4 errori di email marketing da evitare assolutamente Se è vero che sbagliando si impara, quali sono i quattro errori tipici di email marketing che bisogna evitare sin da subito?

5 abitudini sbagliate di email marketing

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Ci sono alcuni errori di email marketing che bisogna evitare assolutamente, altrimenti si rischia di compromettere il valore e l’efficacia delle azioni di marketing basate sull’invio di email. Per capire quali sono riprendiamo la definizione di email marketing per fare chiarezza.

 

Cosa è l’email marketing?

L’email marketing è la tecnica di digital marketing che utilizza le email per instaurare una relazione personalizzata con i possibili clienti, in modo da nutrire la relazione, far progredire il contatto lungo il funnel di vendita e condurlo passo per passo alla conversione all’acquisto.

Esistono software di email marketing di ultima generazione che permettono all’email di diventare un canale di comunicazione di marketing estremamente efficace e personalizzato, ben lontano dal classico invio di messaggi spam che solitamente infastidiscono gli utenti e di conseguenza non ottengono quasi nessun risultato apprezzabile. Tra questi uno dei più indicati all’utilizzo delle PMI è Sendinblue, che può essere testato gratuitamente per valutarne le caratteristiche mediante l’applicazione diretta alla mailing list aziendale.

Spesso i responsabili aziendali sono abituati a pensare all’email come allo strumento per inviare il classico messaggio mandato in broadcasting a tutti i contatti della mailing list, senza distinzione. Grazie all’email marketing automation, è possibile conoscere uno per uno i contatti della mailing list. Si può sapere quali pagine del sito sono state visitate da ciascun utente, per quanto tempo ci è rimasto, in quali giorni lo ha fatto. Si ricavano informazioni precise anche su quali delle email che gli sono state inviate ha aperto, quali no e se ha cliccato su un link interno al messaggio.

Tutto questo permette di raccogliere dati preziosi su ciascun utente che potranno essere utilizzati per rendere sempre più mirati i messaggi e le proposte d’acquisto. Contemporaneamente gli utenti riceveranno messaggi sempre più in linea con i loro interessi e quindi aumenterà il tasso di apertura delle email inviate e i risultati concreti anche in termini di acquisti generati.

Per esempio potremo sapere quali utenti sono più interessati all’acquisto di un particolare prodotto in vendita, perché visitano la pagina di quello specifico prodotto sul sito aziendale da mesi anche se non l’hanno ancora comprato. Si può sapere quali utenti al mattino non aprono le email, quali preferiscono le email brevi, quali sono più sensibili alle call to action spiritose e colorate. Insomma il contatto in mailing list non è più soltanto mariorossi@casellaemail.com, ma una persona ben definita con i suoi desideri, i suoi interessi e le sue abitudini.

Fatta questa premessa, vediamo quali sono gli errori più tipici di email marketing che possono minare il successo di questa forma di digital marketing.

 

Usare sempre lo stesso mittente

Talvolta quando si inviano le email e non si ha successo, potrebbe essere utile cambiare il mittente. Piuttosto che usare l’indirizzo di posta elettronica dell’azienda, può essere utile utilizzare quello del responsabile commerciale di modo che il mittente sia una persona in carne ed ossa, eventualmente reperibile per una chiacchierata. La email apparirà così meno fredda e più personale e coinvolgente.

 

Essere banali nell’oggetto

L’oggetto è il biglietto da visita del messaggio. È quello che il destinatario legge per primo e che gli fa decidere se sia il caso di aprire l’email. Se non gli piace, se è noioso, se non lo convince, l’email sarà ignorata. Dunque bisogna dedicare particolare attenzione alla scrittura dell’oggetto, che deve essere professionale, rassicurante e intrigante. Si tratta di un lavoro non semplice, che richiede un costante monitoraggio dei dati di apertura dei messaggi per potere essere sempre più affinato e stimolante.

 

Non creare un design ottimizzato

Per quel che riguarda l’aspetto delle email, il design, l’estetica, non vi è in realtà una formula definitiva. A seconda dei destinatari e del tipo di contenuto dell’email, può essere indispensabile curare bene l’aspetto grafico. In altri casi paradossalmente un messaggio di solo testo è più efficace di uno con immagini e colori. Anche in questo caso, l’analisi del pubblico di riferimento, delle caratteristiche dei segmenti di pubblico in mailing list, le specificità del modo di comunicare dell’azienda e un attento lavoro di monitoraggio possono dare l’effettiva formula su quale tipo di design adottare. Quello che si deve evitare è dare per scontato che un tipo di design va bene sempre per tutti i destinatari e per qualsiasi azienda, perché sarebbe un errore grossolano.

 

Inviare messaggi sempre uguali per tutti

Grazie alle tecniche sofisticate dell’email marketing automation, è possibile, come detto nell’esempio precedente, conoscere molto dei possibili clienti dell’azienda. Allora perché non sfruttare questa possibilità e produrre email che siano perfettamente rispondenti ai desideri, al livello di interesse e al comportamento del destinatario in seguito alla ricezione di messaggi che in precedenza gli sono stati già inviati? La differenziazione e la personalizzazione progressiva dei messaggi è la chiave di volta dell’email marketing attuale. Sebbene richieda una certa esperienza sia nella creazione di contenuti realmente efficaci, sia nella gestione tecnica del software di email marketing automation, sarebbe un errore grave non integrare le automatizzazioni più sofisticate quando si dispone di una mailing list con un numero di utenti superiore a 5.000.

 

Va detto che oggi creare un piano di email che nel tempo acquisiscano sempre più efficacia non è facile. Occorre una grande dimestichezza con i software più recenti di email marketing automation, ma anche una grande abilità nella creazione dei contenuti e una visione strategica di comunicazione di marketing che permetta di decidere cosa dire a ciascun destinatario in base agli interessi che ha mostrato nel tempo.

Se hai una mailing list di almeno 5.000 iscritti e non stai applicando azioni strategiche di email marketing, stai perdendo una grande occasione di guadagno. Gestito al meglio, l’email marketing può davvero incrementare in modo significativo il business della tua azienda.

Contattaci subito per richiedere una consulenza su come sviluppare un piano di email marketing veramente efficace e capace di incrementare considerevolmente i guadagni.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.