Conoscere le caratteristiche dei principali software di marketing automation (MA) può essere molto utile per mettere in campo la migliore strategia di automazione possibile. Ci sono moltissime piattaforme utili per la MA. Informarsi adeguatamente sulle loro principali caratteristiche e funzionalità può permettere di scegliere quella più idonea a mettere in campo la strategia più adatta al proprio modello di business.
Non si deve però pensare che i software di marketing automation siano dei robot capaci di tutto. Non basta premere start e aspettare che i risultati in termini di conversioni arrivino da soli. Serve un lavoro di studio strategico iniziale, è vero, ma a questo deve seguire la pianificazione di un workflow dinamico, la scrittura pertinente delle comunicazioni (come email e sms) e infine un attento monitoraggio della situazione, dei risultati e del comportamento degli utenti contattati.
Nella marketing automation – come in tutto il digital marketing, del resto – tutto è in costante evoluzione. I comportamenti degli utenti sono imprevedibili. Anche i software più evoluti non sono ancora in grado di prevedere il comportamento di una persona e di rettificare il modello strategico sulla base di questo. Serve un team costantemente vigile nell’analizzare le reazioni degli utenti e, fatto ancora più difficile, nell’interpretarle.
In una lista di software per la marketing automation non possono mancare i tre che vi segnaliamo e di cui vi elenchiamo le principali caratteristiche.
HubSpot
Si tratta di una famosissima piattaforma per la marketing automation (e non solo). È disponibile in diverse formule. La sottoscrizione a pacchetto completo (formula full suite) offre numerose funzioni. Grazie a Hubspot è possibile analizzare il comportamento degli utenti che visitano un determinato sito e una profilazione attenta dei lead. Possono essere creati workflow con un elevato livello di complessità in base alla specifica reazione dell’utente che riceve la comunicazione. Hubspot permette anche la creazione di landing page e la gestione dei social, in una integrazione di operazioni che rendono molto completa la piattaforma.
Uno dei vantaggi di Hubspot è quello di essere semplice nell’utilizzo delle sue funzionalità. In sostanza questa piattaforma è altamente user-friendly, grazie alla facile intuitività di comandi e azioni. Oltre a questo, il reporting della piattaforma è tra i più completi della gamma di software di MA.
Uno dei suoi difetti è chiaramente quello di essere a pagamento, determinando un investimento cospicuo di risorse economiche per funzionalità che potrebbero anche essere ottenute in maniera gratuita grazie ai software open source.
ActiveCampaign
Questo altro software è anch’esso uno dei più rinomati e conosciuti. La piattaforma è estremamente versatile e può adattarsi bene a diversi tipi di campagne di marketing automation. Ad esempio può essere impiegata nell‘email marketing automation (EMA) ma anche nell’sms marketing.
Per quel che riguarda i workflow, possono essere utilizzati i grafi preimpostati oppure crearne di nuovi. Una pecca di ActiveCampaign è quella di presentare un sistema di assistenza e supporto (chat ed email) che è in lingua inglese.
Altro difetto è quello di non essere molto a buon mercato: in funzione della quantità di email che si invia agli utenti può costare cifre piuttosto considerevoli e insostenibili dalle piccole imprese.
Marketo
Il software Marketo offre vasta possibilità di personalizzare la creazione del proprio piano di comunicazione. Grazie a questa piattaforma è possibile non solo costruire workflow di marketing automation e profilare gli utenti, ma anche ottimizzare i ROI, compiere ricerche di mercato e implementare strategie di mobile marketing.
Come nel caso di Mautic, Marketo non è immediatamente intuitivo nel suo utilizzo. L’efficace utilizzo delle sue funzionalità richiede un certo tempo di studio della piattaforma in sé, dopo il quale la sua fruizione diviene più fluida.
Anche Marketo è pensato per aziende capaci di sostenere importanti investimenti in digital marketing per cui non è alla portata di tutti i budget. Chi vuole valutare la piattaforma può fruire di numerose demo che consentono di verificare la validità e l’utilità del sistema per gli obiettivi della propria impresa.
Sendinblue
Sendinblue è la piattaforma di email marketing automation ideale per le PMI. Estremamente semplice da configurare e utilizzare, consente di creare pianificazioni molto articolate di invii, di programmare la spedizione di email ad hoc in relazione al comportamento degli utenti che viene rilevato dal software, per esempio a partire da dati specifici riguardanti gli utenti stessi, come i compleanni, gli anniversari, ecc., ma anche sulla base delle azioni che ciascun utente compie nel sito aziendale, come le visite a pagine specifiche, i carrelli abbandonati, gli acquisti effettuati, ecc.
Il sistema permette di raggruppare in modo fine gli utenti con caratteristiche simili, in modo da permettere la personalizzazione dei contenuti per categorie di comportamento o di caratteristiche.
Anche il sistema di composizione dei contenuti delle email è tra i più semplici da usare ed è dotato di una grande ricchezza di temi ed elementi che danno modo di creare in tempi rapidi messaggi e newsletter molto accattivanti.
Il punto di forza di Sendinblue è il rapporto qualità/prezzo, che al momento è in assoluto uno dei migliori tra tutti i software esistenti. Il costo per l’utilizzo di questa piattaforma è alla portata di qualsiasi budget aziendale e proprio questo fattore fa sì che Sendinblue sia il sistema di email marketing automation più indicato per tutte le piccole e medie imprese. Si può testare il sistema gratuitamente, inviando fino a 300 email al giorno.