Il corso di Social Media Marketing per la Pubblica Amministrazione fornisce agli uffici della Pubblica Amministrazione, agli enti di governo e sottogoverno, ad aziende parastatali, ecc. tutte le informazioni e le tecniche utili per relazionarsi a cittadini e utenti utilizzando correttamente e con il migliore successo il web attuale e i social network.
La Pubblica Amministrazione ha sempre più bisogno di comunicare con la cittadinanza in modo chiaro e trasparente, offrendo non solo dei servizi efficienti, ma anche un sistema di relazioni che garantiscano una piena assistenza e un quadro informativo completo e perfettamente comprensibile da qualsiasi persona.
A questo scopo Internet e il web sono dei canali di comunicazione fondamentali, che permettono di creare un dialogo diretto e immediato con ogni cittadino, a condizione di utilizzarlo in modo da sfruttarne tutte le potenzialità e in modo adeguato alle esigenze di comunicazione degli URP (Uffici Relazioni con il Pubblico) della Pubblica Amministrazione.
Questo corso di Social media marketing per la Pubblica Amministrazione illustra tutte le opportunità di comunicazione offerte da Internet e dal web attuale alla P.A. e agli uffici di relazione con il pubblico (U.R.P.). Inoltre spiega i metodi, gli strumenti e le tecniche per comunicare sul web sfruttando correttamente e con la massima efficacia le caratteristiche e gli strumenti dei più importanti social network (Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube, Pinterest, Instagram, ecc.) per gestire in modo positivo e soddisfacente il rapporto con i cittadini.
Obiettivi del corso
- Comprendere le caratteristiche e le potenzialità del web e dei servizi online attuali
- Aggiornare, migliorare e riqualificare la comunicazione verso il pubblico
- Aumentare la percezione positiva dell’efficienza degli uffici burocratici
- Coinvolgere attivamente i cittadini nella proposta di idee, progetti e attività e nella segnalazione di esigenze e suggerimenti per il perfezionamento dei servizi
- Accrescere la chiarezza, la completezza e la personalizzazione dei messaggi, stabilendo un rapporto più diretto e individuale con ciascun cittadino e utente
Programma del corso
Premessa: Internet il web attuali, caratteristiche, funzioni e opportunità per la comunicazione istituzionale
I fondamenti teorici del Web 2.0 e del social media marketing
Il Web 2.0: caratteristiche e opportunità
Vecchi e nuovi media: cosa cambia e perché non si può tornare indietro
La comunicazione nel Web 2.0 e il social media marketing: che vantaggi portano agli enti e alle organizzazioni
I fondamenti del Social media marketing: persone, canali, contenuti, conversazioni
Le persone
Costruire il proprio profilo e la propria identità online: cosa fare e cosa evitare
Costruire una rete di relazioni: come scegliere i contatti nei vari social network
Come aprire e mantenere un rapporto diretto con i contatti
I canali
Scegliere i canali adatti alle proprie esigenze di comunicazione/marketing
Le caratteristiche comunicazionali e di marketing di ciascun social media
La teoria dei nodi e le tecniche di diffusione mirata dei contenuti nel Web 2.0
I contenuti
Le caratteristiche generali dei contenuti vincenti nel social media marketing
Scegliere e modulare i contenuti per il social media marketing e il Web 2.0: tecniche
Le conversazioni
Costruire relazioni efficaci e durature con le persone nel Web 2.0: tecniche
Gestire conversazioni, commenti e feedback nel social media marketing: tecniche
Gestire i dissensi o le critiche: tecniche
Le caratteristiche comunicazionali di ciascun social media
Le caratteristiche e le funzionalità dei principali social network e siti Web 2.0: Facebook, Twitter, Google+, LinkedIn, YouTube, Pinterest, Instagram, Tumbler, FourSquare/Swarm, social news e blog.
Strumenti e software per la gestione dei principali social network
Specificità della comunicazione online delle P.A.
Vantaggi e risultati conseguibili
Ostacoli e vincoli da affrontare e loro soluzione
Comunicazione della P.A.: dal modello tradizionale a quello relazionale
Case history ed esempi virtuosi
A chi è rivolto
- Dirigenti della Pubblica Amministrazione con responsabilità di pianificazione e coordinazione della comunicazione
- Responsabili e operatori URP
- Uffici stampa
- Responsabili comunicazione istituzionale
- Responsabili customer satisfaction
Caratteristiche del corso e costi
Il corso di Social Media Marketing per la Pubblica Amministrazione può essere erogato:
- in presenza fisica nell’azienda cliente o in un’altra sede concordabile
- in modalità formazione a distanza mediante piattaforme di webinar (per esempio GoToMeeting, Google Meeting, ecc. che consentono sia la visualizzazione della webcam del docente e dei partecipanti, sia la condivisione dello schermo del docente con slide, lavagne digitali, ecc., sia il dialogo in tempo reale con il docente)
Al termine del corso ai partecipanti vengono fornite le slide e gli altri eventuali materiali documentari che completano e arricchiscono il corso. I corsi a distanza possono essere registrati in video e il file può essere reso disponibile al cliente per rivedere le lezioni svolte.
Il corso ha la durata di 16 ore di formazione intensiva. In modalità di formazione a distanza le ore di formazione possono essere distribuite anche in diverse giornate con durata di ciascuna lezione da concordare sulla base delle esigenze dell’azienda.
Non c’è limite al numero di persone che l’azienda o ente può fare partecipare al corso, fermo restando che per la massima qualità dell’erogazione delle lezioni si sconsiglia di creare classi con più di 20 partecipanti in sede fisica e 10 in formazione a distanza.
Prezzo:
- Formazione in presenza fisica nella sede dell’azienda: € 1.900 (IVA esclusa) + eventuali costi di trasferta
- Formazione a distanza: € 1.450 (IVA esclusa)