Il Seminario Il mestiere di scrivere nell’era del web: come diventare professionisti della scrittura nell’epoca dei contenuti digitali – che Communication Village ha tenuto a Palermo venerdì 24 gennaio 2020 – ha dato modo ai partecipanti di conoscere più a fondo l’universo delle professioni legate alla scrittura.
I temi principali del Seminario sono stati:
- Quali prospettive occupazionali ci sono per chi vuole scrivere a livello professionale?
- Quali sono le competenze indispensabili per svolgere oggi un mestiere fondato sulla creazione e gestione di contenuti sempre più digitali?
- Come è possibile acquisire queste competenze che permettono di essere apprezzati dalle aziende?
Ha affrontato questi argomenti Pierluigi Emmulo, formatore professionista e fondatore a Pavia della nostra agenzia di content e digital marketing Communication Village.

Un momento del seminario “Il mestiere di scrivere nell’era del web”
Aziende e content
Il Seminario è partito fornendo una panoramica dei vari ambiti aziendali in cui si può lavorare con la scrittura. Aziende editoriali librarie, aziende editoriali giornalistiche e informative, agenzie di comunicazione, aziende di produzione e commerciali. A questi contesti professionali si aggiunge poi anche la possibilità di lavorare come freelance.
Per ciascun settore sono stati analizzati sia la vitalità e la ricchezza del mercato sia i modelli di business legati alla produzione di contenuti. In questo contesto si sono poi descritte tutti i ruoli professionali tipici in cui chi si occupa della produzione e della gestione dei contenuti può essere assunto.
Le attività operative dei professionisti della scrittura
Su questa base, si è dato un quadro preciso di tutte le attività che un professionista della scrittura e della creazione e gestione di contenuti deve svolgere. Non basta solo sapere scrivere! Un content manager si occupa di una quantità di compiti che solo in parte hanno direttamente a che fare con la redazione di testi:
- Definire gli obiettivi di comunicazione
- Individuare il pubblico a cui rivolgersi
- Definire gli argomenti e il piano editoriale
- Trovare le fonti
- Scrivere il contenuto, quasi sempre in ottica SEO
- Trovare le eventuali multimedialità di complemento (immagini, video, infografiche, slide, ecc.)
- Pubblicare nel CMS
- Eventualmente anche distribuire nei social media principali
- Eventualmente anche valutare i risultati ottenuti in termini di statistiche di lettura.
Le competenze dei professionisti della scrittura
Per svolgere tutte queste mansioni occorre un complesso di competenze molto ampio e solido. In particolare:
- Ottima padronanza dell’italiano, con più registri stilistici
- Capacità di scrivere molto velocemente
- Conoscenza della SEO on site
- Conoscenza approfondita delle caratteristiche di tutti i tipi di contenuto pubblicabili online e dei relativi canali (siti aziendali, blog, articoli giornalistici, recensioni, microtesti, post nei social, email e newsletter, ecc.)
- Abilità nella creazione delle varie parti di ciascun tipo di contenuto testuale (titoli, sottotitoli, body)
- Abilità nella gestione e nel trattamento dei contenuti multimediali da collegare o inserire in un testo
- Abilità nel trovare e maneggiare le fonti da cui trarre informazioni
- Conoscenza delle tecniche per rimaneggiare e aggiornare contenuti già pubblicati
- Tecniche per creare un piano editoriale e definire i temi e i singoli argomenti da trattare
- Conoscenza delle formule e delle tecniche del content marketing e del copywriting nei canali digitali.
Come acquisire le abilità e le competenze indispensabili per diventare professionisti della scrittura?
Per migliorare l’abilità di scrittura si deve innanzi tutto leggere molto, prestando grande attenzione alle forme e agli stili di scrittura che caratterizzano il testo. Ma anche scrivere il più possibile, producendo contenuti a getto continuo su tematiche diverse e modalità di pubblicazione varie (per esempio aprendo un proprio blog personale, pubblicando contenuti in una pagina Facebook, ecc.).
Per imparare le tecniche di creazione, gestione e pubblicazione dei contenuti sui media digitali si devono seguire due percorsi:
- Studiare le tecniche nei blog specializzati e in alcuni libri specialistici
- Seguire dei corsi di formazione specialistici che includono anche molte esercitazioni seguite direttamente dai docenti.
Tutte le competenze indispensabili per trasformare le proprie abilità di scrittura in una serie di competenze professionali che consentono di lavorare con le aziende sono fornite nel nostro Corso di formazione in 5 giornate (35 ore) o lo stesso Corso con in più 3 giornate di esercitazioni (per un totale di 56 ore) personalizzate in funzione delle esigenze formative di ciascun iscritto.
Parliamo del Corso CREAZIONE E GESTIONE DI CONTENUTI PER IL WEB (Digital Copywriting, Content Management e Marketing), che si terrà a Palermo a partire dal 30 gennaio 2020. Per informazioni dettagliate e per iscrivervi, andate alla pagina che abbiamo preparato: Corso CREAZIONE E GESTIONE DI CONTENUTI PER IL WEB (Digital content manager).