Il marketing e la pubblicità nei motori di ricerca, denominati SEM o search engine marketing e SEA o search engine advertising sono delle soluzioni di grande efficacia per promuovere la propria azienda online.

Sono basate principalmente sulla piattaforma Google Ads (in passato AdWords) e permettono di associare le inserzioni pubblicitarie a parole chiave specifiche che gli utenti usano per le loro ricerche.

Servizi Google Ads, SEM e SEA

Campagne Google Ads (AdWords)

Google Ads è la piattaforma di gestione dell’advertising creata da Google per pubblicare contenuti pubblicitari legati alle ricerche effettuate dagli utenti nel motore di ricerca, ma anche per gestire una quantità di altre forme di sponsorizzazione di siti e pagine.

Si tratta di un sistema piuttosto complesso, che per rendere al meglio implica una conoscenza approfondita della piattaforma gestionale e l’uso di una serie di trucchi e tecniche che consentono di massimizzare i risultati ottimizzando gli investimenti.

Gli specialisti del team di Communication Village sono in grado di fornire ai nostri clienti un servizio di gestione di SEM e SEA e delle campagne di advertising in Google Ads di altissimo livello, garantendo il migliore ritorno sull’investimento in questa forma di marketing online.

In particolare, il lavoro che svolgiamo per conto delle aziende si attua in 5 punti:

  • Analisi dei contenuti, servizi, prodotti da promuovere tramite Ads
  • Individuazione di una serie di parole chiave e del relativo costo di utilizzo
  • Creazione dell’annuncio in relazione a ciascuna parola chiave
  • Creazione eventuale di apposite landing page su cui indirizzare gli utenti che cliccano sugli annunci
  • Lancio della campagna e gestione continua dei risultati ottenuti; tra i molti aspetti viene monitorato il costo per click di ogni annuncio in modo da mantenere attivi sempre e solo quelli a maggiore rendimento
  • Creazione di report parziali e finali dell’andamento della campagna

Altre azioni di search engine marketing (SEM)

Oltre alla pubblicità online, possiamo svolgere numerose altre azioni di search engine marketing (SEM):

  • Creare una quantità di contenuti aziendali o sui prodotti rintracciabili sui motori di ricerca
  • Produrre contenuti finalizzati a raccogliere email (lead generation)
  • Dare maggiore visibilità ai prodotti inseriti in un e-commerce nelle ricerche in Google
  • Valutare la visibilità dei contenuti dell’azienda, del brand e dei prodotti rispetto ai concorrenti
  • Analizzare il posizionamento delle varie pagine in Google in relazione a una lista di parole chiave significative e indicazione dei miglioramenti da apportare per avere la massima visibilità sui motori di ricerca