Le PMI hanno problemi di digital marketing abbastanza caratteristici e tipici. Nonostante il digital marketing infatti sia una delle strategie a disposizione delle imprese, la maggior parte delle piccole e medie in Italia non sempre riesce a sfruttarla al meglio, oppure non la sfrutta affatto.
Ci sono diversi motivi che portano le PMI a non sfruttare al meglio le opportunità del digital marketing. In questo articolo analizziamo i 3 problemi di digital marketing più frequenti nelle PMI e le 3 soluzioni possibili, perché sia più facile riconoscere quali sono gli ostacoli che devono essere superati per fare crescere l’attività e gli affari.
Problema n.1: scarsa conoscenza da parte del management dei vantaggi del digital marketing
Non ci sono dubbi che per un’azienda il management sia tutto e questo è ancora più vero per le PMI. Se chi guida l’azienda ha il tempo, il modo e anche la lungimiranza di informarsi non potrà che decidere di investire al meglio tempo e risorse anche nel digital marketing e rammaricarsi per ogni minuto, giorno o ora spesi senza una simile freccia al proprio arco.
Purtroppo nella realtà la maggior parte dei manager delle piccole e medie imprese italiane non è aggiornato sui benefici che il digital marketing può portare al business e su quali siano le strategie di digital marketing più efficaci. La conseguenza è che non saprà scegliere le strategie giuste e non riuscirà a integrare in modo proficuo il digital marketing nelle attività aziendali.
Soluzione: formazione strategica sul digital marketing
Per i manager frequentare webinar, corsi o rivolgersi a consulenti esperti in digital marketing può senz’altro essere un ottimo metodo per affacciarsi alle opportunità che questo mondo offre e raccogliere tutte le informazioni necessarie.
La formazione dei manager tramite corsi di formazioni specialistici e focalizzati è sicuramente un ottimo inizio che può portarli a familiarizzare con la materia e aiutarli anche nello scegliere poi i collaboratori più adatti e adottare le strategie vincenti per fare marketing con internet e il web.
Problema n.2: il personale aziendale non ha competenze sul digital marketing
Le PMI al contrario delle aziende di più ampio respiro difficilmente hanno tanto personale e questo rende molto rari in azienda gli esperti di digital marketing. Potrà sembrare strano, ma anche i responsabili marketing, qualora fossero presenti non è detto che abbiano buone competenze di digital marketing. Molti restano infatti legati a vecchie logiche e ai canali tradizionali e spesso anche per mancanza di tempo e di conoscenza non riescono a trovare spazio per le nuove strategie di digital marketing.
La conseguenza di questa situazione è che le aziende non sono in grado di gestire le attività di digital marketing con risorse interne dotate di competenze adeguate.
Soluzione n.1: formazione operativa sul digital marketing
Così come per i manager anche per i dipendenti vale il discorso di avvalersi della formazione tramite uno o più corsi di formazione focalizzati sulle tecniche e le azioni specifiche per attuare strategie vincenti di digital marketing. In questo modo l’azienda potrà svolgere direttamente la maggior parte delle attività di marketing online sfruttando risorse già presenti in azienda.
Soluzione n.2: assunzione di una o più risorse interne specializzate
Se l’azienda non dovesse disporre di dipendenti che possano occuparsi di marketing e di digital marketing potrebbe essere conveniente assumere una risorsa specializzata proprio in questo campo. Si potrebbe anche pensare di assumere una persona che sia specializzata anche solo in una delle diverse sfaccettature del marketing e del digital marketing e poi massimizzarne le abilità tramite una formazione ad hoc.
Soluzione n.3: ricorso a professionisti esterni o agenzie di digital marketing
Ricorrere a un professionista esterno è mediamente meno costoso per una PMI rispetto all’assunzione di un nuovo dipendente e in questo modo la sua competenza specialistica nel digital marketing sarà garantita.
In assoluto, però, la scelta che garantisce il livello di soddisfazione e di efficacia più alto è decidere di rivolgersi a un’agenzia di digital marketing. Grazie alle diverse risorse specializzate su cui un’agenzia può contare, infatti, sarà possibile sviluppare piani strategici più complessi ed efficaci e avere a disposizione addirittura un intero team che si occupa dell’azienda.
Problema n.3: budget ridotto per il marketing e il digital marketing
Questo è forse il problema principale per la maggior parte delle piccole e medie imprese italiane e in particolare per le microimprese. Spesso questo tipo di azienda non ha un fatturato che consenta grandi investimenti in marketing e ancor meno in digital marketing. Quindi si deve riuscire a ottenere il massimo risultato spendendo il meno possibile.
La conseguenza è che non potranno ottenere grandi risultati e spesso gli investimenti fatti non riescono a raggiungere nessuno degli obiettivi prefissi. Se da una parte è vero che il digital marketing mediamente costa molto meno di tutte le altre forme di marketing tradizionale, è anche vero che non si può avere un buon ritorno sull’investimento se il budget impiegato è troppo ridotto.
Soluzione: ottimizzazione delle strategie di marketing in base al budget
Le PMI spesso hanno difficoltà a ottenere buoni risultati nel marketing e nel digital marketing perché non attuano le strategie più valide per il loro tipo di business. Questo comporta spendere e investire in azioni del tutto inefficaci. In questo caso la soluzione è migliorare la strategia, cercando di individuare le azioni realmente remunerative e concentrare il budget su queste senza disperderlo in forme di marketing inefficaci. Facendo così sarà possibile massimizzare il rapporto costo/beneficio del digital marketing e avere il più alto ritorno sull’investimento anche con budget ridotti.
Questi tre problemi spesso portano le PMI a gestire il proprio digital marketing nel modo più scorretto e meno efficace o addirittura a evitarlo. Questo è un grave errore, perché il digital marketing è proprio la forma di marketing più adatta alle PMI, perché anche con budget limitati e una strategia ridotta all’essenziale può portare grandi risultati. L’importante è sapere come farlo al meglio.
Ricorrere ad agenzie specializzate in digital marketing per le PMI, come Communication Village, è un modo. Un altro modo è dare le competenze fondamentali a una o più persone dell’azienda per fare in piena autonomia strategie e attività di digital marketing al meglio comprendendo bene quali azioni sono le più valide e come svolgerle nel modo più efficiente.
A questo scopo, abbiamo messo a punto un piano appositamente studiato per le piccole e medie imprese che voglio essere autonome nelle loro attività di digital marketing mantenendo la stessa efficacia di un’agenzia. Potete scoprire in cosa consiste al seguente link: Come fare Digital Marketing in autonomia senza agenzie o professionisti esterni.