Come aumentare il numero di follower nei social media Le migliori tattiche e tecniche per incrementare il numero di follower nei social media e alcune azioni che invece è meglio evitare

Come aumentare i follower nei social media

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Aumentare il numero di follower presenti nei vari profili e pagine dei social media è una preoccupazione costante di quasi tutti i digital marketer. Facile capire perché: potete anche presentarvi come esperti, vantarvi dei risultati raggiunti nel vostro lavoro, ideare i post più belli ed efficaci che siano mai stati caricati sul web ma se poi non c’è nessuno ad ascoltarvi è tutto tempo e fatica sprecati. Se pensate che non badando al numero di persone che vi seguono sui social proverete che per voi il giudizio degli altri non conta e per questo verrete rispettati di più, siete in errore: online e sui social network in particolare il giudizio degli utenti è tutto! Sono loro che con una semplice reazione, un commento o una condivisione decretano il successo o il fallimento di un marchio o di un prodotto.

Attenzione, però: meglio non ascoltare coloro che, per tagliare corto e risolvere la situazione in fretta, consigliano di invitare tutti i vostri contatti a dare un “mi piace” o seguire chiunque accolga dichiaratamente la logica del “follow-for-follow” (ti seguo se mi segui): in questo modo non si farà altro che rovinare e falsare ogni risultato avendo attirato e agganciato persone potenzialmente non interessate che per questo a un certo punto potrebbero decidere di non seguirvi più provocando un declassamento delle vostre pagine e dei vostri account.

Da ignorare per lo stesso motivo chiunque vi inviti a comprare i mi piace o i follower, tecnica largamente diffusa soprattutto in passato ma alla quale i vari social hanno cercato e cercano tuttora di porre un freno. Ciò che conta davvero, infatti, non è solo il numero di follower e mi piace, ma che ai follower e “mi piace” che sono stati raccolti corrispondano utenti realmente interessati e coinvolti.

Quali sono allora i metodi migliori per riuscire a incrementare il numero di follower nei social media? Ecco le tattiche che solitamente assicurano i risultati migliori.

 

Creare regolarmente e frequentemente contenuti di valore

La qualità dei contenuti pubblicati è la condizione imprescindibile se si vuole avere un numero di follower elevato. Nessuno segue un account che presenta post insulsi o privi d’interesse. Ovviamente i post devono risultare significativi e stimolanti in relazione sia al pubblico in target che si vuole raggiungere, sia in coerenza con ciò che l’azienda propone, il carattere del brand e le specifiche dei prodotti offerti. Un altro aspetto da considerare è la frequenza della pubblicazione dei contenuti: si deve essere costanti e assidui nella pubblicazione dei post, in modo da dare al pubblico sempre nuove idee e diventare un punto di riferimento nel social network.

 

Usare correttamente gli hashtag

Gli hashtag sono una delle leve più robuste per dare visibilità a un post nei social media. Si devono scegliere e inserire gli hashtag più pertinenti e popolari in modo da legare ciascun post a delle specifiche aree di interesse. Gli utenti che cliccano su un certo hashtag per trovare altri contenuti simili avranno buone probabilità di trovare il post pubblicato e se lo riterranno interessante potranno anche decidersi a seguire l’account. Solo un’osservazione, però: l’efficacia degli hashtag è meno forte in Facebook, dove gli utenti tendono a ignorarli del tutto.

 

Interagire con il pubblico

Interagire con gli utenti in modo attivo è la base per acquisire visibilità e apprezzamento. Non solo rispondendo ai commenti ai propri post, in cui si dovrebbe avere cura di dare sempre un feedback a tutti quelli che arrivano, ma anche sfruttando i like ricevuti. In molti social è possibile inviare messaggi diretti ad altri utenti e in questo modo può essere vantaggioso inviare un messaggio in cui si ringrazia del like e si propone qualche argomento in più di approfondimento. Ovviamente il messaggio andrebbe chiuso con frasi come: “Se vuoi ricevere sempre nuovi contenuti interessanti non esitare a seguirci!”. Se si dispone di tempo o si ha un social media manager dedicato alla promozione costante dell’azienda nei social media, questo potrebbe individuare sempre nuovi utenti in target e pubblicare commenti sui loro post o anche semplicemente dei like, in modo da fargli scoprire l’account dell’azienda. Non tutti i social media permettono di fare questo, ma se è possibile, è un modo efficacissimo per allargare l’audience.

 

Tecnica del following anticipatorio

Si diceva che sono assolutamente sconsigliate le formule del “like for like”, in cui si assicura a chiunque dia il proprio like o scelga di seguire l’account di dare in cambio il proprio like o follow. Esiste però un’altra pratica che può portare risultati eccellenti, in social come TikTok o Instagram: si individuano potenziali follower, ossia persone in target dell’azienda, e si inizia a seguirli. Molti di questi restituiranno il favore e daranno il loro follow. Dopo un certo periodo si controlla quali utenti sono diventati follower e quali no. A questi ultimi viene tolto il follow in modo da fare sì che i follower siano sempre un po’ di più degli utenti seguiti. Questa tecnica non è la più apprezzabile, perché è basata su una logica di scambio e non su un’adesione convinta, ma in moltissimi casi riesce a portare frutti molto sostanziosi e spesso porta a una crescita dei follower rapida e consistente.

 

Creare sessioni di live streaming

I live streaming, ossia la realizzazione di eventi video in diretta, possono avere l’effetto di interessare molti utenti. Quelli più interessati potranno avviare dei passaparola che coinvolgeranno una quantità di persone che non sono ancora follower e che proprio grazie a questo evento potranno convincersi a seguirvi. Naturalmente si deve creare un evento streaming di buon livello, sia dal punto di vista del contenuto (di cosa parlate e cosa mostrate) sia sul piano tecnico (il video e l’audio devono essere impeccabili).

 

Collaborazioni con altri influencer

L’influencer marketing è uno dei modi più efficaci per raggiungere porzioni di pubblico che ancora non conoscono o seguono il brand. Gli influencer del settore in cui opera l’azienda hanno un loro seguito molto convinto e assiduo, per cui avviare una collaborazione con loro chiedendo di presentare l’azienda o mostrarne i prodotti significa essere introdotti a una quantità di utenti in target che facilmente potranno diventare follower proprio per seguire il consiglio dell’influencer.

 

Partnership con brand complementari

Una tattica molto valida è creare collaborazioni con altri brand o aziende che lavorano in settori di mercato diversi, ma con pubblici simili. Per esempio se si vendono integratori alimentari, si può fare comarketing con un’azienda di abbigliamento sportivo, puntando a sostenere uno stile di vita sano e attivo con un post in cui una persona che indossa capi del brand di abbigliamento mostra di usare un integratore specifico che aiuta per esempio ad avere più energia in una certa attività sportiva. In questo modo il pubblico che segue la prima azienda scopre la seconda e vicevera. Un’azione assolutamente win-win!

 

Promozione su altri canali

Non si ottengono follower solo dall’interno di una piattaforma social. Se si fa email marketing o si ha un blog, questi canali possono essere impiegati per promuovere il proprio account nei vari social e indurre le persone a seguirlo, dopo averle indirizzate a visualizzarne i contenuti. Nelle email per esempio si può aggiungere nella firma che chiude il testo un messaggio come: “Seguiteci in Instagram!” o “Date un like alla nostra pagina Facebook per rimanere sempre aggiornati sui nostri contenuti”. Nei post del blog si possono usare delle call to action (con link diretto alla pagina o all’account) in cui si invita a diventare follower nei vari social media.

 

Analisi delle prestazioni

Quali sono i contenuti e i messaggi che nel corso del tempo riscuotono più apprezzamento da parte degli utenti del social network? Avere le idee chiare sulle caratteristiche dei post più efficaci e coinvolgenti è la base per creare un piano editoriale capace di conquistare il massimo consenso e quindi portare le persone a diventare follower. Per avere un quadro completo sui post di maggiore successo si devono studiare con attenzione i dati analitici che i social mettono a disposizione ed eventualmente usare anche tool di terze parti per avere statistiche e informazioni quanto più possibile dettagliate in modo da individuare i post più validi e comprenderne le peculiarità.

 

Investire in advertising

Agli albori dei social media, in particolare di Facebook, una delle forme di pubblicità più comune era finalizzata a incrementare i like nella pagina aziendale. Oggi questo tipo di pratica è sconsigliata, perché gli utenti dei social in generale non si fanno più condizionare da questo genere di richieste di adesione. Chi diventa follower lo fa sulla base dell’interesse verso i contenuti pubblicati o perché apprezza l’azienda, i suoi prodotti o anche le persone che la rappresentano. Promuovere un post particolarmente avvincente è una buona tattica per portare le persone a scoprire un account e i suoi contenuti. L’effetto è quasi sempre quello di ricavare molti follower convinti.

 

Va detto che la crescita considerevole del numero di follower non è una cosa che può avvenire da un giorno all’altro. Ci vuole molta pazienza e dedizione. Peraltro l’algoritmo della maggior parte dei molti social media si insospettisce se riscontra impennate improvvise nella quantità di follower di un account, per cui si deve sempre procedere in modo graduale e senza affrettare i tempi. Ma se si ha pazienza e soprattutto si riesce a produrre sempre contenuti di qualità, i risultati nel medio-lungo termine arriveranno.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.