5 ragioni per cui il local marketing è importante Cos’è il local marketing e per quali ragioni andrebbe considerato più seriamente dalle aziende quando si definisce una strategia di digital marketing

3 ragioni per considerare il local marketing all’interno di una strategia di comunicazione

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Inserire il local marketing all’interno della strategia di comunicazione di un’azienda può essere molto utile per massimizzare le probabilità di successo. Il local marketing è quella branca del marketing che racchiude e studia le strategie più adatte a promuovere l’attività di un’impresa focalizzando le azioni sul territorio e sulle comunità locali. Una strategia globale, infatti, non sempre da sola è la scelta più adatta: per raggiungere un pubblico che si trova in una determinata area territoriale possono essere necessarie delle strategie e delle azioni che vanno definite in modo specifico.

In particolare, moltissime PMI e soprattutto la maggior parte delle microimprese lavora su una clientela che si trova nell’area geografica circostante all’azienda. Un punto vendita, un’agenzia di servizi, un ristorante, ecc. interessano una clientela che si trova in prossimità della sede operativa dell’impresa. Le attività di marketing per essere efficaci devono raggiungere questo pubblico e non devono essere disperse spingendosi a inviare messaggi a persone che anche volendo non potrebbero raggiungere facilmente l’azienda.

Inoltre, quando una persona che si trova in un certo luogo cerca un servizio o un negozio che vende determinati prodotti, ha l’esigenza di trovare subito le aziende più rilevanti e più vicine. A questo scopo esistono una quantità di azioni di digital marketing che permettono di dare la massima visibilità online in relazione a delle ricerche georeferenziate, ossia focalizzate su una certa area territoriale.

Approfondiamo l’argomento e vediamo alcune delle ragioni principali per considerare e integrare il local marketing all’interno di una strategia di comunicazione.

 

1. Riduzione dei costi e incremento delle performance

Una strategia di marketing che tenga conto delle particolarità e delle esigenze locali consente a lungo andare di guadagnare di più e di risparmiare sui costi. Anche quando un’azienda opera a livello nazionale o internazionale, è indispensabile misurare accuratamente la performance dell’azienda su più territori circoscritti in modo da verificare quali siano i più proficui. Una volta fatta questa stima si potrà sapere esattamente dove conviene investire di più e dove ci si dovrà concentrare per rivedere e migliorare gli obiettivi e le azioni svolte. Inoltre lavorare a livello locale significa molto spesso avere la possibilità di stringere accordi e partnership vantaggiose con imprese locali che possono rivelarsi utili anche in termini di ritorno di immagine.

 

2. Tasso di coinvolgimento più alto

Il local marketing consente di parlare direttamente alle persone e di raggiungerle esattamente dove si trovano: a tale scopo può essere utile uno studio preliminare dei canali di comunicazione prediletti dai clienti sul territorio in modo da costruire una strategia davvero mirata e su misura. Ci si deve preoccupare anche di “parlare la loro stessa lingua”, non soltanto per quanto riguarda il lessico o la grammatica ma anche in riferimento alla cultura, agli usi, ai costumi, alle abitudini e agli stili di vita delle persone che vivono in una certa area. Se si saprà mostrare rispetto per le loro usanze e lavoreremo anche investendo su attività ed eventi sul territorio si guadagnerà il loro rispetto e si registrerà un tasso di coinvolgimento sicuramente più alto.

 

3. Passaparola organico

Il passaparola continua a essere la forma di marketing più proficua e di sicuro effetto che possiamo immaginare. Grazie ai social media e alle nuove tecnologie abbiamo assistito a una evoluzione di questa pratica tanto da guadagnarsi una nicchia all’interno delle strategie di comunicazione: il buzz marketing. Come è facile intuire, è più semplice innescare un’operazione di questo genere se si concentrano le forze a livello locale. In questo senso può essere utile creare un account sui social media per ogni realtà territoriale in modo da aumentare le probabilità di successo e rendere ancora più plausibile l’evenienza che i post pubblicati diventino virali e raggiungano un bacino di utenti ancora più ampio.

 

4. Targettizzazione più precisa

Le tattiche di local marketing puntano a focalizzare le azioni di marketing sulle persone realmente in target, perché si trovano in un’area geografica che permette loro di recarsi sul punto vendita o nella sede dell’azienda per effettuare l’acquisto, chiedere informazioni o testare il prodotto. Gli investimenti in local marketing possono essere quindi molto più mirati e riescono a raggiungere proprio le persone che più facilmente si trasformeranno in clienti convinti.

 

5. Maggiore forza competitiva verso i concorrenti locali

Le aziende che operano in un certo territorio si scontrano con altre imprese che offrono prodotti o servizi analoghi alle persone presenti nella stessa area. Per vincere la competizione con questi concorrenti è indispensabile dare la massima visibilità alla propria impresa proponendo offerte commerciali di grande rilievo e soprattutto facendo in modo che le persone che stanno cercando prodotti della tipologia di quelli venduti possano trovare la propria azienda anziché le altre. È proprio il local marketing che consente a un’azienda di distinguersi e avere più risonanza nelle ricerche che le persone fanno quando cercano nel loro territorio quella specifica tipologia di prodotti o servizi che l’azienda stessa fornisce.

 

In cosa consistono le principali attività di digital local marketing? In realtà le strategie di questo tipo sono numerose e comprendono attività SEO locali (ossia l’uso di tecniche che consentono ai motori di ricerca di legare l’azienda alle ricerche in ambito locale), la creazione di un profilo completo e aggiornato in Google Business Profile (prima denominato Google My Business), l’attuazione di campagne di advertising mirate a un pubblico georeferenziato o comunque legato a determinate aree territoriali, la creazione di inserzioni di retargeting che puntano a pubblici di aree territoriali specifiche, la creazione di eventi nella sede aziendale da promuovere tramite azioni online (per esempio iscrizione online, scaricamento di coupon o di materiali informativi sull’evento, presentazione dell’evento tramite una pagina web specifica, creazione di un evento in Facebook, ecc.), l’uso dei social per creare un contatto diretto con i clienti (per esempio in Gruppi legati al punto vendita), l’impiego di WhatsApp per creare gruppi di clienti fidelizzati a cui fornire informazioni e occasioni d’acquisto, ecc.

Sono tutte attività che nella maggior parte dei casi non richiedono competenze avanzate. In questo senso l’azienda può svolgerle direttamente senza la necessità di ricorrere a professionisti esterni o ad agenzie di marketing digitale. La condizione è disporre di almeno una persona con competenze adeguate in azienda che possa dedicare a questo tipo di attività qualche ora alla settimana. Le competenze necessarie possono essere acquisite mediante corsi di formazione e consulenza specifici, che consentono al personale dell’impresa di imparare a creare contenuti e campagne di local marketing online e raggiungere i clienti più pronti e disponibili ad acquistare o a entrare in contatto costante con l’azienda.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.