Il digital marketing, per portare risultati eccellenti, richiede pianificazione, strategia, progetti ben definiti e l’impiego di tool di ultima generazione capaci di facilitare l’esperienza lavorativa e ottimizzare al meglio ogni sessione di lavoro. Questi strumenti sono stati creati e sviluppati proprio per risolvere problemi che, in alcuni casi, un addetto al marketing digitale non è neanche consapevole di avere, ma che spesso si trova comunque a dovere affrontare e ai quali deve trovare una soluzione.
Attualmente esistono innumerevoli strumenti e tool che puntano a dare un supporto alla pianificazione o all’esecuzione di qualche attività di marketing. Nel digital marketing alcuni dei più utilizzati riguardano la gestione della comunicazione nei social media o sono sistemi CRM (customer relationship management) che aiutano a collegare le attività di marketing con quelle di vendita e di accounting.
Qui vogliamo mettere in rilievo 7 tipi di strumenti indispensabili o comunque da tenere in grande considerazione se si lavora nel campo del marketing.
Un buon antivirus
Anche se può sembrare ovvio, ribadire l’importanza degli antivirus non è mai superfluo. Una strategia di digital marketing implica la gestione e la comunicazione di informazioni sensibili, proprie e dei propri clienti. In questo senso, qualsiasi impiego di dispositivi digitali non può prescindere dall’utilizzo di un software antivirus aggiornato, capace di proteggere i dispositivi connessi a Internet da tutte le più moderne minacce di cui è pieno il web. Questi pericoli assumono le forme più diverse: dai tentativi di phishing pensati per estorcere credenziali di accesso, agli attacchi DDoS elaborati per bloccare un server tramite sovraccarico di richieste. Proteggere i dispositivi collegati alla rete con un programma antivirus aggiornato e performante è il primo passo per lavorare come si deve.
Software che usano l’intelligenza artificiale (IA)
L’universo della comunicazione e del marketing digitale è sempre più arricchito da strumenti che si basano sull’intelligenza artificiale. Queste nuove tecnologie sono performanti, sofisticate ed estremamente utili. I più scettici e tradizionalisti si staranno forse chiedendo perché usare ChatGPT nel marketing, ma focalizzarsi su quest’unica applicazione, per quanto elaborata, può far perdere la visione di insieme. L’IA ormai permea larga parte delle applicazioni esistenti, innanzi tutto le piattaforme di advertising (ad esempio Facebook Ads e Google Ads) che fanno un largo uso di software capaci di interpretare il comportamento degli utenti rispetto alle inserzioni presentate e di adattarle automaticamente in modo da offrire all’inserzionista il risultato più vantaggioso. Avere un’idea chiara di come avvalersi dei tool che fanno uso dell’IA è la marcia in più che i marketer possono e devono avere.
Slack per le comunicazioni in team
Lavorare in team è fondamentale per qualsiasi progetto. La comunicazione è, ancora una volta, la chiave per il successo. Ecco perché un tool come Slack, capace di riflettere l’idea di una comunicazione sul lavoro cambiata dalla pandemia e fatta di messaggi più rapidi, emoji per allentare la tensione e molte altre funzioni. Un’unica applicazione che porta con sé un servizio di messaggistica, videoconferenza, area discussioni per articoli, progetti e ticket di varia natura. In breve, integrare tra loro i progetti e i lavori di tutti i membri del team diventa un obiettivo a portata di app. Comunicare non è mai stato tanto semplice e produttivo.
SEOZoom, per migliorare la SEO
Un discorso sugli strumenti di digital marketing più in voga non può non includere il tool SEOZoom. Questa suite include oltre 40 strumenti di analisi, monitoraggio e potenziamento per il proprio sito web con l’obiettivo di migliorarne la SEO. Vale però la pena sottolineare che il suo utilizzo è poco consigliato a chiunque sia ancora alle prime armi con le strategie di ottimizzazione per i motori di ricerca. Al contrario, è particolarmente indicato per i professionisti del digital marketing, che troveranno particolarmente utile anche usare un assistente editoriale per le attività di search marketing e rendere ancora più preciso e mirato il proprio lavoro.
Loomly, piattaforma di social media management
La pianificazione è tutto, ma illudersi che ogni social network permetta la pianificazione di contenuti è ancora un sogno. Ecco così spiegata l’utilità di Loomly, uno degli strumenti più validi per pianificare e gestire la pubblicazione di contenuti nei social media. Questa risorsa è molto semplice da utilizzare e consente di lavorare su più piattaforme social, agevolando molto il processo di crescita del suo utilizzatore e rivelandosi poi utile, al massimo del potenziale, anche per le aziende che puntano alla massima efficienza nella gestione e nell’attuazione dei processi.
Strumenti di email marketing
Sapere come inviare l’email giusta al pubblico giusto, al momento giusto, è parte del segreto del successo. I tool più utilizzati per campagne di mail marketing e newsletter sono molto diversi, e vanno da ActiveCampaign, una delle piattaforme più complete disponibili sul mercato, a MailChimp, uno dei più versatili, a MailUp, sviluppato in Italia, a Brevo (precedentemente denominato Sendinblue), quest’ultimo sempre più orientato a diventare una vera e propria piattaforma CRM. La programmazione del testo, del format, del momento e dell’albero di invio rende queste applicazioni molto performanti. Alcune prevedono un limite massimo di mail da inviare gratuitamente al mese, quindi sarà necessario procedere a un abbonamento per mailing list più corpose.
Gli strumenti di Google
A volte si dimentica che il compito di una strategia di digital marketing, per essere portato a termine, può prevedere anche l’utilizzo degli strumenti predisposti direttamente da Google. Ecco dunque che si rivela fondamentale Google Analytics, pensato proprio per studiare tutte le statistiche di un sito: numero di visitatori, pubblico, tempo di lettura, azioni degli utenti, tutto viene quantificato e mostrato su schermo da uno degli strumenti più utili di Google.
Google Ads, invece, è una delle piattaforme di digital advertising più ricche di funzionalità e opportunità di sponsorizzazione tra tutte quelle esistenti online. Permette tra l’altro di creare banner visualizzabili in tutti i siti affiliati al sistema, realizzare annunci nelle pagine di Google (il motore di ricerca), la creazione di campagne su YouTube e l’inserimento messaggi pubblicitari in Gmail. Offre un monitoraggio capillare degli annunci e del loro effetto diretto sul traffico nel sito.
Infine, sempre a proposito di traffico online, si rivela fondamentale Google Trends: questo tool permette di capire cosa cercano gli utenti su internet e con che termini effettuano la ricerca, rivelandosi perfetto per intercettare tutto il traffico che si desidera smuovere verso il proprio sito.
L’impiego di questi sette strumenti renderà le attività di marketing più semplici ed efficienti, oltreché più sicure e affidabili nei risultati conseguiti. Si tratta di tool da esplorare e conoscere al meglio, di cui è impossibile fare a meno, una volta che se ne è compreso il reale funzionamento.