Meglio la formazione o i servizi di consulenza per migliorare il digital marketing delle PMI? Formazione o consulenza di digital marketing? In quali casi le PMI devono scegliere l'una o l'altra per migliorare la propria capacità di sfruttare le opportunità di internet e del web?

Formazione o consulenza per il marketing digitale delle PMI

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Quando conviene acquistare corsi di formazione o servizi di consulenza di digital marketing? I dirigenti delle aziende che vogliono sviluppare il proprio business sfruttando al meglio le opportunità offerte da internet e dal web molto spesso non sanno quando è più conveniente sottoporre il proprio personale a una formazione specialistica e quando invece è preferibile chiedere il supporto di un consulente di digital marketing esperto.

In realtà formazione e consulenza puntano a scopi diversi e l’una non esclude l’altra. In molti casi anzi conviene investire in un piano di formazione a cui aggiungere un periodo di consulenza per seguire e orientare al meglio l’attuazione delle competenze acquisite.

Facciamo chiarezza sulla differenza tra formazione e consulenza, sui vantaggi che ciascuna porta all’azienda e in quali casi è più opportuno scegliere l’una o l’altra.

 

La formazione nel digital marketing: quando conviene

I corsi di formazione hanno lo scopo di aumentare le competenze strategiche e operative del personale aziendale che si deve occupare di digital marketing.

Per questa ragione la condizione indispensabile è che l’azienda abbia a disposizione del personale interno che abbia tempo da dedicare alle attività di marketing digitale e in possesso di un insieme di competenze di base che gli consentano di svolgere bene questo lavoro.

Le competenze di base imprescindibili che deve avere una persona da assegnare al digital marketing sono:

  • un livello soddisfacente di cultura generale
  • una buona capacità di scrittura e di gestione dei testi
  • una discreta abilità di trattamento delle immagini con software appositi (tra i sistemi più professionali ci sono quelli di Adobe, ma ormai si possono utilizzare anche molti altri applicativi per la grafica online estremamente versatili)
  • una buona conoscenza del marketing tradizionale.

 

Se l’azienda dispone di una o più persone con questi requisiti, ma prive di una solida conoscenza delle strategie e delle tecniche del marketing digitale, allora la formazione è una scelta obbligata. Con la formazione infatti si possono portare queste persone ad acquisire le abilità operative per creare e realizzare dei piani di marketing online efficaci e remunerativi.

Un altro caso in cui la formazione è molto utile è quello di aziende piccole in cui il responsabile aziendale non può occuparsi in prima persona di gestire le attività di digital marketing e deve assegnarle a professionisti esterni all’azienda o ad agenzie. Quando questo accade spesso è lo stesso fondatore o amministratore dell’azienda che dovrà occuparsi di supervisionare e seguire il lavoro di digital marketing esternalizzato. Per farlo però dovrà avere le competenze di base essenziali per potere valutare se chi svolge le attività agisce correttamente o in modo inadeguato.

Un dirigente aziendale può acquisire queste competenze tramite uno o più corsi di formazione di qualità finalizzati a dare le competenze generali di digital marketing ai manager che hanno il compito di definire gli obiettivi da conseguire e poi supervisionare e controllare lo svolgimento del lavoro. Lo scopo di questi corsi è mettere i manager in condizione di sapere valutare correttamente le strategie messe in campo e capire se la loro attuazione da parte dei terzi a cui si è affidato il lavoro di digital marketing è ottimale.

 

La consulenza nel digital marketing: quando conviene

Richiedere un servizio di consulenza da parte di un professionista esterno serve a migliorare i risultati del lavoro dei responsabili aziendali interni all’azienda quando questi hanno già competenze basilari di digital marketing, ma non hanno esperienza strategica o operativa.

La condizione indispensabile per beneficiare davvero di una consulenza è che l’azienda abbia in organico una o più persone dedicate al digital marketing con competenze sufficienti, ma non avanzate e comunque con un’esperienza professionale in questo campo ridotta.

Un’altra situazione in cui la consulenza è molto utile è quella in cui il responsabile marketing ha una solida cultura di marketing tradizionale ma non conosce a fondo il marketing digitale o in generale non sa sfruttarlo al massimo grado. In questo caso piuttosto che un semplice corso di formazione può essere più consigliabile il supporto di un consulente, che potrà affiancare per un periodo il marketer aziendale sia fornendogli competenze avanzate ad hoc altamente specialistiche sia aiutandolo a creare le strategie più efficaci di digital marketing da applicare all’azienda.

Un buon consulente quindi dovrebbe

  • fornire una formazione ad hoc molto specifica, approfondita e avanzata su aspetti particolari del digital marketing, per colmare le lacune del responsabile di marketing e per sostenere in modo mirato il business dell’impresa
  • individuare i punti di forza e di debolezza del lavoro di marketing svolto, aiutando il responsabile aziendale a superare i propri limiti e a essere più efficace ed efficiente
  • fissare obiettivi S.M.A.R.T. insieme al responsabile di marketing e controllare i risultati raggiunti per migliorare le strategie e lo svolgimento delle attività fissando e monitorando una serie di KPI.

 

Integrare formazione e consulenza: quando conviene

La formazione e la consulenza hanno un denominatore comune: si applicano entrambe all’operato di una o più risorse umane già presenti nell’organico dell’azienda. Se l’azienda non ha a disposizione persone capaci da dedicare al digital marketing dovrà valutare l’assunzione di nuovo personale o demandare a professionisti o agenzie esterne la pianificazione e l’attuazione delle attività di digital marketing.

Un percorso ottimale per un’azienda può essere quello di individuare una figura presente in organico dotata dei requisiti minimi indispensabili per fare digital marketing e portarla a un livello avanzato mediante dei corsi di formazione che diano competenze strategiche e operative complete. Successivamente si può chiedere una consulenza esterna per guidare questa persona nel primo periodo del suo lavoro, in modo da farle elaborare strategie realmente valide e correggere gli errori e le incertezze operative iniziali derivanti dall’inesperienza.

La soluzione migliore è optare per un piano di formazione che include anche un percorso di consulenza, che permetterà ai partecipanti di essere affiancati dal formatore/consulente nella fase di applicazione al business dell’impresa delle competenze acquisite e nell’integrazione delle nuove attività da svolgere nella routine quotidiana. Ovviamente poche offerte formative soddisfano questi requisiti e ci sono alcuni criteri per scoprire se un corso ha le caratteristiche che davvero possono portare vantaggi all’azienda.

Le piccole imprese e le microimprese possono sfruttare questo tipo di formazione e consulenza per rendersi autonome da agenzie e professionisti esterni nelle attività di digital marketing, massimizzando il ritorno sull’investimento e abbattendo i costi di marketing.

Se invece l’azienda punta all’assunzione di una risorsa specializzata, già in possesso di skill e competenze nel digital marketing, può essere utile affiancarla inizialmente a un consulente affidabile per verificare che la persona selezionata sia effettivamente competente e per assicurarsi di creare strategie e piani operativi veramente solidi e consistenti.

 

Sia per la formazione che per la consulenza noi di Communication Village abbiamo messo a punto dei servizi sviluppati proprio per soddisfare le esigenze delle PMI. Possiamo offrire dei corsi di formazione specialistici nel digital marketing strategico e operativo, così come dei servizi di consulenza di marketing digitale. Contattaci per saperne di più e capire come possiamo aiutarti a sviluppare il business della tua impresa.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.