Quali sono le caratteristiche di un buon corso di formazione nel digital marketing per le imprese? Più in generale, quali requisiti deve avere un buon piano di formazione che possa dare vantaggi significativi alle aziende? Sono domande fondamentali per individuare le opportunità di formazione migliori e più proficue nel vasto panorama di corsi e proposte formative in tutti i campi del marketing e in particolare del digital marketing.
Tutte le aziende dovrebbero formare almeno una persona in modo da darle una competenza di base nel digital marketing. Scegliere la formazione sbagliata espone l’azienda al rischio di un cattivo investimento, perché le competenze acquisite possono non essere effettivamente quelle che occorrono per sviluppare il business o semplicemente non si riesce ad applicarle facilmente e in modo efficiente alle attività che il personale aziendale deve svolgere. Nella maggior parte dei casi le imprese formano il proprio personale, ma poi non riescono a creare dei piani strategici e operativi su misura dell’impresa. Il risultato è che i corsi rimangono senza attuazione concreta e tutte le competenze apprese non si trasformano in nuove attività che rientrano nella routine aziendale.
Un buon piano di formazione è efficace quando non si limita a offrire un quadro di nozioni e informazioni di valore, ma riesce a portare il personale dell’azienda a mettere in atto le nuove competenze nel lavoro quotidiano. Inoltre, non deve disperdersi su tematiche e competenze inutili o irrealizzabili per l’impresa o non focalizzate sugli obiettivi e sull’ambito in cui l’azienda opera.
Il piano di formazione deve tenere conto del modello di business dell’impresa, del mercato in cui opera, delle risorse disponibili (personale in grado di svolgere il lavoro e budget disponibile), degli obiettivi che intende raggiungere, dei processi aziendali già in atto con i quali le nuove competenze devono integrarsi e collegarsi.
Per questo, i corsi migliori che le aziende possono seguire sono quelli personalizzati e che includono anche un periodo di consulenza, perché i formatori, se sono realmente qualificati, sono in grado di costruire un percorso di formazione ad hoc e possono seguire concretamente le persone dell’azienda nella fase di attuazione delle nuove competenze fornite.
I corsi personalizzati solitamente hanno un costo più elevato rispetto ai corsi generici che includono partecipanti indifferenziati, ma il ritorno sull’investimento in questo tipo di formazione è solitamente molto più alto e consistente.
Come individuare quei corsi che sono in grado di garantire reali risultati nella formazione aziendale? Ecco le principali caratteristiche che devono avere.
Analisi delle reali esigenze e obiettivi di marketing e comunicazione aziendali
Le esigenze e gli obiettivi di marketing sono diversi per ciascuna azienda. Derivano dalle specificità del business, dei prodotti o servizi, della disponibilità economica dell’azienda, del personale che se ne occupa, ecc. La creazione di un buon piano di formazione dovrebbe partire dalla valutazione di tutti questi aspetti in via preliminare, in modo da creare un corso che fornisca proprio quelle competenze che l’impresa ha effettivamente bisogno di acquisire per sviluppare realmente ed efficacemente il business.
Focalizzazione sulle situazioni strategiche e operative specifiche che l’azienda deve risolvere
Uno dei problemi più comuni che i responsabili aziendali del digital marketing devono fronteggiare al termine di un corso di formazione è: come applico in concreto le competenze apprese all’azienda? Correlare esigenze aziendali alla messa in atto di prassi operative, così come all’elaborazione di strategie appropriate, non è affatto facile quando non si ha una solida esperienza nel digital marketing. Il compito del formatore è aiutare le persone dell’azienda a capire come utilizzare le nuove competenze e i nuovi strumenti in relazione a quello che vogliono ottenere.
Considerazione delle effettive abilità e competenze di base degli operatori
Ciascun partecipante al corso ha competenze pregresse di vario tipo. Alcuni possono avere già una certa cultura specifica nel digital marketing o avere già svolto attività in questo campo, per cui necessitano di un percorso di formazione più specialistico e avanzato. Altri possono essere invece a un grado più basso e hanno bisogno di acquisire anche competenze di base. Il formatore deve tenere conto delle differenze e capire come elaborare il piano di formazione in modo da essere perfettamente adeguato alle esigenze di ciascun discente.
Sostegno nella creazione dei nuovi processi da inserire nella routine operativa
Quasi tutte le persone dell’azienda che seguono un corso di digital marketing hanno già un quadro di attività da portare avanti. Soprattutto nelle imprese più piccole, la persona che si occupa del marketing spesso ha anche altre mansioni e quindi dovrà definire una nuova routine operativa in cui inserire le nuove attività derivanti dalle competenze e le nuove abilità che il corso ha reso disponibili. Durante il percorso di formazione o al termine del corso stesso i formatori dovranno svolgere allora un’attività di consulenza in cui analizzeranno con le persone dell’azienda il loro mansionario quotidiano, in modo da aiutarle a capire come integrare stabilmente le nuove attività in modo coerente e non conflittuale.
Qual è in generale lo scopo ultimo di un buon corso di formazione nel digital marketing per le imprese? Essenzialmente deve portare l’azienda a gestire in autonomia strategie e processi di digital marketing o a relazionarsi con consapevolezza ed efficienza con fornitori di servizi esterni. In entrambi i casi, una o più figure che hanno acquisito una buona competenza in questo campo possono portare grandi benefici all’azienda, perché potranno realizzare delle attività capaci di aumentare la notorietà dell’azienda e dei prodotti, creare un rapporto più forte con clienti attuali e potenziali e di conseguenza incrementare fortemente le vendite.
Per ottenere questi risultati è assolutamente conveniente che un piano di formazione realmente efficace per un’impresa includa anche una fase di consulenza, in cui il formatore si occupa di seguire i responsabili aziendali nell’attuazione di tutte le nuove competenze acquisite, nella creazione di una routine regolare in cui svolgere le nuove attività e nel controllo dei primi risultati conseguiti, in modo da risolvere tutti i dubbi e le incertezze al termine del corso e correggere eventuali errori derivanti dall’inesperienza. Questo è il modello su cui si basa la formazione/consulenza che Communication Village eroga alle imprese.