Il successo di un’azienda in Facebook dipende innanzi tutto dalla capacità di creare post di qualità nella sua pagina. Sebbene oggi in Facebook siano molto poche le pagine che ottengono una grande visibilità senza investire in azioni di advertising finalizzate a promuovere i post pubblicati, esistono delle tecniche che permettono di massimizzare l’efficacia di ogni post pubblicato portandolo a colpire l’attenzione e a suscitare un elevato coinvolgimento (engagement).
Come ha recentemente evidenziato BuzzSumo, l’engagement delle pagine Facebook è diminuito del 20% dal 2017. Nonostante ciò, Facebook mantiene la corona come piattaforma di social media più utilizzata, con il 60,6% di tutti gli utenti di social media che la usano. La concorrenza tra le aziende e in generale tra tutti gli utenti che pubblicano post in modo costante e regolare è intensa e, per vincere la competizione e ottenere visibilità, è indispensabile sapere le tecniche che consentono di creare post su Facebook che attirino l’attenzione giusta.
Il Digital Marketing per aumentare le vendite
Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.Ecco alcuni consigli che conviene prendere come punto di riferimento per scrivere post interessanti e coinvolgenti.
Mantenere il testo breve
Sappiamo come l’attenzione del pubblico si sia evoluta per diventare molto labile ed evanescente, soprattutto nei social media. Pertanto, i gestori delle pagine Facebook devono creare contenuti brevi e concisi. I contenuti troppo lunghi non catturano davvero l’attenzione del pubblico, soprattutto di quello più giovane.
Mantenete il vostro testo semplice e accattivante, in modo da trasmettere rapidamente e incisivamente il vostro messaggio. Se utilizzate link, l’anteprima del link che Facebook genera riduce ancora di più la necessità di spiegazioni. Quindi è un compito facile mantenere la vostra didascalia entro i 40 caratteri. Sono questi testi infatti che otterranno la massima quantità di attenzione e di letture da parte degli utenti del social network.
Usate immagini attraenti e dinamiche nei vostri post
Un post deve essere sempre composto dalla didascalia e da una o più immagini. In effetti, le immagini sono fondamentali per conquistare l’attenzione del pubblico. Il cervello impiega solo 13 millisecondi per elaborare un’immagine e si deve sfruttare sfruttare questo vantaggio! Gli elementi visivi hanno il vantaggio aggiunto di dare al vostro brand un’identità molto definita. Il post che pubblicate verrà riconosciuto se è coerente con il vostro stile di comunicazione visiva e quindi impiega sempre colori simili, caratteri e soprattutto loghi ben visibili.
Potrebbero essere anche usati video, GIF o anche infografichem che permettono di integrare stili visivi e informativi in un singolo post.
Richiamate l’attenzione con call to action (CTA) convincenti
Ogni volta che pubblicate un post sui social media, il vostro obiettivo deve essere cristallino in ogni fase. Questo obiettivo si condensa in una call to action appropriata e convincente.
Se il vostro spettatore ha letto l’intero post, lo avete conquistato. Ora non è il momento di lasciarlo andare. Date loro il prossimo passo con una CTA persuasiva come “Iscriviti”, “Prenota ora”, “Scarica”, “Registrati”, ecc. una buona CTA li invoglierà a interagire seguendo le vostre indicazioni e in questo modo sarà più probabile che si generi engagement.
Trovare un equilibrio tra contenuti promozionali e altri contenuti interessanti
È indispensabile trovare un equilibrio tra contenuti informali, non finalizzati a un’azione specifica di conversione (acquisto, iscrizione a un evento, adesione a un’opportunità offerta, ecc.) e promozionali, che invece puntano proprio alla conversione. Pubblicare solo messaggi pubblicitari può risultare fastidioso e portare alla perdita di follower. Al contrario, postare solo contenuti non finalizzati a qualche conversione può forse mantenere alto l’interesse del pubblico, ma non darà risultati economici apprezzabili, limitando il valore della comunicazione svolta. La soluzione migliore è trovare un buon mix tra i due tipi di contenuti.
Per decidere come alternare questi due tipi di contenuti si può applicare la “regola dell’80/20”: quattro contenuti non promozionali e uno finalizzato alla conversione. Un’altra tecnica è la “regola dei terzi”: 1/3 dei post dovrebbe essere di informazione e intrattenimento, 1/3 dovrebbe puntare al coinvolgimento personale e all’interazione degli utenti, 1/3 dovrebbe essere orientato a convertire.
Applicare una frequenza di pubblicazione ottimale dei post
Pubblicare troppo poco potrebbe farvi dimenticare dai vostri follower, mentre pubblicare troppo spesso potrebbe portare a pressarli troppo annoiandoli o infastidendoli. Inoltre, considerando il gran numero di post che vengono caricati ogni giorno su Facebook, è importante trovare la giusta frequenza di pubblicazione per distinguere i vostri contenuti dalla massa.
Solitamente in Facebook può essere conveniente pubblicare un post una volta al giorno. Ma alle volte possono essere sufficienti anche tre o quattro post alla settimana, se sono validi e generano buoni risultati. Per gestire questo ritmo costante è opportuno pianificare in anticipo i post e utilizzare tool di programmazione dei social media.
Ma quali sono i tipi di post che funzionano meglio su Facebook? Ecco quelli che di solito ottengono più successo.
Fare domande
Fare domande è il modo più semplice per iniziare una conversazione e coinvolgere il pubblico. Le domande possono essere su qualsiasi argomento, a seconda del tono e della personalità online dell’attività. Si possono anche condurre sondaggi su temi rilevanti per il settore di riferimento utilizzando i sondaggi di Facebook.
Creare tutorial
Realizzare tutorial in articoli o meglio ancora in video è un altro modo per coinvolgere il pubblico e condividere la vostra esperienza in un determinato campo. Inoltre, i tutorial sono molto richiesti online e attirano un gran numero di utenti interessati.
Raccontare cosa accade dietro le quinte
Mostrare i dietro le quinte dell’attività è un modo efficace per creare contenuti autentici e fare sentire il pubblico più vicino all’azienda. Condividere storie personali o mostrare il lavoro che porta alla realizzazione di un prodotto sono solo alcuni esempi di come creare contenuti coinvolgenti e autentici.
Utilizzare i contenuti generati dagli utenti (UGC)
Questo è un modo molto efficace per dimostrare l’autenticità dell’attività aziendale e coinvolgere il pubblico. Se gli utenti creano contenuti che riguardano l’azienda o i prodotti, possono essere condivisi sulla pagina aziendale. Questi tipi di post in Facebook sono prove incontestabili che l’azienda è apprezzata dalla sua clientela e attestano il valore del brand e dell’impresa, perciò possono attirare non solo l’interesse del pubblico, ma anche nuovi clienti.
Usare infografiche
Non tutti i contenuti si prestano a essere trasformati in infografiche. Ma quelli che schematizzano delle idee chiave, forniscono dati o numeri o riassumono aspetti significativi che rappresentano l’azienda o i prodotti possono essere espressi mediante infografiche. Le infografiche sono una combinazione di grafici, tabelle e altre immagini visive che rappresentano le informazioni in modo chiaro e conciso. Sono un modo efficace per condividere informazioni e idee in modo creativo e stimolante.
Sfruttare il potere delle news
Non è necessario trasformare la propria pagina Facebook in un’agenzia di stampa, ma condividere notizie, tendenze e informazioni pertinenti al vostro settore di mercato o attinenti ai vostri prodotti o servizi può attirare l’attenzione del pubblico. L’essenziale è che le notizie di attualità proposte vengano riferite in modo chiaro all’azienda o ai suoi prodotti e che siano contestualizzate nella strategia di comunicazione dell’impresa. L’utente di Facebook deve potere immediatamente collegare una certa notizia all’azienda o ai suoi prodotti vedendo subito il nesso con quello che solitamente l’azienda comunica. Se questo accade, la notizia attrarrà subito l’attenzione dell’utente e lo porterà a credere che l’impresa ha una visione chiara del mercato e degli interessi dei suoi clienti, al punto da dargli informazioni utili e significative.
In conclusione, la creazione di post efficaci su Facebook impone una combinazione di strategie e tecniche. Non c’è una formula magica che funzioni per tutti, ma seguendo le linee guida e le strategie di cui abbiamo parlato potrete creare contenuti di valore e aumentare l’engagement e il valore percepito della vostra pagina Facebook.
Si deve tenere presente che il successo in Facebook richiede tempo e costanza, quindi non ci si devono aspettare risultati immediati. Dovete essere costanti nel creare e pubblicare contenuti di qualità senza mai tralasciare di interagire con il vostro pubblico in modo attivo e regolare.
Infine, non dovete dimenticare di monitorare le vostre statistiche di Facebook per valutare l’efficacia dei post pubblicati e apportare eventuali modifiche alla strategia. Con la giusta combinazione di contenuti, frequenza di pubblicazione e interazione con il pubblico, potrete creare una pagina Facebook che gli utenti apprezzerano e che vorranno seguire regolarmente.
Se volete migliorare la qualità del vostro digital marketing e sviluppare il vostro business, siamo a vostra disposizione con formazione, consulenza o anche svolgendo per voi tutte le attività di digital marketing necessarie a fare crescere la vostra azienda.