Rassegna di Digital Marketing n.142 del 3/2/2023: aggiornamenti e novità più importanti della settimana I temi principali di questa rassegna di Digital Marketing: caratteristiche e differenze tra social media e Google. come aumentare le vendite con Instagram, 14 esempi di call to action che convertono davvero, 18 modi per incrementare il conversion rate di un e-commerce, come ottimizzare il funnel di marketing

Rassegna di Digital Marketing di Communication Village del 3 febbraio 2023

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Gli argomenti principali di questa edizione della Rassegna di Digital Marketing di Communication Village.

  • Caratteristiche e differenze tra social media e Google
  • Come aumentare le vendite con Instagram
  • 14 esempi di call to action che convertono davvero
  • 18 modi per incrementare il conversion rate di un e-commerce
  • Come ottimizzare il funnel di marketing

Come tradurre automaticamente in italiano gli articoli in inglese

Quasi tutti gli aggiornamenti, le notizie e le analisi più avanzate e originali sul digital marketing provengono dagli USA. Per questa ragione la maggior parte dei contenuti che noi selezioniamo nelle nostre rassegne sono in inglese, ma possono essere facilmente tradotti in italiano con gli strumenti di traduzione automatica disponibili nei browser. Se hai dubbi su come usarli, apri questo tutorial:

» TUTORIAL – Come tradurre automaticamente una pagina web in italiano

Differenza tra Google (canali search) e social media nel marketing

Canali search (Google) vs. social media: caratteristiche e differenze

Quando si elabora un piano strategico di digital marketing è fondamentale includere sia i social media che la SEO e la produzione di contenuti finalizzati a dare la massima visibilità al sito nei motori di ricerca. I social e i canali search sono molto diversi e implicano strategie e tattiche molto differenti. In questo articolo basato su un’infografica si mettono a confronto i due canali per capire come impiegarli al meglio per il marketing e la comunicazione.

» Marketing e advertising in Google vs. social media: caratteristiche e differenze

Come aumentare le vendite con Instagram

Quando si parla di social selling Instagram è uno dei canali più validi. Sfruttare questo social media per spingere le vendite è una buona tattica e può portare dei risultati eccellenti. Alla base c’è la scelta dei giusti contenuti da pubblicare e l’applicazione di una serie di tecniche, che sono descritte in modo dettagliato in questo articolo.

» How to grow your sales on Instagram

Cos'è e come usare il geotag in Instagram

In Instagram è possibile riferire i post a una certa area geografica. In questo modo è possibile mettere in rilievo post riferiti a pubblici di una certa area geografica e quindi dare visibilità a business locali. Il modo per farlo è semplice: basta applicare il geotag al post. La tecnica è piuttosto elementare e viene illustrata in dettaglio in questo articolo.

» How to use Instagram geotag to boost your following and engagement

Come creare e pubblicare Reels in Facebook

I Reels sono la risposta di Instagram a TikTok, ma visto il successo che hanno riscosso da parte degli utenti, Meta li ha implementati prontamente anche in Facebook. Sebbene nel social blu non abbiano lo stesso rilievo che ottengono in Instagram, sono comunque un contenuto apprezzato e significativo. Ecco come sfruttare al meglio i Reels in Facebook per il marketing.

» What are Reels on Facebook and how do you make them?
» How to post Reels on Facebook

Storie vs. Reels in Instagram: come usarli per sviluppare l'engagement

Le Storie e i Reels sono i contenuti che trovano un’enorme risposta da parte degli utenti di Instagram in termini di interazione e apprezzamento. Usare entrambi al meglio è la via maestra per portare un account a riscuotere un consenso e un’attenzione ad altissimo livello. Ma attenzione, perché Storie e Reels hanno una modalità di comunicazione diversa. Ecco come si devono usare per ottenere il massimo engagement.

» Instagram Reels vs. Story: how to use both to boost engagement

Già 10.000 persone ricevono questa rassegna direttamente via email.

ISCRIVITI SUBITO ANCHE TU ALLA NEWSLETTER!

Instagram sta morendo? Come si sta trasformando?

Instagram nacque come un social innovativo basato sulla pubblicazione di foto tratte dalla realtà quotidiana e scattate direttamente con lo smartphone. Oggi l’app è totalmente cambiata: Storie, Reels, un algoritmo che privilegia i video e non è più cronologico, sono solo alcuni degli aspetti che stanno snaturando questo social. Ma significa che è destinato al declino o in realtà è più vivo che mai?

» Is Instagram dying?

6 trend di TikTok da tenere in considerazione nel 2023

TikTok è il più recente tra i social media che hanno conquistato il mondo e il suo arrivo ha imposto forti trasformazioni anche agli altri social, in particolare a Instagram. Anche TikTok però si sta rapidamente evolvendo e nel 2023 sono attese delle novità e delle tendenze che i marketer dovranno tenere in considerazione nel loro utilizzo di questo social media.

» 6 TikTok trends to watch out for in 2023

Introduzione agli Shorts di YouTube: guida per inesperti

Gli Shorts sono la formula che YouTube ha introdotto nella piattaforma per inseguire TikTok e i Reels di Instagram. Attualmente stanno prendendo sempre più piede nella piattaforma e gli utenti mostrano di apprezzarli sempre di più. Sono facili da realizzare e ottengono un coinvolgimento immediato e intenso. Se non ne avete mai creati, ecco come fare.

» How to make YouTube Shorts: a guide for newbies

3 aggiornamenti recenti alla piattaforma Facebook Ads

Facebook Ads è in continuo aggiornamento, lo sanno bene i professionisti che la usano regolarmente per creare campagne di advertising. Alcuni aggiornamenti sono particolarmente importanti, altri un po’ meno. Di recente Facebook Ads ha introdotto alcune modifiche che sebbene non cambiano l’essenza del sistema vanno tenute in considerazione.

» 3 recent Facebook Ads manager updates

Come settare i percorsi di conversione in Google Analytics

Un percorso di conversione è la sequenza di azioni che un visitatore compie per completare una determinata azione (la conversione) sul sito aziendale monitorato con Google Analytics. È importante sapere quale percorso seguono gli utenti prima di convertire, in modo da focalizzare le azioni di marketing proprio su quel percorso. Analytics consente di tracciare questi percorsi e questo articolo spiega come.

» Why (and how) to set up conversion paths in Google Analytics

14 esempi di call to action che convertono davvero

Quando si punta a convincere gli utenti a compiere una specifica azione, come iscriversi a una newsletter, lasciare la propria email, partecipare a un evento, fare un acquisto, ecc. la call to action è determinante. Proprio la call to action infatti induce gli utenti a concentrarsi su quello che gli si richiede di fare. Ma non tutte le call to action sono efficaci e per farle al meglio i 14 esempi presentati in questo articolo sono estremamente utili.

» 14 call to action examples (and how to write an effective CTA)

18 modi per aumentare il conversion rate di un e-commerce

Un e-commerce che ha un elevato conversion rate è in grado di trasformare in clienti un alto numero di utenti che lo visitano. Sebbene ormai quasi tutte le piattaforme e-commerce sono già costruite per massimizzare il tasso di conversione, in molti casi ci sono delle tecniche e degli accorgimenti che possono incrementare la percentuale di utenti che acquistano. Questo articolo ne illustra 18.

» 18 actionable and proven tips to increase your ecommerce conversion rate

Guida alla lead generation

Raccogliere i dati di contatto dei potenziali clienti – così come dei clienti acquisiti – in modo da trasformarli in lead è fondamentale per le aziende. I lead sono di vari tipi e le modalità per acquisirli sono numerose, alcune più efficaci, altre meno. Questa guida spiega i fondamenti della lead generation e fornisce le tattiche migliori per convincere le persone a entrare in contatto stretto e duraturo con l’azienda.

» Lead generation: how to get started

Come fare campagne in Facebook Ads per trovare lead

Facebook può essere un valido alleato quando si vuole fare lead generation in modo sistematico. Facebook Ads consente di creare delle apposite campagne che hanno per obiettivo proprio la lead generation. Questo articolo approfondisce il modo in cui creare campagne di lead acquisition in Facebook Ads e come ottenere i migliori risultati.

» Facebook Lead Ads: step by step

Come aumentare gli iscritti alla newsletter

Le newsletter permettono di rinforzare l’immagine e la percezione dell’importanza di un’azienda e contemporaneamente rendono più solido e motivato il rapporto tra i clienti attuali e potenziali e il brand. Ovviamente, per ottenere benefici concreti dalle newsletter è indispensabile avere una mailing list con un gran numero di utenti e questo articolo spiega come si possono produrre nuove iscrizioni.

» How do I gain more email newsletter subscribers

11 modi per sfruttare al meglio le email

A dispetto di tutte le previsioni pessimistiche, le email rimangono uno dei canali di comunicazione professionale e non più utilizzati. Gestire le email al meglio è fondamentale per migliorare il marketing, incrementare le vendite e in generale aumentare la produttività. Ecco 11 consigli su come rendere efficiente al massimo livello l’uso delle email.

» 11 free email hacks to step up your productivity

I segmenti della mailing list a cui si deve dare più importanza

È un dato di fatto che quanti più utenti in target sono presenti in una mailing list, maggiori sono le probabilità di ottenere successo con l’email marketing. In realtà però non tutti gli utenti iscritti hanno lo stesso valore: molti manifestano poco interesse o addirittura nessuno. Questa infografica illustra come individuare gli utenti più caldi di una mailing list e come segmentarli.

» The email list segments you should focus on (Infographic)

Cosa sono le pillar page nella SEO e nel content marketing

Le pillar page (pagine pliastro) sono sempre più importanti nel content marketing contemporaneo e nella SEO. Sostanzialmente sono le pagine più importanti e centrali di un blog o di un sito, alle quali numerose altre pagine fanno riferimento, rendendo la pagina molto significativa e apprezzata dall’algoritmo dei motori di ricerca. Ecco come creare queste pagine.

» Pillar pages: why and how you should add them to your content strategy

Le 7 formule di content marketing migliori del 2023

Il content marketing rimane uno dei modi migliori per assicurare a un sito un traffico regolare e costante di utenti. In questo articolo si passano in rassegna le 7 modalità migliori per creare contenuti solidi che possono sostenere la visibilità di un sito e interessare al massimo grado gli utenti inducendoli a elevare la considerazione che attribuiscono al brand e ai suoi prodotti.

» 7 content marketing best practices in 2023

Cos'è ChatGPT e perché è l'app del momento?

ChatGPT è uno degli strumenti basati sull’intelligenza artificiale (AI) che in questo momento sta facendo parlare di sé maggiormente. Alcuni esperti del mondo digitale lo salutano come una rivoluzione che cambierà il modo in cui approcciarsi a internet, altri pensano che sia solo un’altra tappa di un percorso che lentamente sta trasformando il web per portarlo a un Web3 compiuto. Ecco cosa si deve sapere.

» What Is ChatGPT?
» Is ChatGPT free?
» Marketing ChatGPT: why it is not ready for primetime

Come ottimizzare il funnel di marketing

Sono sempre più numerose le aziende che hanno compreso l’importanza del funnel di marketing quando creano strategie e tattiche di digital marketing. Applicare il modello del funnel in modo efficiente però non è facile e si rischia di investire quote consistenti di budget senza concretamente ottenere reali risultati. In questo articolo si spiega come creare funnel di marketing perfettamente ottimizzati.

» How to optimize your marketing funnel

La psicologia dei colori nel marketing

Il digital marketing attuale è sempre più basato sull’uso intensivo di immagini e video, oltre che sull’impiego costante di soluzioni grafiche. In questo tipo di comunicazione i colori rivestono un ruolo fondamentale e ogni colore produce un impatto e un effetto diverso. Per sceglierli e usarli al meglio si deve conoscere la psicologia dei colori, descritta sinteticamente in questo articolo.

» What is color psychology? How to use color in marketing

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.