Come le piccole imprese possono fare digital marketing in autonomia Le piccole imprese e le microimprese possono fare a meno di agenzie e professionisti di digital marketing e svolgere tutte le principali attività di digital marketing in piena autonomia. Ecco quanto possono risparmiare, quali vantaggi hanno e come fare

Digital marketing delle piccole imprese

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Alle piccole imprese conviene affidare i servizi di digital marketing ad agenzie o a professionisti esterni? In quali casi è più vantaggioso gestire direttamente le attività di marketing online in autonomia? E quando una piccola impresa sceglie di fare a meno di fornitori esterni per il digital marketing, quali competenze deve possedere e come deve svolgere il lavoro?

Tutte le aziende dovrebbero investire una quota del fatturato in marketing e il digital marketing ormai ne assorbe una percentuale sempre più ampia. Soprattutto le aziende più piccole possono beneficiare del digital marketing ancor più di quelle più grandi, perché con investimenti ridotti è possibile ottenere risultati più consistenti e direttamente controllabili rispetto a quelli derivanti dal marketing tradizionale.

Se per le piccole imprese fare digital marketing è sempre più imprescindibile, la questione principale è: in che modo? Molte imprese si bloccano di fronte al problema della complessità della gestione delle piattaforme, altre trovano arduo elaborare le giuste strategie, altre ancora non riescono a creare contenuti di qualità e pubblicarli online a una frequenza regolare. Per queste ragioni ritengono indispensabile assegnare ad agenzie o professionisti esterni questi servizi per evitare di commettere errori nel marketing online, con l’effetto di ridurre in modo consistente il budget che può essere utilizzato per l’advertising e in generale per azioni di marketing curate direttamente dall’azienda.

In realtà, la maggior parte delle piccole imprese potrebbe fare a meno dei fornitori di servizi esterni per il marketing digitale. A condizione di acquisire quelle (poche) competenze specialistiche che permettono di gestire tutte le strategie e le operatività efficacemente e in totale autonomia.

Ma procediamo con ordine e vediamo come una piccola impresa può liberarsi da agenzie e professionisti gestendo internamente le attività di digital marketing senza rinunciare all’efficacia delle strategie attuate.

 

Le piccole imprese e il digital marketing

Qual è il budget che le imprese devono investire nel marketing? In generale, tutte le aziende dovrebbero investire una percentuale compresa orientativamente tra il 5% e il 15% del proprio fatturato in attività di marketing. Per le microimprese e le piccole imprese che fatturano meno di mezzo milione di euro all’anno si tratta spesso di una quota che oscilla tra 5.000 e 30.000 euro, che consente di spendere mensilmente tra 400 e 2.500 euro.

Questo determina il primo problema delle piccole imprese: budget molto limitato, che se non investito oculatamente rischia di essere totalmente improduttivo e inefficace.

Il secondo problema è la disponibilità di risorse umane interne all’azienda che possano occuparsi del digital marketing. Specificamente, non sempre in azienda ci sono persone pronte a dedicarsi alle attività di marketing digitale e se ci sono quasi mai hanno le competenze per svolgere al meglio le operatività indispensabili.

I responsabili delle piccole imprese ritengono nella maggior parte dei casi di non avere nessuno in azienda che può occuparsi del digital marketing. Perciò o ritengono irrinunciabile il ricorso a un fornitore esterno, che spesso ha costi cospicui e finisce per erodere larga parte del budget disponibile, o rinunciano al digital marketing, perdendo l’opportunità di costruire un rapporto solido e duraturo con la clientela e sviluppare il business.

In realtà vedremo tra breve come questo sia solo un falso problema, perché per una piccola impresa il tempo da dedicare al digital marketing è molto ridotto.

 

Le piccole imprese e i fornitori di digital marketing esterni

Quando l’azienda decide di ricorrere ai servizi di un’agenzia o di un professionista esterno si trova davanti alla difficoltà di non essere in grado di valutarne le competenze e l’abilità in relazione al costo. Come capire se il fornitore esterno lavorerà bene? E una volta scelto, come capire se sta effettivamente svolgendo in modo apprezzabile il lavoro?

Non disponendo di personale interno dotato di competenze anche di base nel digital marketing, buona parte dei responsabili aziendali non è in grado di orientarsi tra tutte le proposte e i preventivi ricevuti. Inoltre non sa bene cosa aspettarsi e quando ha assoldato un’agenzia o un professionista spesso dopo un periodo anche abbastanza lungo non è in grado di comprendere se l’investimento è stato fruttuoso o no e quali risultati ha portato.

In realtà la mancanza di una persona interna all’azienda che abbia competenze di base nel marketing digitale rende anche molto difficile la relazione con l’agenzia o il professionista esterno. A torto infatti molte aziende ritengono che il fornitore esterno possa agire in totale autonomia rispetto all’impresa, non considerando invece che deve esserci un responsabile aziendale capace di fornire costantemente ai professionisti esterni informazioni sull’azienda, sulla cultura aziendale, sugli obiettivi, sui prodotti, ecc. E se non ha un’idea abbastanza precisa su come queste informazioni dovranno essere impiegate ai fini della comunicazione di marketing, questo responsabile aziendale finirà quasi sempre per non dare al fornitore di servizi quello che gli occorre per svolgere il lavoro correttamente ed efficacemente.

In generale, il paradosso è che per esternalizzare al meglio i servizi di digital marketing è assolutamente consigliabile che la persona che si interfaccerà con l’agenzia o il professionista esterno abbia una formazione di base nel digital marketing.

 

Cosa occorre a una piccola impresa per fare digital marketing senza bisogno di agenzie o professionisti esterni?

In realtà, raramente la maggior parte delle microimprese e delle piccole imprese fa ricorso a strategie di marketing molto complesse e articolate. Sia per il budget ridotto di cui le piccole imprese dispongono, sia perché gli obiettivi sono quasi sempre abbastanza focalizzati e specifici, i piani di digital marketing ottimali alla fine sono quasi sempre piuttosto semplici e di facile attuazione.

In media, una persona dell’azienda che ha sufficienti competenze strategiche e operative nel digital marketing può fare un lavoro accettabile impiegando anche solo 4 ore alla settimana. Con 8 ore di lavoro alla settimana ben configurate ed efficientate una piccola impresa può svolgere in modo efficace quasi tutte le attività di marketing online che possono cambiare radicalmente la visibilità dell’azienda nel web e in generale su internet e incrementare il business in modo considerevole.

In sintesi, la risposta alla questione se convenga assegnare il digital marketing a una persona interna all’azienda o a un’agenzia o un professionista esterno è semplice: una piccola impresa può internalizzare quasi tutto il digital marketing assegnando non più di 8 ore di lavoro alla settimana a una risorsa interna. Sostanzialmente tra un’ora e un’ora e mezza di lavoro al giorno di una persona dell’azienda. La maggior parte delle piccole imprese ha una persona interna con questa disponibilità di tempo.

C’è però un’altra condizione: la persona deve avere una competenza adeguata nel digital marketing di base che effettivamente occorre a una piccola impresa.

 

Come acquisire le competenze per gestire internamente il digital marketing di una piccola impresa?

Quando si parla di competenza, immediatamente si pensa alla formazione. In realtà però molte aziende che hanno sottoposto il proprio personale a corsi di formazione poi non hanno notato benefici concreti nello svolgimento successivo delle attività lavorative.

Questo succede perché spesso i corsi di formazione erogano nozioni e competenze che rimangono astratte. In altri termini, i partecipanti ai corsi acquistano una cultura in un certo campo, ma senza applicarla direttamente alle esigenze dell’impresa. Il risultato è che poi devono trovare da soli un modo per utilizzare le competenze assorbite a vantaggio del business aziendale.

Nella maggioranza dei casi però le persone non fanno questo sforzo in più, anche perché vengono sopraffatte dallo svolgimento delle attività ordinarie e finiscono per sfruttare solo in minima parte i contenuti dei corsi di formazione.

Questo problema si risolve associando alla formazione anche un periodo di consulenza, in cui il formatore stesso o un consulente esperto affianca la persona che ha fatto il corso e l’aiuta a trasformare in routine quotidiana le competenze apprese. Inoltre il consulente contribuisce a definire le strategie e gli obiettivi più consoni al business dell’impresa e a determinare quali operatività siano più utili ed efficaci.

Va detto che in questo senso le formule migliori sono quelle che sviluppano contemporaneamente sia la formazione che la consulenza, in un percorso che alterna continuamente momenti di formazione a momenti in cui la persona viene seguita nella creazione e gestione delle nuove operatività aziendali basate sulle competenze apprese.

Il buon consulente è in grado di intervenire non solo nell’applicazione delle competenze apprese, ma anche nel riorganizzare in modo efficiente la routine lavorativa della persona in azienda, in modo da programmare al meglio le azioni da svolgere e attuarle nel modo più rapido ed efficace in funzione degli obiettivi fissati.

 

Quali attività di digital marketing può effettuare una piccola impresa senza bisogno di agenzie o professionisti esterni?

Quando l’azienda ha individuato la risorsa interna che potrà occuparsi del digital marketing e l’ha formata attraverso corsi di qualità uniti a piani di consulenza specialistica, potrà gestire direttamente quasi tutte le più importanti strategie e attività di digital marketing tipiche della piccola impresa.

Ecco le forme di digital marketing più comunemente svolte dalle piccole imprese che l’azienda potrà svolgere in piena autonomia:

  • Gestione di profili e pagine Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok e di tutti i principali social media
  • Creazione di campagne di pubblicità in Facebook e Instagram (con Facebook Ads o altri strumenti di supporto) o in altri social media
  • Creazione di campagne di pubblicità in Google (con Google Ads)
  • Creazione e invio di newsletter e email finalizzate a marketing e vendite
  • Raccolta di lead e apertura delle relazioni con i nuovi potenziali clienti (sfruttando anche canali social come LinkedIn)
  • Selezione, creazione di un rapporto e avvio di campagne di marketing con influencer di settore
  • Creazione di contenuti per il sito e il blog aziendale (se la persona ha anche abilità di scrittura).

 

Quanto si risparmia svolgendo in autonomia le attività di digital marketing?

Quanto è possibile risparmiare sui costi del digital marketing facendo a meno dei servizi di agenzie e professionisti esterni? Il conteggio è semplice. Normalmente il costo mensile orientativo di un’agenzia o di un professionista che segue una piccola o media impresa va da 300 € a 2.000 € (IVA esclusa) a seconda delle attività svolte. Di conseguenza il costo annuale orientativo si può stimare tra 3.600 € e 24.000 € (IVA esclusa).

Il costo di un piano di formazione e consulenza completo nel digital marketing varia a seconda dell’agenzia di digital marketing che lo eroga. Va detto che non sono molte le agenzie che offrono questo tipo di servizi, perché normalmente per agenzie e professionisti è più redditizio fornire servizi operativi sul lungo termine, mantenendo l’azienda in una condizione di dipendenza.

In realtà, come ormai risulta chiaro, quasi tutte le piccole imprese possono benissimo affrancarsi dalle agenzie e dai professionisti esterni risparmiando molto e spesso anche migliorando la qualità del proprio marketing online.

Noi di Communication Village seguiamo dal 2007 aziende di ogni dimensione e negli ultimi 10 anni ci siamo focalizzati maggiormente sulle PMI. La nostra esperienza ci permette di dire con certezza che le aziende più piccole hanno meno vantaggi ad affidare ad agenzie le attività di digital marketing rispetto a quelle più grandi, mentre possono essere messe in grado di raggiungere ottimi risultati gestendo direttamente il marketing online in autonomia dopo avere seguito piani di formazione e consulenza ad hoc.

A questo scopo assistiamo le microimprese e le piccole imprese nell’acquisizione di tutte le competenze necessarie per diventare autonome in tutte le azioni di base del digital marketing. I nostri piani di formazione e consulenza costano complessivamente da 900 € a 4.000 € a seconda del livello di complessità e delle azioni di marketing/vendite online che si vogliono attuare. Al termine del periodo di formazione e consulenza l’azienda è in grado di fare digital marketing in totale autonomia.

A questo punto è facile capire anche quanto si può risparmiare applicando un piano di formazione e consulenza al proprio personale, in modo da annullare il rapporto con agenzie o professionisti esterni al termine del periodo di acquisizione delle competenze teoriche e operative: facendo digital marketing in autonomia ogni anno si possono risparmiare orientativamente da 2.700 € a più di 20.000 €, considerando anche i costi impiegati per la formazione e consulenza.

Inoltre il livello di qualità del digital marketing svolto può perfino essere superiore a quello messo in atto da un professionista esterno, perché la persona interna all’azienda ha informazioni dirette sui prodotti e su tutta la cultura dell’impresa e quindi può sviluppare immediatamente e con la massima efficacia azioni di comunicazione e marketing online di altissimo valore. In più, conosce meglio di un professionista esterno le caratteristiche e le aspettative dei clienti dell’azienda e quindi può costruire con loro delle relazioni più solide e coinvolgenti.

 

Hai una piccola impresa e vuoi avere informazioni più precise sul nostro piano di formazione e consulenza che può metterti in condizione di fare digital marketing in autonomia? Contattaci immediatamente: studieremo insieme a te le esigenze della tua azienda ti proporremo la formula di formazione e consulenza perfetta per sviluppare il tuo business.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.