Come trovare idee per i contenuti del social media marketing Una serie di metodi e di suggerimenti che vi consentiranno di trovare sempre nuove idee per nuovi contenuti per il vostro social media marketing

Contenuti per il social media marketing

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Trovare sempre nuove idee che permettano di pubblicare contenuti interessanti per il social media marketing non è facile. I social media manager sanno bene che realizzare piani editoriali a lungo termine è molto faticoso, perché superata l’enfasi iniziale in cui la comunicazione scorre liscia perché qualsiasi argomento è nuovo e originale, a un certo punto le idee iniziano a scarseggiare e trovare nuovi spunti validi diventa sempre più arduo.

In realtà il problema spesso è nel metodo. Molti social media manager non fanno delle pianificazioni ampie in cui passano a setaccio tutti gli ambiti tematici che possono affrontare, ma si limitano a pescare sempre nelle stesse aree contenutistiche, con l’effetto che in breve tempo le esauriscono. Inoltre non tengono conto delle varianti di ciascun tema e di tutti i diversi formati in cui pubblicare i post.

Ma andiamo con ordine e passiamo in rassegna vari modi che consentono di produrre idee efficaci per i post da pubblicare nei canali del social media marketing.

 

Innumerevoli variazioni su un singolo contenuto

Un unico argomento può essere affrontato da numerosi punti di vista, con prospettive differenti e focalizzazioni ogni volta nuove. Facciamo un esempio. Supponiamo che un negozio di accessori di abbigliamento e pelletteria abbia pubblicato la foto di una borsa appena arrivata in negozio associando la didascalia: “Ecco un nuovo arrivo che piacerà a tutte voi! È la borsa più bella che quest’anno lo stilista Taldetali ha creato quest’anno. Non siete d’accordo? Vi piace?”

Dopo una settimana la stessa borsa può diventare oggetto di un altro post, questa volta però la foto la mostrerà nelle mani di una modella. Didascalia: “La borsa perfetta per un’occasione elegante. La nostra modella l’ha abbinata a quest’abito (e si descrive brevemente). Voi con cosa la indossereste?”

Successivamente si può riproporre la stessa borsa in una situazione reale, per esempio una foto in cui una modella la porta con sé a un aperitivo. Didascalia: “Per un aperitivo speciale e così elegante, la scelta della borsa è fondamentale. La nostra modella ha scelto l’ultima creazione dello stilista Taldetali”.

E così via. In sostanza un unico oggetto ha originato almeno tre post, ma con un po’ di creatività può generarne molti altri. Quindi lavorando in questo modo è possibile concepire un numero elevatissimo di post anche quando si dispone di fonti e contenuti originari limitati.

 

Utilizzare tutti i formati possibili

Un altro errore tipico in cui cadono i social media manager meno esperti è il fissarsi su un unico tipo di formato per i post da pubblicare. Per esempio una foto e un lancio (o didascalia). in realtà i social attuali danno l’opportunità di creare una gran quantità di tipi di post diversi. Per esempio immagini statiche, gallerie o post con più di un’immagine, caroselli, video di vari tipi, storie, ecc.

Un argomento perciò può essere trattato in vari modi utilizzando differenti formati. L’utente che ha visto i post precedenti sullo stesso tema avrà comunque la consapevolezza che si tratta dello stesso oggetto, ma lo percepirà comunque come un contenuto nuovo.

Naturalmente certi post sono più semplici di altri da realizzare, per questo sono i più diffusi. Ma non sempre sono i più efficaci. I video brevi per esempio sono più coinvolgenti di una fotografia o una grafica statica e gli utenti potranno apprezzarli di più. Anche se alle volte sono più complessi da produrre se si vuole ottenere una buona qualità, il surplus di impegno viene solitamente ripagato largamente da un engagement maggiore e da un livello di soddisfazione negli utenti più alto.

 

Sfruttare lo streaming live

Il live streaming può essere impegnativo, ma alle volte, paradossalmente, può essere più semplice da realizzare di un post normale. Se ci si prepara un argomento di cui trattare, per esempio la borsa di cui si parlava sopra, scegliendo un orario in cui presumibilmente ci sono molti follower attivi nel social si può lanciare una sessione di live streaming e raccogliere subito una quantità di utenti interessati a seguire per un po’ la diretta.

Il consiglio è di non fare sessioni di live streaming fiume, che annoierebbero perfino il più entusiasta dei fan. Conviene non superare una durata di 10 minuti, in modo da attrarre l’attenzione di un congruo numero di persone senza correre il rischio di stancarle o demotivarle a seguirvi.

L’esposizione poi deve essere coinvolgente e calda, ma senza fronzoli e divagazioni. Scegliete bene un tema, fate una scaletta precisa delle cose da dire e attenetevi a questa. La brevità e la concisione sono un grande pregio e in questo modo eviterete tempi morti e chiacchiere inutili di scarsissimo interesse.

Tenete anche in considerazione qual è il pubblico a cui state parlando. Cosa si aspetta da voi? Quali possono essere le ragioni per cui si interessa a quello che avete da dire? Come può essere coinvolto al massimo grado? Ricordate sempre che in nessun caso avrete di fronte i vostri amici.

Chi segue il vostro streaming non ha quasi mai un rapporto diretto e personale con voi, apprezza solo il vostro business, l’azienda o brand che rappresentate e i vostri prodotti o servizi. Solo in alcuni casi eccezionali vi conosce perché sa chi siete online, ha visto le vostre foto o altri vostri video in cui comparite in prima persona. In qualche circostanza poi possono collegarsi allo streaming alcuni clienti, che quindi magari hanno avuto occasione di conoscervi personalmente, ma non hanno una vera confidenza con voi. Vi stimano per ciò che rappresentate, per le vostre competenze e per il modo in cui affrontate una quantità di argomenti che a loro interessano.

Per questa ragione, dovete evitare di ricorrere a un modo di esprimervi troppo colloquiale e disinvolto. Siate sciolti e brillanti, ma non beceri e chiassosi. Non usate un linguaggio scurrile e siate amichevoli senza risultare smielati o appiccicosi.

Per dirla più sinteticamente: scegliete con cura con quale “tono di voce” volete esprimervi, ossia lo stile della vostra comunicazione. Se più formale, più leggero, più allegro, più rigoroso, ecc. Il tono di voce è determinante nel vostro risultare graditi al vostro pubblico. E, ovviamente, va scelto proprio in funzione delle persone che vi aspettate che seguano il vostro streaming.

Individuate a questo punto un luogo idoneo in cui registrare, in modo da avere uno sfondo gradevole e appropriato e soprattutto evitare rumori ambientali fastidiosi. Illuminate bene il vostro scenario (facilissimo e con un costo irrisorio trovare set di lampade adatte a questo tipo di situazioni), collocate il vostro dispositivo di ripresa (anche un buon cellulare) su un treppiede e via, andate online!

Alcuni social consentono di avvertire il pubblico che sarete in streaming anche giorni prima, in modo da creare un’attesa positiva. Al termine della registrazione alcuni social media consentono di salvare il video dello streaming, che quindi potrete riproporre come contenuto stabile nei vari social media.

 

Interrogate i vostri follower

I social network vivono di dialogo. Se questo non si sviluppa spontaneamente, allora si può – in realtà si deve! – indurre tramite vari stratagemmi. Uno dei più validi è quello dei sondaggi (o poll, in inglese).

Alcuni canali social consentono di lanciare dei sondaggi direttamente – per esempio nelle storie di Instagram – altri richiedono invece l’impiego di app esterne. Una di queste è SurveyMonkey, che permette di integrarsi in un post pubblicato nei social e proporre sondaggi anche molto articolati ai vostri follower.

I sondaggi sono estremamente utili anche per capire cosa pensa il vostro pubblico su argomenti che possono aiutarvi a orientare lo sviluppo del vostro business. Per esempio l’azienda di cui si parlava prima potrebbe chiedere qual è il prezzo massimo che le persone sarebbero disposte a spendere per una borsa o quali sono i brand più apprezzati.

 

Trasformate le persone in contenuti

I vostri clienti che visitano il vostro negozio sono particolarmente soddisfatti? Avete realizzato un evento nel vostro punto vendita e sono venute molte persone? Il clima lavorativo della vostra azienda è tale da portare tutti i dipendenti a svolgere il proprio lavoro con uno spirito molto positivo? Benissimo: trasformate tutto questo in un contenuto per i social media!

Fate parlare i vostri dipendenti. Ritraeteli con un video o con delle foto mentre lavorano e spiegate cosa stanno facendo. Conversate con i vostri clienti e chiedete se sono disposti a dare un parere o a mostrarsi con i prodotti che stanno acquistando o hanno appena comprato. E via così: le persone sono i migliori testimoni del valore del vostro business e possono diventare contenuti dalla ricchezza inesauribile.

L’unico accorgimento è di evitare l’autoreferenzialità che non interessa a nessuno e rendete la presentazione del vostro contenuto davvero accattivante. Post tipo: “Ecco le nostre sarte mentre cuciono una camicia” potrebbero essere del tutto insignificanti. La stessa immagine con una didascalia tipo: “Sapete qual è il vero valore delle nostre camicie? Le nostre persone che le realizzano con passione. Ogni volta che indossate una nostra camicia, la loro passione e il loro entusiasmo sarà sempre con voi!”. Ovviamente questo è solo un esempio, ma rende bene come si può trasformare un post destinato all’indifferenza generale in un post che suscita attenzione e coinvolgimento emotivo.

 

Pubblicate idee che ispirano il vostro lavoro o possono ispirare i vostri clienti

Perché fate quello che fate nella vostra azienda? Quando un’impresa viene fondata è sempre sostenuta da fiumane di ragioni e motivazioni che galvanizzerebbero chiunque con il loro ardore. Nel tempo però tutto diventa routine e non ci si ricorda quasi più la mission e la prospettiva di ogni cosa che si fa.

Recuperate queste idee primigenie e comunicatele con passione. Possono venirne fuori post che non mancheranno di ispirare il vostro pubblico e gli daranno la sensazione che la vostra azienda non vive solo di compravendite, ma segue ancora degli ideali. Alle persone piacciono gli ideali e se voi saprete trasmettere i vostri, i follower vi apprezzeranno e vi stimeranno ancora di più.

In altri casi provate a legare i vostri prodotti o servizi, o anche il vostro brand, a un’occasione di ispirazione. Un esempio chiarisce tutto: la foto di una borsa può essere accompagnata da una frase come “Prova a mettere anche uno solo dei tuoi sogni in questa splendida borsa. Poi esci e realizzalo!”. Sebbene sembri una sciocchezza, un post del genere ha un potere evocativo emozionale altissimo e moltissimi utenti non esiteranno a dare un like.

 

Lavorando su questi suggerimenti potrete migliorare significativamente il valore e la ricchezza dei vostri contenuti per il social media marketing. Soprattutto riuscirete a produrne molti di più con lo stesso sforzo e il vostro digita marketing ne beneficerà in modo consistente.

Se volete avere un sostegno strategico e operativo nel vostro digital marketing e nelle vostre attività di social media marketing siamo a vostra disposizione. Contattateci subito per richiedere una prima consulenza gratuita!

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.