Quando si parla di social media marketing su LinkedIn probabilmente creare una newsletter non è la prima attività che può venire in mente. Le newsletter invece sono uno strumento che consente agli utenti di essere aggiornati sulle ultime novità riguardo la vostra azienda o attività, anche se non vi seguono.
Va precisato che le newsletter possono essere create sia da un profilo sia da una pagina aziendale. Gli iscritti a LinkedIn sono lasciati liberi di iscriversi a una newsletter anche se non risultano tra i follower dell’azienda che l’ha creata e inoltre ricevono una notifica ogni volta che viene pubblicata.
Attualmente l’algoritmo tende a dare molto valore a questo tipo di contenuto e quindi lo sforzo di creazione della newsletter, che in linea di massima è maggiore di quello di un articolo o di un post, viene ampiamente ripagato. È facile intuire, quindi, proprio per la portata e la visibilità di cui giova, perché tutte le aziende dovrebbero valutarne l’utilizzo.
Per crearne una newsletter da una pagina aziendale, la pagina in questione deve soddisfare tre caratteristiche:
- Avere almeno 150 follower.
- Avere già pubblicato contenuti originali e interessanti, compresi articoli e post. Questo perché è più probabile che anche nella veste di creatrice di newsletter, l’azienda sia in grado di fornire spunti interessanti per gli iscritti.
- Avere sempre rispettato l‘informativa sulla community professionale.
Le pagine che soddisfano tutte queste caratteristiche avranno a disposizione oltre agli articoli anche le newsletter su LinkedIn e se ancora così non fosse, non preoccupatevi: è solo questione di tempo prima che il social network sblocchi l’opzione anche per voi.
Ecco come potete creare una newsletter su LinkedIn per la vostra azienda e come sfruttarla.
Come creare una newsletter su LinkedIn
Per creare una newsletter su LinkedIn dalla pagina aziendale occorre innanzitutto ricoprire il ruolo di Amministratore di contenuti o di Superamministratore.
Potete modificare i ruoli delle persone attualmente deputate alla gestione della pagina o aggiungerne di nuove andando nella sezione Strumenti dell’amministratore e scegliendo Gestisci amministratori dal menù a tendina.
Dopo avere verificato di avere settato tutto nel modo corretto, spostatevi nella sezione Home della pagina aziendale e cliccate su Scrivi un articolo.
Si aprirà l’interfaccia di creazione di un articolo e in alto troverete il pulsante Crea una newsletter.
A questo punto dovrete impostare la vostra newsletter dandole un titolo, fornendo una descrizione e scegliendo la frequenza di pubblicazione. Sono tutte informazioni utili per attrarre l’attenzione dell’utente e convincerlo a iscriversi, meglio quindi non deludere le sue aspettative anche per quanto riguarda la regolarità di uscita. Scegliete con cura perché non c’è nulla di peggio di illudere chi vi segue. Vi consigliamo di aggiungere anche un’immagine per rendere la newsletter riconoscibile.
Adesso avrete accesso al pannello di costruzione e scrittura della newsletter vera e propria.
Le opzioni di personalizzazione sono gli stessi degli articoli su LinkedIn, forse un po’ limitanti per i più creativi ma sicuramente efficaci per raggiungere l’obiettivo sperato.
Terminata la scrittura potete procedere alla pubblicazione. Questo forse rappresenta ancora un limite dello strumento: non è possibile pianificare l’uscita di una newsletter, per pubblicarla occorre collegarsi e cliccare manualmente. LinkedIn consente però di salvarla in bozze per poi pubblicarla quando lo si desidera.
È possibile modificare titolo, descrizione, immagine e frequenza della newsletter, ma è una pratica che sarebbe meglio evitare: coloro che sono già iscritti potrebbero sentirsi disorientati, soprattutto se cambiate drasticamente argomento.
Ogni pagina può possedere e pubblicare una sola newsletter e se deciderete di eliminarla non potrete più crearne una.
Se desiderate scrivere su diversi argomenti gli articoli restano una valida opzione della quale potete continuare a usufruire anche dopo avere creato una newsletter, uno strumento non esclude l’altro ma ricordatevi che hanno usi e finalità differenti.
Potete creare una newsletter anche a partire dal feed, nella sezione home del vostro account. Selezionando Scrivi un articolo potrete scegliere se pubblicarlo a vostro nome oppure a nome della vostra azienda. La creazione delle newsletter non è infatti appannaggio esclusivo delle pagine aziendali, potete decidere di crearne una anche in qualità di professionisti e per farlo dovrete soddisfare le stesse caratteristiche viste per le pagine.
Come sfruttare le newsletter su LinkedIn
Una volta pubblicata la newsletter viene inviata automaticamente una notifica agli iscritti e, se si tratta della prima pubblicazione, per cominciare ai follower della vostra azienda.
Dopodiché è una buona pratica condividerla anche sul proprio profilo aziendale in modo da aumentarne copertura e portata e spingere altri a iscriversi.
Le newsletter sono anche un ottimo metodo per coinvolgere gli utenti e in un certo senso anche verificare chi vi segue perché davvero interessato ai vostri temi e alla vostra azienda. Solo coloro che apparterranno a questa categoria decideranno di iscriversi e voi saprete esattamente chi sono.
Vi è poi da considerare il guadagno ottenuto in termini di immagine e autorevolezza. Una newsletter ben costruita dimostrerà il vostro valore come azienda o professionista che lavora per quell’azienda e questo aumenterà la fiducia nei clienti anche potenziali.
Creare una newsletter su LinkedIn presenta molti vantaggi e le aziende dovrebbero sfruttare maggiormente questa opportunità, soprattutto quelle che operano nel B2B. Va considerato, infatti, che per definizione l’utenza che popola il social network è formata da professionisti e aziende che rappresentano clienti potenziali.
Vorresti sapere come inserire LinkedIn all’interno del piano di comunicazione della tua azienda? Contattaci e valuteremo insieme le opportunità offerte dai canali social.