Facebook e Instagram Ads: cos’è ‘libreria inserzioni’ e come sfruttarla Cos'è la libreria inserzioni di Meta e come può essere utile alle aziende che desiderano farsi pubblicità su Facebook e Instagram

Cos'è e come usare per il marketing la libreria inserzioni di Facebook e Instagram

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Tra tutti gli strumenti che Meta mette a disposizione delle aziende intenzionate ad affidarsi a Facebook e Instagram Ads c’è sicuramente da tenere in buona considerazione libreria inserzioni. È un tool che non tutti conoscono, ma che se sfruttato nella maniera corretta può essere utile perché consente di cercare per pagina o parola chiave le inserzioni attualmente attive comprese non solo di lancio, call to action e creatività ma anche di budget e posizionamento.

È risaputo quanto sia importante per la salute di un’azienda avere un’idea chiara del mercato in cui opera e dei concorrenti. A questo scopo libreria inserzioni dà a tutti la possibilità di sbirciare e avere riunite in un posto le sponsorizzate dei competitor.

Oltre a spiegare cos’è libreria inserzioni e come le aziende possono sfruttarla analizzeremo i dati che è possibile desumere per poi metterli al servizio della strategia di sponsorizzazione e di comunicazione in generale.

 

Cos’è la libreria inserzioni di Meta?

Libreria inserzioni è una conseguenza della messa in pratica del principio di trasparenza sulle inserzioni che Meta assicura a tutti gli utenti iscritti. Si tratta di una raccolta di tutte le inserzioni attive in un dato momento (quello della ricerca) su tutte le piattaforme che rientrano in Meta (in particolare Facebook e Instagram). Nel caso di inserzioni tradizionali, lo strumento mostrerà solo quelle attive. In caso di inserzioni di natura politica, sociale o elettorale potrete avere accesso anche a quelle inattive.

Non è necessario possedere per forza un account Facebook o Instagram per usare libreria inserzioni e lo strumento mostrerà qualsiasi inserzione attiva che risponda alla ricerca, anche che voi non abbiate ancora visto personalmente. Lo strumento è molto affidabile perché entrano a far parte dei risultati le inserzioni che abbiano registrato almeno 1 impression nelle precedenti 24 ore ed eventuali modifiche o aggiornamenti saranno visibili sempre entro questo stesso lasso di tempo.

 

Come accedere a libreria inserzioni?

Esistono 3 modi per accedere a libreria inserzioni.

1. Accedere a libreria inserzioni dall’app di Instagram

Per accedere a libreria inserzioni dall’app di Instagram basta cercare nella sezione Esplora l’account che desiderate monitorare e fare un tap sui tre puntini in alto a destra. Si aprirà un menù a tendina al cui interno troverete la voce “Informazioni su questo account”, visitatela e scrollate fino all’ultima voce di questo secondo elenco “Inserzioni attive”. Verrete reindirizzati a libreria inserzioni e potrete vedere direttamente quali inserzioni risultano attive al momento.

Potete seguire questa stessa procedura anche dopo esservi imbattuti in un post sponsorizzato, senza la necessità di effettuare una ricerca dell’account nella sezione Esplora.

Accedere a libreria inserzioni da app di Instagram

 

2. Accedere a libreria inserzioni da Facebook

È possibile accedere a libreria inserzioni da Facebook sia via app che attraverso un dispositivo desktop. Per farlo occorre visitare la Pagina dell’account che desiderate monitorare e visitare la sezione “Trasparenza della Pagina” e visitare “Accedi alla Libreria inserzioni”.

Accedere a libreria inserzioni da Facebook

 

3. Accedere a libreria inserzioni da link diretto

All’inizio abbiamo specificato che non è necessario possedere un account Facebook o Instagram per accedere a libreria istruzioni e iniziare a usare lo strumento. Potete infatti visitare direttamente la pagina web apposita e iniziare a sperimentare i diversi metodi di ricerca.

Accedere a libreria inserzioni da link direttoCome effettuare una ricerca su libreria inserzioni

Libreria inserzioni può essere utilizzata per monitorare le attività di sponsorizzazione di un account in particolare oppure di intere categorie. Per fare questa distinzione e venire incontro alle esigenze degli utenti Meta mette a disposizioni diversi filtri.

Il primo riguarda il Paese. Potrete selezionare un Paese per volta o tutti, a seconda di quale sia il luogo sul quale vorreste mettervi alla prova e soprattutto spiare le attività del vostro concorrente.

Il secondo filtro riguarda la categoria di inserzioni, scegliendo quella di vostro interesse potrete raggiungere più facilmente l’obiettivo.

Infine potete usare la barra di ricerca sia per individuare una Pagina in particolare che per effettuare una ricerca per parole chiave.

I risultati saranno completi di data di pubblicazione, piattaforme, ID, lancio, creatività e call to action. Nel caso di inserzioni con temi di natura politica a questi si aggiungeranno: impression, importo speso e dimensioni del pubblico stimato.

 

Come possono le aziende sfruttare i dati di libreria inserzioni

Una volta imparato cos’è e come si usa libreria inserzioni è arrivato il momento di analizzare i dati raccolti per farne tesoro nella vostra attività. L’opportunità di potere concentrare in unico posto tutte le creatività messe in campo dai vostri competitor può essere utile sia per capire se si è nella giusta direzione sia per decidere di differenziarsi e in che modo. Questo è vero sia a livello di testo di lancio che di immagini o formati pubblicitari utilizzati che in termini di call to action. Dal confronto possono nascere riflessioni inedite che potrebbero portarvi a esplorare nuove strade.

Da non sottovalutare anche la possibilità di monitorare il tipo di offerta: in questo momento il vostro competitor ha dei prodotti in promozione? Sta offrendo un lead magnet o un coupon? Sono tutte informazioni che potrete usare a vostro favore e che potrebbero servire anche a spiegare una performance non soddisfacente delle vostre campagne in corso. Se siete in campagna contemporaneamente ai vostri concorrenti, ma rispetto a loro voi state vendendo a prezzo pieno, forse tentare la via dello sconto potrebbe avere ancora più senso.

Anche i dati sul posizionamento non sono da sottovalutare: dove si stanno facendo pubblicità? Solo su Instagram o anche su Facebook? Stanno tentando una campagna messaggi? Potrebbe valere la pena fare un tentativo su una nuova piattaforma che fino a ora non avete provato.

Libreria inserzioni, infine, dà anche la possibilità di visitare la pagina dell’inserzionista in questione e soprattutto di verificare la destinazione del post sponsorizzato. Il vostro competitor ha optato per un’esperienza interattiva o per una landing page? Il risultato è coerente rispetto alla destinazione finale o voi lo avreste fatto diversamente? Sono tutte domande che potrete porvi e che sicuramente porteranno a migliorare il risultato finale delle vostre campagne, presenti e future.

Libreria inserzioni può rappresentare una freccia al vostro arco molto potente se la userete nella maniera corretta. La vera ricchezza e il vantaggio di Instagram e Facebook Ads è sicuramente il livello di dettaglio e i dati che sono in grado di restituire ma fino a ora probabilmente siete stati abituati a focalizzarvi solo su quanto da voi pianificato facendo aggiustamenti solo sulla base di ipotesi. Da oggi avrete uno strumento in più di confronto.

Se desiderate migliorare le prestazioni delle vostre inserzioni su Facebook e Instagram, contattateci. Analizzeremo insieme quanto già fatto e individueremo come migliorarne i risultati.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Related posts

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.