Come fare social media marketing per ottenere grandi risultati? Cosa fare e qual è la lista delle azioni che vanno svolte in modo regolare per raggiungere gli obiettivi e attuare le strategie pianificate?
Il social media marketing sta diventando sempre più un alleato delle aziende di qualsiasi dimensione. Le attività da svolgere quindi diventano tante e spesso anche complicate se si considera che la strategia di comunicazione sui social network deve incastrarsi con quanto avviene offline o su altri canali, quali per esempio il blog, il sito o Google. Quella che segue vuole essere un esempio concreto di lista delle cose da fare che consigliamo di salvare e utilizzare con cadenza giornaliera, settimanale o mensile.
Una efficiente organizzazione del lavoro, infatti, vi aiuterà a restare concentrati su ciò che è importante per il raggiungimento dell’obiettivo senza rischiare di dimenticare nulla. Il segreto di un social media marketing di successo nel 2022 per le aziende è non lasciare mai niente al caso. “Cosa pubblicare oggi?” Questa non sarà più la domanda da porsi e se seguirete questi consigli riuscirete ad agire senza entrare nel panico anche in caso di imprevisti.
Azioni preliminari
Prima di procedere con la lista delle attività di social media marketing occorre fare un passaggio preliminare, essenziale per la costruzione della strategia e per organizzare il proprio lavoro. Potrete iniziare a mettere giù l’elenco delle attività se avrete risposto in maniera chiara e precise a queste domande: quale obiettivo occorre raggiungere? Quali piattaforme social conviene utilizzare? Ogni quanto è meglio postare?
Senza la risposta alla prima domanda non ha senso intraprendere alcuna attività di social media marketing. Che sia vendere o semplicemente farvi conoscere, la delineazione di un obiettivo è essenziale.
Per quanto riguarda la scelta delle piattaforme social occorre decidere in base al pubblico che desiderate raggiungere. Se avete intenzione di vendere a un pubblico dai 30 o 40 anni in su probabilmente vi conviene usare Facebook, se la vostra è un’azienda B2B forse sarebbe meglio iniziare con LinkedIn. Ogni social network ha le sue peculiarità e ospita un tipo di pubblico diverso, in quanto ad abitudini e modo di utilizzo.
Infine per rispondere all’ultima domanda non avete altra scelta che procedere per tentativi. Quando delineerete la vostra strategia e sceglierete il social network più adatto avrete anche fatto una previsione della tipologia di utenti che lo popolano e una stima di quando potrebbe essere più probabile intercettarli. Iniziate da lì e dopodiché saranno il tempo e i report sulla performance dei post a darvi ragione o a confutare le vostre tesi.
Le attività da svolgere ogni giorno
1. Rispondere ai messaggi
Ricordate che il social media marketing non è mai un’attività a senso unico. Se il vostro intento è attirare l’attenzione aspettatevi di essere contattati a vostra volta. Ritagliate del tempo per controllare che non vi sia sfuggito nulla perché ignorare un contatto su un social network è come non rispondere al telefono in ufficio: un’occasione mancata.
2. Informarsi sugli argomenti caldi del giorno
Avere un piano e una lista di cose da fare non significa che dobbiate restare imbrigliati qualunque cose accada. Informatevi sugli argomenti caldi del giorno per valutare se sia vantaggioso quanto avete deciso e prendete spunto per i giorni avvenire.
3. Monitorare le mention e i tag
Questo punto si ricollega al primo: i social media sono fatti per comunicare ed entrare in contatto e questo vuol dire anche prestare attenzione a chi menziona la vostra azienda o i vostri prodotti. Non dovete ignorare né i commenti positivi né quelli negativi, bensì rispondere a tutti con cortesia e puntualità.
4. Creare nuovi contenuti e programmare l’uscita dei post
La fase creativa è un momento delicato da svolgere con calma senza avere fretta dettata dall’idea di essere in ritardo o da possibili contrattempi. Meglio creare i contenuti in anticipo.
È una buona idea anche programmare l’uscita dei post almeno il giorno prima per evitare perdite di tempo e intoppi legati alla fase operativa. Grazie a “Creator Studio” su Facebook e Instagram non c’è bisogno di usare strumenti esterni anche se ne esistono diversi con lo scopo di semplificare il lavoro di chi si occupa di social media marketing.
Le attività da svolgere ogni settimana
1. Controllare statistiche, insights e analytics
Quello del monitoraggio della performance può anche essere un’attività quotidiana, ma poiché esistono post o azioni che non esauriscono il proprio valore in un giorno o due il nostro consiglio è quello di effettuare un controllo ogni settimana. In linea di massima conviene monitorare la crescita del vostro seguito, la copertura dei post e il livello di engagement sul pubblico.
2. Impostare degli obiettivi settimanali
Si tratta di un punto cruciale a livello mensile, ma la nostra esperienza racconta che fissare degli obiettivi intermedi può essere vantaggioso. Se alla fine del mese non avrete raggiunto l’obiettivo sperato ormai non potrete più rimediare, ma se settimanalmente vi doveste rendere conto di non farcela sarete in tempo per apportare dei cambiamenti e delle correzioni.
3. Monitorare le attività dei competitor
Controllare l’attività di un diretto competitor è una maniera per studiarlo e cercare di distaccarsi e così emergere agli occhi del pubblico. Inoltre cercate di valutare se sta facendo un buon lavoro e in questo caso prendete spunto; ma in caso contrario fate tesoro della sua esperienza per non commettere gli stessi errori.
Le attività da svolgere ogni mese
1. Informarsi sui possibili aggiornamenti dei social network
Le attività di social media marketing per un’azienda cambiano e si evolvono velocemente. Le varie piattaforme continuano a migliorarsi e a rilasciare aggiornamenti mettendo a disposizione della clientela business funzionalità e opportunità sempre nuove. Almeno una volta al mese dedicatevi quindi a questa attività e sarete sempre aggiornati sulle ultime tendenze e novità e soprattutto potrete metterle al servizio della vostra azienda.
2. Sperimentare nuove strategie
Non abbiate paura di sperimentare nuovi canali o nuove strategie di comunicazione. Variare e trovare nuove strade sarà stimolante sia per voi e per il vostro lavoro sia per gli utenti che vi seguono. Non dovete dimenticare infatti che oltre ai nuovi clienti da attirare ci sono quelli già acquisiti da coccolare perché non vi abbandonino.
3. Controllare gli obiettivi mensili e impostare quelli per il mese prossimo
Avete raggiunto i vostri obiettivi? Allora potete passare a quelli per il mese prossimo. Ma se invece non siete riusciti nell’intento è questo il momento giusto per studiare le motivazioni. Questa operazione sarà utile e preziosa non solo per evitare di cadere nuovamente nell’errore ma anche per fissare obiettivi e strategie per il mese dopo.
4. Verificare che le informazioni, bio, contatti e simili siano aggiornati e corretti
In un mese nelle aziende possono accadere molte cose: possono uscire nuovi prodotti, aprire nuove sedi e stringere nuove partnership. Prendetevi quindi del tempo almeno con cadenza mensile per verificare che tutti i canali social siano allineati e che riportino le informazioni corrette.
Questa lista è un valido esempio di attività da svolgere per un social media marketing di successo, ma non va intesa come l’unica. In base alla vostra azienda e alle esigenze del mercato alcune voci potrebbero cambiare posto o addirittura sparire senza considerare che nel mentre dovete sempre essere guidati da una serie di interrogativi: state raggiungendo il pubblico giusto? Qual è il ritorno sull’investimento? I contenuti sono interessanti? State pubblicando abbastanza? Porsi continuamente le domande giuste al contrario di quanto possa sembrare non renderà più faticoso il vostro lavoro, bensì vi aiuterà a restare concentrati.
Se pensi di avere bisogno di una guida per organizzare meglio il tuo lavoro e rendere più efficiente il social media marketing della tua azienda, contattaci. Potremo aiutarti con corsi di formazione specifici o affiancandoti per un certo periodo nel tuo lavoro, in modo da aiutarti a ottimizzarlo e permetterti di raggiungere gli obiettivi a cui punti.