Il report “Top brands” di Stileo.it è un eccellente esempio di come i dati statistici di un sito e-commerce possono essere esaminati per ricavare costantemente informazioni sia sul comportamento degli utenti, sui loro interessi e sulle loro caratteristiche sociodemografiche, sia sull’apprezzamento dei prodotti e dei brand che vengono proposti.
Proprio questo ultimo aspetto può essere ricavato soprattutto dagli e-commerce “aggregatori”, ossia quelli che mettono in vendita prodotti di molte aziende e brand differenti senza occuparsi effettivamente della gestione del magazzino e delle consegne. Questo tipo di e-commerce, solitamente denominato “dropshipping”, si basa su un accordo con varie case di produzione o di distribuzione di prodotti che autorizzano il sito a presentare i prodotti al pubblico e a indirizzarli all’acquisto, che viene effettuato direttamente nel sito dell’azienda produttrice. Sarà questa a gestire l’intero processo di vendita e avviare la consegna della merce acquistata, mentre al sito aggregatore viene riconosciuta una provvigione per ogni vendita che è in grado di generare.
Stileo è un perfetto esempio di questo genere di siti: un e-commerce aggregatore focalizzato sull’abbigliamento. Ha una struttura che si sviluppa in una serie di categorie e sottocategorie di prodotto ben definite (abbigliamento, scarpe, accessori, borse, ecc.) che percorrono tutti gli ambiti merceologici tipici del fashion. L’utente che esplora le varie categorie trova una quantità considerevole di brand che offrono articoli in grado di soddisfare quasi tutte le esigenze di acquisto.
A invogliare ulteriormente il visitatore sono le offerte di prodotti in sconto che spesso sono davvero convincenti e stimolanti. Cliccando sull’articolo che interessa si viene rinviati al sito del produttore, dove si può comprare l’oggetto scelto con lo stesso sconto già mostrato in Stileo.
Sulla base di un’attenta analisi statistica, i curatori di Stileo hanno studiato le preferenze degli utenti del sito, elaborando un report, denominato “Top brands” che include una classifica di gradimento dei brand. Il sito, che vanta circa 30 milioni di acquirenti, ha accumulato nel 2020 un’ingente mole di dati che nello specifico ha consentito di assegnare a ciascun brand un rank derivato dalla valutazione di una serie di parametri:
- il numero di visualizzazioni dei prodotti di un particolare brand
- il numero e il valore delle transazioni completate nei negozi online che collaborano con Stileo
- il numero di prodotti disponibili con ciascun brand
- il numero di negozi che propongono offerte con lo stesso brand.
Si tratta di un complesso di informazioni estremamente ampio e circostanziato che permette di delineare una rappresentazione chiara e netta sull’apprezzamento che i consumatori tributano a ciascuna casa di moda e ai suoi prodotti. Nel complesso si profila un quadro orientativo che evidenzia quali sono le aziende di moda che meglio hanno saputo imporsi nel web e nelle vendite online.
Un branding vincente e coinvolgente, un digital marketing estremamente attento e ben concepito sul piano strategico, una politica di pricing e di sconti sempre misurata e adeguata al profilo del pubblico destinatario, una grande varietà di prodotti con uno stile originale e avvincente sono solo alcuni dei punti che hanno contribuito al successo delle aziende posizionate nella parte più alta della classifica.
Per vedere il report “Top brands” e la classifica si può seguire il link seguente che porta alla pagina specifica sul sito di Stileo. In alternativa è possibile anche scaricare il pdf che sintetizza i contenuti del report “Top brand” di Stileo.