Sapere come fare i contenuti della pagina “Chi siamo” di un sito è molto importante, perché questa è una delle più significative e visitate di ogni sito aziendale. Paradossalmente è anche una delle meno curate e quasi sempre è realizzata con contenuti molto standardizzati e spesso approssimativi.
Si pensa spesso che basta presentare bene prodotti e servizi per convincere il visitatore del valore dell’azienda, ma è una convinzione erronea. Quando una persona si imbatte in un nuovo marchio, un prodotto o un servizio inedito la prima cosa che verrà spontaneo fare sarà cercare informazioni sull’azienda che lo realizza. Si vuole sapere se l’azienda è seria, competente e affidabile, se le persone che la gestiscono sono apprezzabili, quali sono le prospettive d’impresa, ecc. La fonte migliore per raccogliere queste informazioni è proprio la pagina “Chi siamo” del sito dell’azienda.
Il Digital Marketing per aumentare le vendite
Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.Una pagina “Chi siamo” poco chiara e incisiva, ma soprattutto incompleta e con contenuti sfocati, presenta l’azienda e i suoi prodotti o servizi in modo negativo. Il rischio è una perdita di fiducia e di stima verso l’impresa e il brand con l’effetto di indurre il potenziale cliente ad acquistare altrove.
Quali sono i contenuti della pagina “Chi siamo” che dovrebbero sempre essere presenti? E come crearla al meglio?
1. Di cosa hanno bisogno i clienti?
Nonostante si possa pensare di usare la sezione “Chi siamo” del sito per parlare solo dell’azienda, la verità è che se si desidera ottenere qualcosa dal pubblico di riferimento occorre lavorare in una prospettiva leggermente diversa. L’intera presentazione dell’azienda deve essere costruita in modo da rispondere a una singola domanda: “Perché il cliente finale dovrebbe preferire il nostro marchio a un altro?”.
Ogni cliente e visitatore del sito avrà già un’idea del tipo di servizio di cui ha bisogno e lo scopo dei contenuti del sito deve essere dimostrargli che ha trovato esattamente ciò che cercava. In aggiunta a questo, la pagina “Chi siamo” deve convincerlo che ha trovato l’azienda che davvero è in grado di soddisfare le sue esigenze.
2. La tecnica dello storytelling
Non c’è occasione migliore della sezione “Chi siamo” di un sito per raccontare la storia dell’azienda e svelare cosa e chi si cela dietro un processo di produzione di alto livello e un servizio competitivo. Per farlo si deve partire dalla fondazione dell’azienda cercando di non esagerare con l’autopromozione e con le lodi: oltre a rischiare di annoiare chi legge e di apparire troppo presuntuosi, questo tipo di approccio è quello più usuale e sfruttato e i visitatori del sito ormai sono poco inclini a dare credito alle autoglorificazioni delle presentazioni aziendali.
Invece la strada migliore è quella che porta a cogliere l’occasione per regalare un’immagine più umana all’azienda utilizzando la tecnica dello storytelling. Va detto però che questa si rivelerà un alleato prezioso soltanto se si avrà qualcosa da dire e da raccontare che abbia valore vero agli occhi del pubblico: non c’è niente di peggio di una narrazione stiracchiata e fine a sé stessa, costruita con il solo intento di ingannare il cliente finale.
3. Dare rilievo alla componente emozionale
La maggior parte delle presentazioni aziendali tendono a essere estremamente seriose o addirittura boriose. In alcuni casi le aziende riempiono la pagina “Chi siamo” di testi lunghissimi e noiosi, che se da una parte scoraggiano i visitatori dal leggere tutto, sicuramente non infondono emozioni positive.
Lo scopo della presentazione aziendale in realtà non è solo illustrare la storia dell’azienda e i suoi punti di forza, ma soprattutto creare uno stato d’animo positivo verso l’impresa e i suoi servizi. Affidare a un buon content editor la scrittura di un testo non troppo didascalico e rigido è indispensabile. Ma lo è anche la grafica della pagina: evitare che si presenti come una valanga di parole, ma piuttosto come una successione elegante di frammenti significativi di testo intervallati da immagini ed elementi grafici che contribuiscono a completare e ad arricchire i contenuti testuali.
4. L’azienda è fatta di persone
Le tipiche presentazioni aziendali nelle pagine “Chi siamo” raccontano l’azienda come fosse un’entità a sé stante, un impianto granitico che realizza prodotti o servizi e crea valore. In realtà ogni azienda è fatta di persone reali, che prendono decisioni, hanno avuto dubbi da risolvere per il meglio, si pongono obiettivi e si relazionano con altre persone, innanzi tutto con i loro clienti.
Una presentazione aziendale di qualità deve sapere evidenziare proprio l’aspetto umano dell’impresa, mostrando al visitatore del sito non solo l’azienda in quanto sistema che produce e realizza beni e servizi, ma anche le idee che la animano, lo spirito comune che pervade i lavoratori, i principi su cui si basa ogni attività svolta. Ma soprattutto deve mostrare proprio le persone chiave dell’impresa, che con le loro decisioni e le loro attività permettono all’azienda di creare i suoi prodotti e servizi e di soddisfare i consumatori.
6. Invogliare a entrare in contatto
Qualsiasi pagina del sito aziendale dovrebbe stimolare il visitatore a entrare in contatto con l’azienda. La maggior parte dei potenziali clienti non ha nessun interesse a parlare direttamente con i responsabili aziendali, ma c’è una piccola percentuale di persone che potrebbe avere qualcosa da chiedere. La pagina “Chi siamo” può proporre degli spunti utili a invogliare i visitatori a parlare con qualche responsabile aziendale e quindi deve essere ben visibile la modalità con cui si possono inviare messaggi all’azienda.
Se non si vuole introdurre direttamente nella pagina un form di contatto, che effettivamente può risultare un po’ invasivo e in qualche caso perfino fuor di luogo, è opportuno comunque fare presente che le persone dell’azienda deputate al rapporto con il pubblico sono totalmente disponibili al dialogo e a rispondere a questioni o a dare delucidazioni di qualsiasi tipo. Un rimando esplicito e chiaro alla pagina “Contatti” può dare modo agli utenti più motivati di mandare i propri messaggi.
7. Fare leva su foto e immagini reali
La comunicazione, soprattutto online, passa anche attraverso l’utilizzo di contenuti visuali. L’uso di immagini e video può essere molto utile per riassumere i punti di forza dell’azienda e le immagini sono fondamentale per comunicare in modo più personale ed emozionale.
Ma attenzione: tutto questo acquista ancora più senso se si fa uso di immagini reali che ritraggono l’azienda e le sue persone al lavoro. Le immagini di stock possono essere utili, ma ove possibile è meglio impiegare immagini e video originali, che appaiono sempre più autentiche e veritiere. Naturalmente devono essere immagini e video di qualità impeccabile!
8. Applicare la regola delle 5 W
Nei testi di cronaca giornalistica la regola delle 5 W riassume l’insieme delle informazioni di base che qualsiasi notizia deve avere per potere essere completa. Sono: Who? (Chi?), What? (Cosa?), Where? (Dove?), When? (Quando?), Why? (Perché?). Ogni contenuto informativo deve rispondere in modo esaustivo a tutte e cinque queste domande.
Questa regola può essere molto valida anche per realizzare la pagina “Chi siamo”.
- Who
Quali sono le persone chiave dell’azienda? Chi sono i fondatori e i responsabili di ciascun’area? Chi si mette in contatto con il pubblico? Ecc. - What
In cosa consiste il business dell’azienda? Qual è la USP (Unique Selling Proposition)? Quali sono i prodotti di punta? Perché un cliente dovrebbe preferirli invece di acquistare dalla concorrenza? - Why/When
Quando e perché è nata l’azienda? Quali sono la mission e la vision? - Where
Dove si trova l’azienda? Su quali mercati agisce? Dove è possibile comprare i prodotti? Come è possibile entrare in contatto con il personale aziendale?
Si possono utilizzare le 5 W come mappa concettuale per inserire tutti gli aspetti rilevanti della pagina “Chi siamo” ed essere sicuri di avere toccato tutti i temi che permettono di presentare l’azienda al pubblico nel modo più completo e soddisfacente.