Podcast aziendali e marketing: opportunità e benefici Le imprese possono ottenere grandi benefici di marketing sfruttando le opportunità offerte dai podcast aziendali

Podcast aziendali per il marketing

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

I podcast aziendali possono essere molto utili in una strategia di digital marketing. Offrono alla comunicazione d’impresa una quantità di benefici significativi e l’opportunità di raggiungere pubblici diversi da quelli dei canali più usuali.

Attualmente l’interesse verso questo tipo di formato di contenuto è crescente. Ecco alcuni dati statistici significativi.

In generale, negli Stati Uniti una persona su tre ascolta podcast regolarmente. Il 75% degli americani hanno una buona familiarità con i podcast. In particolare il 43% della popolazione residente negli USA ascolta quotidianamente contenuti audio parlati. Le fasce d’età dei fruitori dei podcast sono:

  • 12-34: 37%
  • 35-54: 40%
  • 55+: 23%

 

L’ascolto dei podcast avviene nei modi seguenti:

  • il 70% ascolta i podcast senza svolgere contemporaneamente altre attività
  • il 59% svolge le faccende di casa mentre ascolta i podcast
  • il 52% ascolta i podcast mentre è alla guida.

 

Anche se questi dati riguardano la popolazione americana, con ottima approssimazione possono essere riferiti anche al pubblico italiano, che in percentuale è solo di poco inferiore a quello che segue i podcast negli USA.

 

Uso dei podcast nel mondo

 

Le aziende possono integrare i podcast nella loro strategia di digital marketing in modo da cogliere l’opportunità di entrare in contatto con nuovi potenziali clienti sfruttando canali meno consueti e particolarmente coinvolgenti. In particolare i podcast offrono una quantità di vantaggi e benefici che possono fare la differenza nella comunicazione d’impresa.

 

Hanno una voce umana, personale e coinvolgente

Chi segue un podcast ascolta una persona reale che parla. A differenza di un articolo in un blog o di un post testuale o visuale in un social network, un podcast mette l’utente direttamente in contatto con uno dei tratti fisici che identificano una persona: la sua voce. Questo rende i podcast una delle forme di comunicazione più umana e calda tra tutte quelle che si possono pubblicare online.

Per le aziende fare dei buoni podcast significa ridurre le distanze con il proprio pubblico, creando la sensazione di stabilire un legame diretto e individuale, in cui una persona parla a un’altra persona. Il brand si personalizza e smette di essere un’astrazione. Questo da una parte incrementa l’interesse verso il brand e i prodotti e dall’altra abbassa le difese e la diffidenza dei potenziali clienti verso quello che l’azienda propone.

 

Possono essere fruiti anche mentre si fanno altre attività

A differenza di quasi tutti gli altri tipi di contenuto, i podcast possono essere ascoltati come una radio, svolgendo altre attività. Questo fa sì che il podcast sia percepito come un contenuto di intrattenimento, che arricchisce il valore del tempo impiegato per ascoltarlo.

Le aziende possono creare contenuti di intrattenimento su temi di largo interesse all’interno dei quali inserire la propria brandizzazione. Questi contenuti possono essere ascoltati dalle persone mentre fanno altro e in questo modo attribuiranno al marchio dell’azienda una connotazione positiva ed emozionalmente appagante.

 

Arricchiscono e completano un testo scritto

I podcast possono essere inseriti all’interno di un post di un blog per espanderne o approfondirne il contenuto. Una buona prassi è creare un post del blog che presenta i principali argomenti del podcast e rinvia all’ascolto per l’approfondimento dei temi trattati. Un’altra formula è l’associazione al podcast della trascrizione del suo contenuto, così da permettere all’utente di scegliere il tipo di fruizione che gli è più congeniale (l’ascolto o la lettura) e ampliare le modalità di fruizione del contenuto stesso.

In questo senso i podcast potenziano le azioni di content marketing già attuate dall’azienda e rendono un blog molto più gradevole e completo.

 

Possono essere facilmente integrati in altri canali

Per la loro caratteristica tecnologica i podcast possono facilmente essere embeddati all’interno di altri contenuti (come nel caso dei post di un blog), condivisi o ripubblicati nei social media o trasformati in altri formati. Da un podcast è facile infatti ricavare un video (basta aggiungere immagini di copertura o anche una presentazione che segue e visualizza gli argomenti affrontati nell’audio).

Inoltre possono essere facilmente inviati mediate email o pubblicati in diverse piattaforme dedicate proprio ai podcast. Tra questi Spotify, Google Play, SoundCloud, Apple Podcast, Spreaker, Anchor, Stitcher, ecc. La scelta di quale utilizzare dipende anche dai contenuti del podcast e dalle caratteristiche del pubblico al quale si punta.

 

Sostengono la SEO

In generale, un post di un blog o una pagina del sito ricevono giovamento dall’inserimento al loro interno di un podcast. Google vede di buon occhio le pagine ricche e ben curate e i podcast sono una prova dell’attenzione dedicata alla creazione del contenuto. Inoltre è possibile pubblicare il podcast in altri canali dedicati proprio a questo tipo di formato, descriverlo con le parole chiave più opportune e rinviare al post del blog in cui il podcast stesso è riproposto. In questo modo il post guadagna un backlink e una buona dose di visibilità in più.

In generale, promuovere un podcast collegato a un blog è un modo indiretto per dare visibilità e backlink al blog stesso, con buon vantaggio anche per la SEO.

 

Tendono a creare una buona fidelizzazione d’ascolto

Raramente i podcast si presentano come contenuti isolati. La buona prassi è crearne diversi in serie, in modo da affrontare un determinato argomento in più puntate. Per questa ragione gli utenti che iniziano ad ascoltare il primo capitolo di una serie poi sono proclivi a seguire anche gli altri fino alla fine e in questo modo le probabilità di fidelizzarsi al canale in cui i podcast sono pubblicati aumentano.

Spesso i podcast raccontano delle storie che si sviluppano in più episodi e questo permette all’azienda che sponsorizza la narrazione di accompagnare a lungo i fruitori e di coinvolgerli senza annoiarli o infastidirli.

 

Sono contenuti ideali per dispositivi come Alexa o gli smartphone

Gli smart speaker (in italiano altoparlanti intelligenti) come Alexa o Google Home sono sempre più presenti nelle case. Su questi dispositivi gli utenti cercano contenuti audio di qualità e i podcast in questo senso rappresentano il formato perfetto. Vale lo stesso per gli smartphone: gli utenti fanno una ricerca concentrandosi sullo schermo del dispositivo, ma spesso poi lanciano un’applicazione e ne fruiscono il contenuto mentre fanno altro. L’ascolto di musica e di qualsiasi altro genere di audio è uno dei modi standard per sfruttare al meglio le potenzialità degli smartphone.

Per le aziende è molto conveniente intercettare questo tipo di utenza offrendo contenuti brillanti e di valore. In questi contesti il pubblico è estremamente disponibile a recepire le proposte aziendali e i messaggi di marketing, proprio perché i podcast quasi sempre sono un contenuto on demand, scelto direttamente dall’utente che quindi si pone in una condizione di apertura e disponibilità verso quello che l’azienda comunica.

 

Sono facili da realizzare dal punto di vista tecnico

Questo aspetto non è da sottovalutare: per fare un video di qualità un’azienda può trovarsi a investire anche molte migliaia di euro, mentre per produrre una buona serie di podcast aziendali i costi sono molto più limitati. Inoltre dal punto di vista tecnico non richiedono grandi abilità e le competenze per realizzarli nel modo migliore sono ridotte e di facile acquisizione.

Il rapporto costo/beneficio dei podcast è quasi sempre molto vantaggioso e anche aziende più piccole che dispongono di budget di marketing più limitati possono permettersi l’impiego di questi strumenti di comunicazione.

 

Come integrare i podcast nelle vostre strategie di digital marketing?

Siamo a vostra disposizione: con dei corsi di formazione possiamo aiutarvi ad acquisire le competenze indispensabili per creare in prima persona dei podcast di successo. In alternativa possiamo affiancarvi offrendovi la nostra competenza tecnica, in modo da incrementare il valore e l’efficacia del vostro lavoro di comunicazione e conseguire nuovi obiettivi di marketing. Contattateci subito per una consulenza gratuita!

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.