LinkedIn ha annunciato l’implementazione di LinkedIn Product Pages o Pagine Prodotto, puntando a creare nuove opportunità sia per l’e-commerce e le vendite online, sia per la lead generation. Si tratta di una nuova tab delle pagine aziendali in cui le imprese potranno presentare i loro prodotti e avviare conversazioni positive sull’offerta che l’azienda immette sul mercato.
L’obiettivo primario è quello di aiutare le aziende a creare nuovi ambassador e a innescare dei passaparola fondati su una conoscenza e un apprezzamento dei prodotti sempre più approfonditi. Grazie a Product Pages, gli utenti potranno esprimere le loro opinioni sui servizi e i prodotti dell’azienda, consentendo all’impresa di riscuotere più consensi e notorietà e a raccogliere recensioni e commenti di tipo UGC (generati spontaneamente dagli utenti), che potranno diventare a loro volta contenuti per le comunicazioni di marketing finalizzate a sprigionare riprova sociale intorno al valore dei prodotti stessi.
Inoltre, la presentazione dei prodotti nelle Pagine Prodotto permetterà alle aziende di guadagnare lead o di chiudere direttamente delle vendite, dal momento che ciascuna scheda prodotto avrà una sua call to action che inviterà gli utenti a chiedere informazioni o a entrare in contatto con il personale aziendale per saperne di più. Specificamente, sono disponibili 6 call to action tra le quali scegliere: “Download now”, “Get started”, “Request demo”, “Try now”, “Contact us”, “Learn more”. Queste CTA potranno essere collegate a un URL di destinazione, consentendo così eventualmente anche di visionare il prodotto in una scheda dell’e-commerce aziendale o in una apposita landing page dove l’utente interessato potrà eventualmente acquistarlo.
Ovviamente va tenuto presente che il pubblico di LinkedIn non è quello di Facebook, quindi non si aspetta la vendita di oggetti e prodotti di tipo consumer. Essendo il regno del B2B, conquisteranno più successo e interesse quelle proposte di prodotto o servizio più in asse con la domanda aziendale. In questo senso le Product Pages si presteranno bene a lanciare e promuovere servizi e soluzioni per la crescita del business, mentre risulteranno poco adatte alla presentazione di prodotti che non si rivolgono specificamente a soddisfare le esigenze professionali.
Ogni prodotto o servizio viene presentato in una scheda che include una descrizione di non più di 500 caratteri, un URL a cui rinviare l’utente che ha cliccato sulla CTA e fino a un massimo di 2 immagini statiche e 3 video.
Una peculiarità di questa nuova funzionalità offerta da LinkedIn è la possibilità di collegare ciascun prodotto o servizio ai ruoli professionali che più verosimilmente sono interessati all’utilizzo. Ad esempio, se si crea la scheda di un’app che permette di migliorare il rapporto con i clienti la si potrà associare a “marketing manager”, “customer care manager”, così come a “webmaster”, “web developer”, ecc. È possibile collegare a ciascun prodotto fino a 10 ruoli professionali.
In alternativa si può indicare che il prodotto o servizio è adatto a qualsiasi professionista. La scelta dei ruoli professionali da collegare a ciascun prodotto influenza il modo in cui il prodotto sarà mostrato quando si effettua una ricerca.
È anche data la possibilità di mostrare una lista di clienti che hanno già fruito del prodotto o servizio, collegando direttamente la pagina del prodotto alla loro pagina in LinkedIn (dopo avere chiesto l’autorizzazione a usare il loro nome e il loro logo).
Per avere maggiori dettagli sulle LinkedIn Product Pages si può fare riferimento alla pagina informativa appositamente creata da LinkedIn sulle Pagine Prodotto.