Quali sono le caratteristiche del curriculum ideale di un social media marketing manager? Se sei un giovane laureato che sta pensando di scrivere un curriculum vitae per candidarti alla posizione di social media marketing manager, non puoi non osservare i seguenti accorgimenti su come impostare il tuo CV ideale.
Il curriculum vitae è il primo biglietto da visita attraverso il quale ci si presenta ad un’azienda o a un futuro datore di lavoro. Fare una buona impressione con il proprio CV significa aumentare sensibilmente le probabilità di ottenere il posto come social media marketing manager. Allora, andiamo subito a vedere quali sono le caratteristiche che un curriculum deve possedere per essere notato e fare la differenza rispetto agli altri.
Caratteristiche generali
Prima di tutto occorre essere sintetici ed essenziali, è fondamentale inserire le informazioni utili a definire con vigore la propria professionalità, mettendo quindi in luce gli aspetti principali del proprio percorso professionale e formativo. Nello specifico, sarà strategico sottolineare tutti quegli aspetti che coincidono con il profilo di social media marketing manager richiesto dall’azienda.
Mai dichiarare competenze che non si hanno
Quali sono le principali competenze di un social media marketing manager? Per presentarle bene in un curriculum dobbiamo avere ben chiaro in mente ciò che siamo e quali competenze effettive possediamo. Mentire raramente giova, perché quando dovremo iniziare a svolgere le attività professionali che avremo millantato ci troveremo in una condizione in cui dovremo espletare compiti che non sapremo gestire. Il risultato sarà quello di essere allontanati dall’azienda rapidamente.
Se ci si accorge di non avere determinate competenze che però potrebbero risultare indispensabili meglio procurarsele, piuttosto che dichiararle senza realmente averle. Corsi di formazione e letture specialistiche possono essere la soluzione perfetta per colmare le proprie aree di fragilità nel quadro delle proprie competenze complessive.
Le competenze indispensabili del social media marketing manager
Intanto partiamo dal presupposto che un social media marketing manager deve avere una solida conoscenza del marketing, del web marketing e, nello specifico, del social media marketing. Inoltre, deve essere un esperto di strategia aziendale e di comunicazione aziendale. In egual misura, deve saper condurre delle analisi approfondite, per verificare se le azioni intraprese stanno portando verso i risultati pianificati, e per modificarle qualora fosse necessario. Importante è poi una solida abilità nello scrivere (soprattutto in modo sintetico ed efficace) e una buona cultura generale, perché ci si può trovare ad affrontare i più svariati argomenti introdotti dagli utenti. Infine, anche se non indispensabile è utile avere delle competenze grafiche e di fotoritocco, perché la comunicazione online ormai è sempre più visual: anche se non capiterà di gestire direttamente immagini complesse, si dovrà avere rapporti con dei grafici e quindi sarà indispensabile sapere cosa esattamente si può fare e come si deve orientare la comunicazione visiva.
Inserire eventualmente casi concreti di successo
Queste competenze possono essere sostenute da casi concreti in cui sono state applicate. Per esempio, se una propria idea o strategia di marketing applicata ai social ha avuto successo e ha incrementato il successo dell’azienda o cliente per cui si è svolto il lavoro, sarà opportuno descrivere con dovizia di particolari la strategia messa in atto. Quali risultati sono stati raggiunti? Quali strumenti hanno portato al successo delle attività svolte sui social? Queste sono tutte domande che devono avere una risposta esauriente, così da dimostrare le proprie qualità di stratega della comunicazione digitale! Inoltre, può essere di supporto inserire numeri, dati, report che possano dimostrare il valore e gli esiti delle attività svolte in casi specifici.
Utilizzare bene LinkedIn
Un ultimo suggerimento che vale per tutti ma in particolar modo per un aspirante professionista del social media marketing: curare in modo attento e preciso i propri account social e in particolare il proprio profilo LinkedIn. Nell’universo delle professioni digitali un profilo in questo social network ben tenuto vale più di un curriculum, anche perché è possibile inserire aggiornamenti, informazioni additive, documenti ed esperienze in modo molto più ampio e circostanziato di quello che si può fare in qualsiasi CV cartaceo. Inoltre, chi seleziona un social media marketing manager quasi certamente ha una buona familiarità con l’universo dei social network e quindi andrà a cercare ulteriori spunti distintivi proprio negli account online, in particolare proprio in LinkedIn.
Corsi di formazione
Avere seguito dei corsi di formazione specifici sul social media marketing dà al selezionatore dell’azienda una garanzia in più che il curriculum possa essere quello di una persona realmente competente e non improvvisata. Ovviamente non tutti i corsi sono uguali e alla resa dei conti bisogna sapere dimostrare sul campo le proprie abilità. Ma un curriculum che presenta una formazione specialistica nei campi del digital marketing è sicuramente preferito a uno che ne è sprovvisto. I corsi validi in questo campo sono numerosi, così come si moltiplica l’offerta di corsi scadenti. Per distinguere un corso valido da uno scadente si deve tenere presente la competenza e il valore dei formatori e la cultura d’impresa dell’azienda che li organizza.
Un corso che offre un quadro completo di tutte le competenze necessarie per avviare una carriera nel campo del marketing e della comunicazione online è il nostro Corso in Social Media e Digital Marketing, giunto alla terza edizione.
Inizierà il 18 novembre 2020 e si svilupperà in 30 ore di lezione svolte dal vivo in diretta streaming mediante una sofisticata piattaforma di formazione a distanza. Le lezioni saranno registrate e al termine gli iscritti otterranno i video e il materiale didattico di supporto. Gli studenti potranno anche parlare in real time con il docente per fare domande o chiedere approfondimenti.
Trovate tutte le informazioni utili e il modulo di iscrizione alla pagina: Corso Social Media e Digital Marketing.
Il CV è un documento prezioso: si deve fare bene
Come ultima considerazione si deve tenere presente che il curriculum che si invia alle aziende per sottoporre la propria candidatura è spesso tutto ciò che i recruiter aziendali sapranno di voi. Pertanto deve essere fatto a regola d’arte dal punto di vista estetico e deve raccogliere tutte le informazioni utili sulle vostre competenze e sulle vostre abilità. Il formato europeo è quello più diffuso e normalmente quello richiesto dalla maggior parte delle agenzie di selezione del personale. Ciononostante in alcuni casi può essere raccomandato creare un documento con una grafica più creativa e originale: in questo modo riuscirete a distinguervi sulla quantità spesso ponderosa di curriculum che l’azienda a cui mirate ha ricevuto.
Uno strumento estremamente versatile e di qualità per creare in modo facile un curriculum elegante è quello realizzato da CV Wizard. Basterà seguire le indicazioni semplici dell’interfaccia e il software online impaginerà il vostro curriculum in uno degli otto template che potrete scegliere. Potrete anche selezionare un colore dominante, per renderne ancora più gradevole e particolare l’estetica. Il sito inoltre permette di realizzare lettere di presentazione professionali e e-mail di accompagnamento all’invio di un curriculum. Tra i servizi aggiuntivi, CV Wizard ha delle funzionalità che vi aiuteranno a tenervi informati su quali ricerche di lavoro si attuano nel vostro ambito professionale.