Come trovare un servizio di hosting affidabile e quali caratteristiche si devono considerare Quali sono gli aspetti che si devono tenere in considerazione quando si vuole trovare un servizio di hosting veramente affidabile per il proprio sito? Ecco una serie di consigli su come valutare un provider di servizi web

Server hosting per siti web

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Chiedersi come trovare un servizio di hosting di qualità e quali caratteristiche tecnologiche e operative deve offrire un buon provider è indispensabile se si vuole gestire un business online al meglio.

La base di qualsiasi attività di digital marketing e di comunicazione online infatti è un sito web aziendale ben progettato e perfettamente efficiente. L’efficienza di un sito è garantita da due fattori: il perfetto funzionamento del software e delle funzionalità del sito stesso e le prestazioni del server – e quindi del web hosting – nel quale si trova.

In questo articolo ci concentreremo sugli aspetti che caratterizzano un server di qualità. Esistono molte variabili che possono influire sulle prestazioni di un web hosting, e quindi sul carico del server. Evidenzieremo quelle più rilevanti e daremo una serie di suggerimenti per fare delle valutazioni che aiutino a scegliere il servizio hosting più valido e affidabile.

Innanzi tutto bisogna dare una risposta chiara alla domanda: perché è fondamentale scegliere un buon servizio di hosting?

Quando un sito web inizia ad avere un traffico consistente, bisogna fare in modo che il server risponda rapidamente a tutti gli utenti che lo visitano, mantenendo per tutti una qualità di prestazioni molto alta.

Per sapere quanti utenti il server è in grado di gestire contemporaneamente quando entrano insieme in un sito i fattori chiave da considerare sono la capacità di risposta del server riferita al tempo medio di apertura della pagina in secondi, alla frequenza di clic degli utenti in secondi e al numero massimo di quelli che eseguono l’operazione simultaneamente. Se anche uno solo di questi fattori non è ben dimensionato nel server, il rischio è che molti utenti dovranno aspettare tempi molto lunghi prima di vedere caricata la pagina nel browser o addirittura non riusciranno a visualizzarla affatto.

Per evitare problemi dunque è fondamentale scegliere un buon servizio di hosting e nel contempo stimare correttamente le specifiche dei server web che gestiscono il traffico sul proprio sito.

Nello specifico bisogna soffermarsi su quattro punti ben precisi, ovvero velocità del sito, tempo di inattività, scalabilità e, soprattutto, supporto (e sicurezza).

 

1. Velocità del sito

Quasi il 50% dei visitatori si aspetta che i siti web vengano caricati entro 2 secondi o meno e circa il 40% abbandonerà il sito se il tempo di apertura della pagina richiesta supererà i 3 secondi. Sottovalutare l’impatto di tempi lunghi di caricamento sul traffico del sito può portare a una flessione considerevole del numero complessivo di utenti.

Questo si traduce in una significativa perdita di redditività del sito, che nel caso di siti e-commerce corrisponde direttamente a un calo di vendite e quindi di fatturato. Alcuni anni fa, uno studio interno di Amazon ha stabilito che un semplice aumento di 100 ms nei tempi di caricamento della pagina ha portato a registrare una riduzione delle vendite dell’1%.

Supponendo quindi che il proprio sito sia adeguatamente ottimizzato, i tempi di caricamento dovrebbero essere estremamente veloci. Se ciò non accade, con ogni probabilità la causa va individuata nell’inadeguatezza dell’infrastruttura del server o, se il proprio sito risiede su un server condiviso, al sovraccarico derivante da un traffico eccessivo sugli altri siti che si trovano nello stesso server. Quest’ultimo problema non dovrebbe mai verificarsi se il fornitore del servizio di hosting è affidabile e si assume le dovute responsabilità, bilanciando correttamente i vari siti presenti in modo da evitare che il traffico di uno comprometta il funzionamento degli altri.

 

2. Tempo di inattività

L’importanza del tempo di inattività dal punto di vista del proprietario di un sito è un concetto semplice. Secondo uno studio condotto su un campione di 400 clienti di dimensioni medio-grandi, la maggior parte delle aziende ha una media di 5 periodi di inattività della rete al mese.

Inutile dire che questi momenti di blackout del servizio sono decisamente gravi per qualsiasi attività commerciale online. Le cause più frequenti sono:

  • Guasto dei dispositivi di rete
  • Mancanza di supervisione costante da parte degli amministratori di sistema
  • Interruzioni di corrente
  • Modifiche alla configurazione implementate male
  • Attacchi DDoS

 

Un server di qualità dovrebbe portare a zero i periodi di inattività, agendo sulle proprie strutture in modo da garantire sempre il servizio anche in caso di incidenti.

 

3. Scalabilità

Se si gestisce un sito informativo o un negozio online, l’obiettivo generale è la sua crescita costante. Proprio l’aumento regolare del traffico è una delle cause principali nella generazione del rendimento economico del sito. Maggiore è la quantità di utenti che visitano un sito, più alte sono le probabilità di completare una vendita in un sito e-commerce o di ottenere un click su un banner pubblicitario in un sito informativo.

Un buon servizio di hosting in tal senso fornirà un’ampia varietà di piani, progettati per adattarsi a budget differenti e a siti che richiedono risorse diverse. Un provider serio saprà garantire la migliore efficienza del server con il prezzo più congruo, offrendo un ottimale rapporto qualità/prezzo.

La professionalità tra l’altro sarà verificabile anche nel momento in cui gli account del provider faranno sapere al titolare del sito quando è il momento di passare a un livello tecnologico superiore. Dovranno essere in grado di dimostrare con dati di traffico e performance chiari e incontrovertibili che la configurazione in atto non è più in grado di rispondere al volume di traffico generato dal sito. E a questo punto dovranno offrire una soluzione tecnologica più adeguata alle nuove esigenze, proponendo un costo proporzionato.

 

4. Supporto e sicurezza

Uno degli errori di caricamento di una pagina che più infastidiscono un utente è quello contraddistinto dal codice 504 (“Gateway Timeout”). Si tratta di un errore derivante da un problema di comunicazione tra alcune componenti del sistema di backend (ad esempio tra il server del database ed il web server). Il risultato è che la pagina richiesta non viene caricata e spesso il messaggio arriva all’utente dopo parecchi secondi di attesa a vuoto.

Per evitare che ciò accada è necessario scegliere un buon fornitore di servizi web hosting. I provider più validi segnalano ai loro clienti via email o altri canali di comunicazione diretta eventuali tempi di inattività pianificati, ma oltre a questi non si dovrebbero mai verificare periodi in cui il sito risulta irraggiungibile dagli utenti.

È in casi come questo che l’affidabilità dell’hosting nell’assistenza ai clienti diventa un tratto fondamentale: i provider che dispongono di un supporto clienti efficace, immediato e pronto a fornire risposte adeguate in merito all’incidente che si è verificato sono quelli che riescono a tranquillizzare i proprietari dei siti e possono garantire un servizio di ripristino delle funzionalità quanto più rapido possibile mantenendo informati i clienti.

Per questa ragione, quando si leggono le recensioni dei servizi di web hosting bisogna sempre considerare la loro repProviderutazione e verificare se hanno un supporto clienti veramente efficiente.

A margine va anche aggiunto che quando si valuta un servizio di web hosting anche gli aspetti relativi alla sicurezza dei sistemi sono fondamentali. Infatti gli hacker sono costantemente alla ricerca di vulnerabilità sfruttabili per ottenere l’accesso ai server e a tutte le informazioni preziose che contengono, per cui se il provider non è in grado di mettere a riparo tutte le infrastrutture dalle intrusioni di malintenzionati e non garantisce dei backup e delle soluzioni di ripristino rapide e affidabili, va assolutamente scartato.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.