Si trova ovunque: citazioni su Instagram e battute divertenti su Facebook. Pagine di destinazione del sito e annunci online. Dai cartelloni pubblicitari ai biglietti da visita, molti dei progetti che incontriamo ogni giorno hanno qualcosa in comune.
Di cosa stiamo parlando? Di uno degli elementi di base della progettazione grafica: la combinazione di un testo con un’immagine. E se inserire una frase accattivante in una bella foto può sembrare una soluzione di design semplice, realizzare un buon effetto di comunicazione è più difficile di quanto ci si può aspettare.
I suggerimenti e i trucchi esposti in questa breve guida forniranno delle tecniche che possono essere applicate con successo a quasi tutti i progetti di design grafico in cui si deve unire la forza emozionale di un’immagine all’espressione definita e razionale di un testo.
Attenzione alla composizione di testo e immagine
Il posizionamento e la disposizione del testo in relazione all’immagine possono dare valore o distruggere un design anche se include le migliori combinazioni di colori per i loghi e le varie componenti inserite. Se il testo è troppo piccolo, lo sfondo troppo denso o qualche elemento nell’immagine compromette la leggibilità, il design non sarà altrettanto efficace o visivamente accattivante. Ma il testo rappresenta solo metà dell’equazione. È altrettanto importante come appare l’immagine nel design.
La scelta di una buona immagine e di un testo però non sono sufficienti a definire un bel design. È indispensabile prestare attenzione anche alla composizione generale dell’immagine.
Tanto nel caso in cui si stia scattando una foto originale quanto in quello in cui se ne scelga una da un catalogo o da una galleria, bisogna assicurarsi di lasciare uno spazio adeguato per posizionare il testo. Ad esempio, la copertina di una rivista che presenta la foto di un paesaggio orientata verticalmente con molto cielo crea un ottimo sfondo per il testo, fornendo uno spazio ordinato che consente al testo di brillare e migliorare la creazione di contenuti anche senza affidarti a un esperto di marketing specializzato nella produzione di contenuti efficaci.
Un buon modo per creare una composizione in cui l’immagine e il testo si completano a vicenda è quello di allineare il testo in modo che si adatti a una forma presente nell’immagine.
Nella composizione generale creata dalla combinazione immagine/testo si deve tenere presente che il design è più della somma delle sue parti. Si può avere un’immagine accattivante e un messaggio efficace, ma a meno che i due elementi non stiano bene insieme, il risultato potrebbe non attirare la stessa attenzione o produrre il tipo di risultato che si sta cercando per coinvolgere il pubblico sul web.
Stabilire un punto focale
Uno degli elementi essenziali di una buona composizione è il punto focale: una sorta di elemento visivo che cattura lo sguardo e funge da punto di partenza per la comprensione del messaggio veicolato dal design. Nel contesto di un layout che coinvolge solo immagini e testo, sarà l’uno o l’altro. Quindi si dovrà decidere quale è più importante, in modo da metterlo in evidenza per il colore, le dimensioni, la posizione o qualche altra caratteristica.
Molto spesso le pagine web fanno del testo il loro punto focale e attenuano le immagini con una sovrapposizione di colore trasparente. Tuttavia, il testo e l’immagine sono sempre organizzati utilizzando un effetto a strati che collega i due elementi e crea una composizione dinamica.
Ma se il testo e l’immagine sono ugualmente importanti e devono combinarsi visivamente in un insieme coerente, per creare una buona amalgama delle due componenti (testuale e visiva) ci si può rifare alla copertina di un libro, che generalmente ottiene questo effetto avvolgendo letteralmente il testo del titolo attorno all’immagine, fondendo i due elementi insieme in modo da imporre di guardarli contemporaneamente.
Raggiungere l’equilibrio
Un’altra caratteristica di una buona composizione è l’equilibrio. Come un’altalena con un bambino da un lato e un adulto dall’altro, un design si sbilancia quando c’è uno squilibrio che lo rende visivamente pesante.
Non stiamo parlando solo dell’evidenza dei punti focali nell’immagine. Un altro aspetto imprescindibile e da curare con grande perizia è il peso visivo di ciascun elemento presente nell’immagine in relazione alla sua posizione nella geometria dell’insieme del design (per esempio applicando la regola dei terzi). Molti progetti risultano poco chiari perché gli elementi presenti non sono organizzati bene. Magari il design contiene troppi elementi o sono affastellati senza ordine. Certe immagini presentano un contenuto quasi interamente compresso su un lato del layout. In altri casi la spaziatura e l’allineamento sono disarmonici o impropri. Basta che ci sia anche uno solo di questi problemi per perdere l’equilibrio e la qualità del design.
Per un design semplice che contenga solo testo e un’immagine, tipico di alcune landing page che hanno spesso un’estetica paragonabile a quella delle copertine di libri o riviste, l’equilibrio diventa particolarmente importante: più il design è minimale, più saranno evidenti i difetti di un layout scadente.
Un altro bell’esempio da cui prendere spunto quando si fa una composizione di testo e immagine è quello dell’etichetta della confezione di un prodotto: il nome del marchio è bilanciato dall’immagine sottostante. Entrambi hanno all’incirca le stesse dimensioni e sono collegati dal loro colore. L’immagine stessa offre spazio naturale al testo, che consiste solitamente nel nome del prodotto, nella lista degli ingredienti e in altre informazioni al consumatore.
Questo design raggiunge l’equilibrio semplicemente grazie alla buona sovrapposizione del testo sulla foto. Se invece il testo fosse stato allineato al lato dell’immagine, i due punti focali del layout (la figura profilata nella foto e il testo) non sarebbero stati raggruppati insieme, lasciando un grande spazio vuoto e creando una composizione sproporzionata. In tutte le confezioni di prodotti che troviamo in commercio, quando il design si presenta perfettamente bilanciato e armonioso l’efficacia dell’integrazione del testo con l’immagine è massima e l’effetto di comunicazione è garantito.