Come migliorare la brand image di un’impresa? La brand image, o immagine di marca, determina il prestigio di un'impresa presso il consumatore e il suo successo sul mercato. Alcune linee guida su come migliorarla

Brand image e conoscenza di marca

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Come migliorare la brand image di un’azienda? Il primo passo è iniziare con il porsi 3 domande chiave:

  1. cosa ci distingue dai nostri competitor?
  2. perché i nostri consumatori ci preferiscono rispetto alla concorrenza?
  3. come possiamo migliorare il rapporto con il pubblico?

Dare una risposta puntuale a queste domande significa mettere in evidenza il proprio vantaggio competitivo e la propria identità e fare leva su di essi per riuscire a scalare posizioni nella piramide di Aaker: l’obiettivo di un’impresa, infatti, deve essere quello di raggiungere il 4^ – e più alto – livello di notorietà (top of mind) al fine di consolidarsi nella memoria del consumatore attraverso un’immagine di marca che lo caratterizzi in maniera positiva rispetto ai concorrenti.

La piramide di Aaker definisce i quattro livelli di brand awareness e brand image
La piramide di Aaker che definisce i quattro livelli di brand awareness e brand image

Cos’è la brand image?

Innanzitutto però proviamo a dare una definizione chiara e completa di brand image: con il termine brand image ci si riferisce al modo in cui l’immagine di una determinata marca viene percepita dal cliente. Ancora più semplicemente, l’immagine di marca non è altro che l’insieme delle opinioni che il consumatore ha sul brand e che costituiscono l’insieme degli aspetti qualitativi della conoscenza di marca (brand knowledge).

Ognuno di noi venendo a contatto con un’azienda e con i suoi prodotti/servizi è naturalmente portato a dare una valutazione su di essi, facendo un bilancio tra valori soggettivi – come bellezza, bontà, attrattività – e dati oggettivi – come prezzo e qualità. Ma l’opinione e la percezione che si ha di una marca e di ciò che vende è soggetta anche all’influenza del parere altrui, come opinion leader e influencer, oltre che da soggetti appartenenti alla propria cerchia di affetti e amicizie. Parliamo di fattori esterni ai processi messi in campo direttamente da un’azienda che incidono e determinano la reputazione del brand e quindi il posizionamento di esso nella mente del consumatore rispetto ai concorrenti.

Questo però non vuol dire che l’azienda non svolga nessun ruolo nella creazione dell’immagine di marca, anzi tutt’altro: è proprio a partire dall’impresa che inizia il processo di costruzione dell’identità di marca attraverso decisioni strategiche che riguardano da vicino i prodotti; creare una brand identity solida e di valore è fondamentale, poiché costituisce lo specchio del modo in cui l’impresa desidera che la marca venga percepita.

Allora, la brand image è il risultato della somma di 3 fattori, ugualmente importanti ed essenziali: reputazione, identità e posizionamento della marca.

Come ottenere un buon livello di prestigio?

È facilmente intuibile che possedere una buona immagine di marca è un elemento che gioca un ruolo cruciale nel determinare il successo di un’impresa sul mercato. In quest’ottica, è egualmente importante puntare a mantenere alto il livello, cercando costantemente modi per migliorarsi.

Infatti, con un’ottima brand image si può riuscire a influenzare considerevolmente il comportamento di acquisto dei consumatori, tanto online quanto offline.

Per far sì che il consumatore si innamori del vostro brand e che si instauri una relazione duratura basata sulla fedeltà alla marca, per prima cosa sarà necessario portarlo a fidarsi di voi. L’obiettivo, infatti, è di creare con il cliente un vero e proprio status di engagement. Per attivare questo processo bisogna agire sulle percezioni emotive; dovrete offrire al cliente non solo un prodotto/servizio che abbia degli attributi oggettivi rilevanti, ma anche e soprattutto un’esperienza di marca indimenticabile e soddisfacente. Alcuni consigli per tenere alto il prestigio e l’immagine del vostro brand?

  1. Il cliente ha sempre ragione: sembra un luogo comune facilmente smentibile, ma nella sostanza significa che se vi dovesse arrivare una lamentela o una richiesta particolare riguardo un determinato prodotto/servizio, non importa se tramite email o faccia a faccia, l’obiettivo deve essere fare sentire il cliente ascoltato e capito. Bisogna sempre fare in modo che venga percepito il vostro sforzo nell’andargli incontro in ogni modo. La customer satisfaction è un requisito imprescindibile per la costruzione della brand loyalty.
  2. Prendetevi cura del vostro cliente: se volete tracciare e mantenere una relazione di engagement con il vostro pubblico, allora sarà opportuno dargli tutte le vostre attenzioni, coccolarlo. Per esempio, un’iniziativa vincente che vi distinguerebbe dai competitor, potrebbe essere quella di fornire dei gadget in regalo come premio al cliente che ha raggiunto una soglia di spesa particolare o come incentivo per farlo tornare ad acquistare da voi. Spesso l’offerta di gadget è anche un ottimo gancio che può attrarre i clienti al locale o al punto vendita. Un buon modo è creare una campagna di advertising in cui si invitano i potenziali clienti a visitare il negozio, facendo presente che chi mostrerà alla cassa il coupon legato all’advertising potrà ricevere un omaggio. Tra le aziende che producono gadget personalizzati low cost segnaliamo Gift Campaign, che propone un catalogo di articoli pubblicitari molto ampio e adatto a qualsiasi esigenza di comunicazione e marketing.
    Articoli promozionali di Active Campaign per la brand image
    Articoli promozionali di Active Campaign per sostenere la brand image delle aziende

     

  3. Il cliente è il protagonista: create degli eventi esclusivi per i vostri clienti nel vostro punto vendita oppure online, per esempio invitandoli a partecipare a un sondaggio o a un gioco. Il segreto è coinvolgere e mantere alto l’interesse.

Migliorare la brand image di un’azienda è un’operazione che richiede tempo e dedizione, ma che può drasticamente aumentare il vostro volume di vendite e la vostra notorietà sul mercato, ripagandovi di tutto il duro lavoro e il tempo speso.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.