Perché seguire un corso di formazione online? Le ragioni per farlo sono numerose e i vantaggi derivanti da un corso fruito in modalità e-learning sono tutti molto apprezzabili. Il dato di fatto è che sono sempre di più le persone che scelgono di acquisire competenze erogate tramite sistemi di formazione a distanza anziché iscriversi a un corso basato su lezioni in aula.
Le ragioni principali e i benefici ottenuti seguendo un corso online sono riassumibili in 10 punti. Prima di elencarli però premettiamo una definizione di come funzionano solitamente i corsi basati su piattaforme e-learning.
Come funziona un corso online?
I corsi online sono possibili grazie all’esistenza del learning management system (LMS). Un LMS è una piattaforma che fornisce un insieme di funzionalità sfruttando le quali i docenti possono inserire in vari modi il materiale didattico finalizzato all’apprendimento dello studente.
Gli iscritti al corso possono visualizzare il materiale caricato dall’insegnante, che può consistere in video, presentazioni PowerPoint, ebook e documenti in PDF o altri formati.
Numerose piattaforme consentono anche di tenere lezioni in real time, quasi sempre in forma di webinar in cui i partecipanti possono interagire in tempo reale con i docenti o con gli altri allievi.
A loro volta, gli studenti possono pubblicare i loro compiti svolti negli appositi forum di discussione, inviarli con appositi link o caricarli nella piattaforma in apposite aree predisposte. Gli insegnanti per rispondere possono dare dei feedback all’allievo o mettersi in contatto tramite posta elettronica o altre modalità di comunicazione diretta implementate nella piattaforma.
Le piattaforme più evolute permettono di creare delle community in cui studenti e docenti possono interloquire e confrontarsi, in modo da migliorare la qualità dell’offerta didattica e intrattenere un rapporto più personale con gli altri iscritti.
10 motivi validi per seguire un corso online
Perché seguire un corso online? Ecco quelli che si possono considerare i dieci vantaggi principali.
- Oggi ci sono tantissimi corsi online da poter seguire. Lo studente ha un’ampia area di opzioni tra cui può scegliere. Vengono progettati corsi online inerenti a qualsiasi competenza professionale o facoltà universitaria.
- Seguendo un corso online si possono ottenere attestati o certificati che hanno una valenza pari a quelli dei corsi standard.
- La maggior parte dei corsi online costa meno rispetto a un corso standard. Inoltre i testi su cui studiare sono reperibili online e non si devono effettuare spese di trasporto per recarsi in un determinato luogo.
- Non ci sono lezioni o esami che bisogna sostenere fisicamente (tranne in casi particolari). Pertanto l’ambiente di apprendimento è molto più confortevole.
- I corsi online possono essere tenuti da docenti che si trovano in luoghi lontanissimi e che non avrebbero mai potuto essere presenti in una determinata aula. Alcuni corsi mettono insieme interventi formativi di docenti provenienti da diverse nazioni e con competenze elevatissime.
- Il materiale del corso è sempre accessibile online. Inoltre il video di una lezione può essere visto anche più volte. I migliori corsi offrono delle dispense e dei documenti molto approfonditi che consentono di raggiungere livelli di competenza molto elevati.
- È statisticamente provato che gli studenti più timidi o introversi hanno un rendimento migliore seguendo un corso online. Questi infatti sono più propensi al confronto con l’altro non dovendo sostenere l’ansia che può arrecare il contatto umano con un estraneo.
- Lo studente è libero di organizzare come vuole il suo tempo da dedicare allo studio e alle lezioni da seguire. Per lo studente che è già impegnato a lavorare, risulta decisamente più facile organizzare il proprio tempo per alternare apprendimento e lavoro. Inoltre lo studente può seguire le lezioni nei momenti in cui è più concentrato e attivo cerebralmente, a differenza dei corsi in aule fisiche in cui certe volte succede di non essere nelle condizioni migliori per fare attenzione a quanto viene illustrato dal docente. Va detto anche che nei corsi online non c’è il rischio di subire un calo dell’attenzione dovuto a una lezione troppo lunga. È sempre possibile frammentare la fruizione di una lezione in modo da avere sempre la massima concentrazione.
- Gli iscritti ai corsi possono creare una community e confrontarsi con altri discenti provenienti anche da aree geografiche molto distanti. In questo modo possono scambiarsi esperienze professionali molto differenti che possono portare a un ulteriore arricchimento reciproco.
- I migliori corsi online vengono aggiornati regolarmente e gli iscritti hanno l’opportunità di tenersi sempre aggiornati sulle novità riguardanti la materia del corso.
Come capire se un corso online è di qualità? Innanzi tutto si deve guardare il programma del corso e le competenze dei docenti. Poi la qualità dei video, il numero di ore di formazione, la quantità e il valore dei materiali di approfondimento (documenti, pdf, podcast, ecc.) di complemento al corso. Ancora, si può valutare se viene rilasciato un certificato spendibile in ambito professionale. Infine va considerata la tecnologia della piattaforma di e-learning o di formazione a distanza in live streaming, che deve garantire una quantità di funzioni operative utili a fruire al meglio il corso.
Corsi preregistrati e corsi in live streaming: vantaggi e svantaggi
Corsi in modalità e-learning basati su contenuti preregistrati
La maggior parte dei corsi online è realizzata in modalità e-learning ed è costituita da una quantità di video, podcast o altri materiali didattici preregistrati al quale il corsista ha accesso mediante la piattaforma LMS. In alcuni casi l’iscritto al corso ha a disposizione tutti i contenuti insieme e può gestirli in modo autonomo e arbitrario, in altri casi deve seguire le varie unità didattiche secondo un ordine prestabilito e alle volte per avanzare deve superare degli esami che verificano le competenze acquisite.
I vantaggi di questo tipo di corsi sono quelli elencati sopra.
Gli svantaggi sono innanzi tutto la maggiore difficoltà nel rapportarsi con il docente per avere chiarimenti o per richiedere approfondimenti specifici nel momento stesso in cui un certo argomento viene affrontato durante la lezione.
Inoltre questo tipo di lezioni, proprio perché del tutto privo della componente interlocutoria, risulta spesso più freddo e meno coinvolgente, in generale meno gradevole di una lezione tenuta dal vivo. Se quest’ultima effettivamente richiede un’attenzione costante e attiva per un tempo prolungato – problema che viene risolto facilmente da docenti abili e professionali che sanno applicare tecniche di formazione efficaci e avvincenti – la lezione in modalità e-learning risulta spesso più distaccata, astratta e artificiale, con l’effetto di provocare una demotivazione più alta e a indurre l’allievo a non terminare il corso.
All’abbandono del corso contribuisce anche il fatto che deve essere il discente a decidere quando seguire le lezioni, dandosi autonomamente un piano di fruizione dei vari moduli didattici. In questo contesto altre situazioni in maggiore priorità, la stanchezza, la mancanza di entusiasmo o altri fattori che concorrono a ridurre l’interesse diventano molto incisivi e finiscono per distrarre in modo definitivo l’iscritto al corso, con la conseguenza che non finirà mai il programma di apprendimento.
Corsi in modalità di formazione a distanza in live streaming
Un buon compromesso tra le lezioni in aula fisica e quelle preregistrate sono i corsi di formazione a distanza in live streaming. Questi corsi riproducono l’erogazione di un corso in aula utilizzando piattaforme di streaming online utilizzate solitamente per i webinar e spesso mettono anche a disposizione degli iscritti una piattaforma LMS in cui vengono archiviati i materiali di supporto alla formazione (slide, pdf, documenti multimediali di vario tipo, ecc.).
Le lezioni quasi sempre vengono registrate mentre vengono svolte e successivamente alla fruizione in diretta possono essere recuperate, in modo da approfondire meglio i concetti o riprendere quelle parti che non sono risultate perfettamente chiare al primo ascolto.
In sostanza, un buon corso di questo genere unisce i vantaggi dei corsi in modalità e-learning costituiti da lezioni preregistrate a quelle dei corsi in aula con un’interazione in tempo reale con il docente e una schedulazione predefinita delle unità didattiche. Per questa ragione, a chi non sa trovare la motivazione per andare fino in fondo in un piano formativo o non ha la capacità di organizzare il proprio tempo per seguire interamente un corso preregistrato è di gran lunga più consigliabile iscriversi a un corso di formazione a distanza in diretta streaming.
Inoltre, se ben organizzati e gestiti dal punto di vista tecnico e affidati a un formatore professionista abituato a parlare online in webinar o live streaming, questi corsi possono risultare comunque vivaci e sicuramente più piacevoli da seguire di un corso preregistrato.
Un bell’esempio di corso in live streaming di questo tipo è quello che noi di Communication Village terremo a partire dal 18 novembre 2020. Si tratta del Corso in Social Media e Digital Marketing, giunto alla terza edizione. Dura 30 ore svolte interamente dal vivo. L’intero corso viene registrato e i partecipanti possono rivedere le varie lezioni accedendo a un archivio online di materiali didattici multimediali appositamente creato. Gli iscritti potranno anche dialogare in tempo reale con il docente durante le lezioni.
Lo scopo di questo corso è fornire un quadro completo di tutte le competenze indispensabili per lavorare nel campo del marketing e della comunicazione online. Un ambito tematico complesso che il corso affronta con disinvoltura e profondità grazie all’abilità dei docenti e alla competenza tecnica dello staff di supporto.
Se siete interessati e volete saperne di più, andate su questa pagina dove eventualmente potete anche iscrivervi: Corso Social Media e Digital Marketing.