Per diventare scrittori o blogger professionisti è vitale imparare e mettere in pratica delle tecniche di scrittura veloce, pena l’impossibilità di portare avanti in maniera efficace il proprio progetto. Al contrario di quello che molti possono pensare però non si tratta soltanto di imparare a battere più velocemente sulla tastiera o di creare un piano di lavoro: occorre che la mente e il corpo di chi decide di intraprendere questa strada siano in completa armonia.
Uno scrittore irrequieto e stressato non caverà un ragno dal buco e potrebbe persino incorrere nel tanto temuto blocco dello scrittore. Quali sono le tecniche di scrittura veloce più adatte a scrittori e blogger professionisti? La risposta in un’infografica creata da Custom-Writing.org.
1. Scrivere di getto
Uno dei nemici più grandi della scrittura veloce è l’eccessivo perfezionismo che spesso affligge scrittori e blogger professionisti. Attenzione: non significa che la forma non abbia un ruolo importante nella creazione e riuscita di un post o di un ebook, ma non deve essere il nostro primo pensiero. Iniziamo a scrivere di getto senza prestare troppa attenzione a refusi ed eventuali errori, ci sarà sempre tempo per correggerli nelle riletture successive e in questo modo eviteremo di interrompere il delicato processo creativo.
2. Pianificare sia i tempi di scrittura che di correzione
Pianificare per tempo la struttura dell’articolo o del libro da scrivere è un ottimo metodo per guadagnare del tempo durante la fase di scrittura. Dividiamo il lavoro in step e cerchiamo di fissare un tempo massimo per la loro realizzazione: ci servirà da stimolo per rispettare la tabella di marcia e non restare indietro. Nel fissare i tempi di scrittura e di pianificazione non dimentichiamo di individuare anche come e quando apporre eventuali correzioni o modifiche; scrivere velocemente significa anche avere previsto tutto per tempo.
3. Eliminare le distrazioni
Il processo di scrittura, per essere veloce non deve essere interrotto da telefonate, notifiche o messaggi: qualsiasi distrazione potrebbe risultare deleteria per la riuscita del progetto o di parte di esso, anche se dovesse trattarsi di una semplice chiacchierata in chat. Questo non significa che seguire le tecniche di scrittura veloce non preveda delle pause, ma che il momento creativo è sacro e come tale va rispettato, in primis da noi stessi.
4. Prendere nota della propria velocità di scrittura
Un ottimo inizio per migliorare la propria performance in quanto scrittori e blogger professionisti è sapere da quale livello si parte; prendiamo nota di quante parole riusciamo a scrivere in un’ora e cerchiamo di migliorare il nostro record personale continuamente.
5. Aggiustare il formato soltanto alla fine
Oltre a non prestare eccessiva attenzione a eventuali errori e refusi, una tecnica di scrittura veloce efficace è quella di non badare al formato: meglio fare un controllo qualità completo alla fine in modo da avere un quadro generale dell’articolo o dell’ebook e intervenire con cognizione di causa.
6. Scrivere su argomenti conosciuti
Non ci sono dubbi che è più semplice aumentare la propria velocità di scrittura quando si scrive di argomenti che si conoscono e si padroneggiano alla perfezione. Ciò non vuol dire per forza avere sperimentato ogni singola situazione in prima persona (se così fosse sarebbero davvero pochi i blogger e gli scrittori professionisti in grado di produrre contenuti variegati e interessanti), ma non ci sono dubbi che scrivere di ciò che appassiona è più semplice, soprattutto quando si ha poco tempo a disposizione.
7. Tenere gli appunti tutti insieme
Nell’ottica di un’organizzazione sapiente del materiale di lavoro risulta utile se non addirittura vitale riunire le idee e le fonti tutte in un unico punto o supporto. Sia se siamo dei nostalgici dei bloc notes fisici, sia se dovessimo optare per formati più virtuali, l’importante è che tutto ciò che riguarda un singolo argomento si trovi tutto insieme e possibilmente diviso per temi in modo da facilitarne la lettura e la consultazione veloce durante il processo di scrittura.
8. Prendersi una pausa ogni mezz’ora
Come abbiamo già accennato, le tecniche di scrittura veloce pretendono l’eliminazione delle distrazioni ma non delle pause. Impostare un timer ogni mezz’ora ci consentirà di fare delle pause a intervalli regolari che studi dimostrano essere un beneficio per tenere alti i livelli di concentrazione. C’è anche chi si impone delle piccole pause ogni 25 minuti (massimo di 5 minuti) e si concede delle pause più lunghe ogni paio d’ore: questa tecnica si chiama tecnica del pomodoro e molti creativi assicurano sia un metodo utile e di sicura efficacia.
9. Fare esercizio fisico
A proposito di pause dal lavoro uno dei metodi per impiegare in maniera proficua per il corpo e per la mente i nostri 5 minuti di pausa è quello di fare esercizio fisico. C’è chi preferisce una passeggiata magari all’aria aperta, chi invece delle flessioni e chi per rilassarsi completamente invece sceglie lo yoga.
10. Fissare ogni giorno dei nuovi obiettivi
Una volta portati a termine i compiti della giornata prendiamoci del tempo per riflettere su cosa desideriamo raggiungere o occorre fare nella giornata seguente senza però aggiungere nuove voci all’elenco già in nostro possesso. Se quello appena trascorso è stato un giorno particolarmente produttivo cerchiamo di tenere alto il nostro ritmo anche nel giorno seguente e qualora così non fosse ampliare le cose da fare non farebbe altro che abbatterci psicologicamente.
11. Lavorare in un ambiente adatto
Non ci sono tecniche di scrittura veloce che tengano se il tutto si svolge in un ambiente poco o per niente adatto al processo creativo. Per lavorare al meglio occorre sentirsi a proprio agio: per questo è d’obbligo creare una postazione di lavoro adatta alle proprie esigenze anche se questo vuol dire allestirla all’interno della propria abitazione.
12. Utilizzare la logica del premio
Per aumentare il proprio ritmo, oltre a pensare alla ricompensa che otterremo a lavoro finito può essere utile fissare insieme a degli obiettivi intermedi anche dei premi o delle piccole gratifiche. Potrebbe trattarsi di una tazza di un buon caffè o di una fetta di dolce, sta a noi decidere.
13. Scegliere l’orario giusto
Tutti noi sappiamo quando durante il giorno siamo in grado di raggiungere i livelli di produttività più alti e qualora ancora non ne fossimo sicuri esiste un modo per verificarlo facilmente: prestiamo attenzione al nostro modo di lavorare. Quando ci renderemo conto di avere lavorato qualche ora di fila con pochissime pause avremo individuato l’orario e/o la parte del giorno più adatta a noi e in cui la nostra abilità di scrittura sarà al top.
14. Fare pratica di scrittura veloce
Una volta presa coscienza della nostra velocità di scrittura l’unico modo che abbiamo per migliorare è fare pratica. In questo senso oltre a cronometrarci mentre lavoriamo esistono diversi programmi e software creati ad hoc e che possono fare al caso nostro.
15. Scrivere regolarmente
Infine, la tecnica di scrittura veloce più efficace e più importante di tutte: scrivere con regolarità in modo da tenere alti i livelli di produttività. Questo significa produrre continuamente nuovi contenuti anche solo sotto forma di esercizio di stile.