Requisiti e competenze di base che servono per diventare social media marketing manager Quali sono i requisiti attitudinali, le caratteristiche personali e le competenze per diventare un social media marketing manager?

Requisiti e competenze di base che servono per diventare social media marketing manager

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Tutti ne parlano, ma in pochi approfondiscono: quali requisiti occorre possedere per diventare social media manager? Per requisiti intendiamo sia le attitudini personali che il bagaglio culturale che è necessario possedere. Li vedremo entrambi tra un momento.

Per prima cosa definiamo la figura professionale del social media manager, stabilendo chi è e cosa fa in un’azienda. Spesso si tende a pensare che questo non sia un ruolo professionale formato e competente, bensì un nerd, un appassionato di tecnologia, uno ‘smanettone’ che trascorre il tempo sui social network postando contenuti in ordine sparso. Una persona con caratteristiche professionali tutto sommato limitate che, appassionata di Internet, si presta a curare l’immagine sul web dell’azienda senza troppa esperienza e con tanta improvvisazione. In fondo, si pensa, cosa ci vuole a pubblicare un post su Twitter o in una pagina Facebook?

In realtà si tratta di un grossolano errore di valutazione: quella del social media marketing manager è un’attività sempre più centrale nella comunicazione di marketing di un’impresa e i cui errori possono avere delle ricadute gravissime sul rapporto dell’azienda con i suoi clienti e il mercato. Al contrario di quanto si crede, la parola d’ordine per svolgere bene questa professione è competenza.

In buona sintesi si può dire che il social media marketing manager è il professionista che sui vari social network si occupa di curare la comunicazione e il marketing di un’azienda o di un personaggio famoso: Twitter, Facebook, LinkedIn e in generale tutti i siti e le app del Web 2.0 più avanzato sono i suoi campi d’azione. La pubblicazione dei contenuti però non avviene – o almeno non dovrebbe avvenire – a casaccio, come molti possono pensare. Bensì dietro vi è un attento e studiato lavoro di progettazione del piano di comunicazione che tiene conto del pubblico di riferimento, di ciò che si intende comunicare, dei punti di forza dell’azienda e delle sue stesse disponibilità. Una sorta di abito cucito ad arte sulle fattezze dell’azienda o del personaggio pubblico di cui promuovere l’immagine tramite i social. D’altro canto è un lavoro che rientra nell’ambito del marketing, e nel marketing di valore pochissimo è lasciato al caso.

Una volta stabilite le competenze e la professionalità del social media manager, è possibile chiedersi quali siano i requisiti attitudinali e culturali necessari per svolgere questo lavoro.

 

Requisiti attitudinali che individuano un buon social media manager

Curiosità e passione

La passione è il motore che muove il mondo. La prima cosa che bisogna possedere come requisito per svolgere la professione di social media manager è la passione, la curiosità per le nuove tecnologie, ma non solo. Il social media manager è innanzitutto un comunicatore e per farlo bene aiuta molto avere la passione, provare una sorta di piacere sottile nel comunicare. Ed è chiaro che oggi si comunica prevalentemente tramite i nuovi mezzi offerti dalla tecnologia nelle vesti dei social network.

 

Creatività

Altro punto essenziale è la creatività. Un buon social media manager è capace di creare. Dalla massa informe delle potenzialità dell’azienda, il social media manager sa creare figure accattivanti, piatti deliziosi, immagini ammalianti, riuscendo a tirare fuori il meglio da ciò che vede e a mostrarlo con adeguata efficacia.

 

Costanza

La costanza è una delle virtù cardinali, non per niente. In questa professione è assolutamente necessaria, perché è con la pazienza e con la continuità nel tempo che un marchio riesce a fare breccia nel cuore dei potenziali clienti, guadagnandosi la loro fiducia.

 

Attitudini relazionali

Il social media marketing è uno dei tipi di marketing più relazionali tra quelli esistenti. Il responsabile della comunicazione nei social network e in generale in tutti i canali del Web 2.0 può trovarsi continuamente a intrattenere conversazioni con clienti attuali e potenziali che pubblicano commenti ai post aziendali, inseriscono contenuti propri che fanno riferimento all’azienda, scrivono messaggi privati, ecc. Non avere attitudini alla relazione significa non sapere trattare in modo corretto e positivo gli interventi anche sgradevoli che possono arrivare dagli utenti.

 

Requisiti culturali che il social media marketing manager deve possedere

Diciamo subito che al momento attuale lo svolgimento della professione di web e social media marketing manager non richiede il possesso di particolari titoli universitari. Non esistono ancora nelle università italiane corsi di laurea specificatamente pensati per la preparazione allo svolgimento di questa professione. Ne consegue la mancanza di una normativa adeguata che imponga il possesso di un determinato titolo. Tutti possono potenzialmente divenire social media manager. Questo però non significa affatto che non sia necessario studiare o che sia la professione di chi… non ha competenze per svolgerne altre!

 

Corso Social Media e Digital Marketing di Communication Village

 

Un mix di competenze di alto profilo

Al contrario, il social media marketing manager deve avere una mix di competenze di alto profilo: deve conoscere bene il marketing, la comunicazione di marketing, deve sapere trattare i testi e scrivere impiegando molti registri stilistici, deve conoscere un po’ di psicologia sociale e un po’ di sociologia. Poi deve avere delle competenze tecniche che non sono solo quelle relative alle funzionalità dei vari social network: deve anche sapere fare foto editing, qualche intervento grafico di base e possibilmente anche video editing; inoltre è largamente auspicabile la conoscenza di HTML e CSS, per eventualmente intervenire in modo fine all’interno dei post di un blog (che potrebbe anche dovere gestire).

Ancora, deve avere una solida cultura generale: nel social media marketing può capitare di affrontare qualsiasi argomento (peraltro sono gli utenti stessi che nei loro commenti possono introdurre contenuti di ogni genere) senza mai trovarsi impreparati. Infine deve avere una cultura d’impresa che gli permetta di capire a fondo le dinamiche del funzionamento dell’azienda (o delle aziende) per cui lavora: come lavorano i vari reparti, come viene gestita l’azienda, come realizza i suoi prodotti, come li distribuisce, come si pone sul mercato, ecc.

Come si nota, in realtà quello del social media marketing manager non è affatto un lavoro che può svolgere chiunque.

 

Come acquisire le competenze necessarie per fare il social media marketer

Se i requisiti attitudinali devono in qualche modo essere innati, come è possibile acquisire le competenze necessarie per svolgere con successo questa professione? Ovviamente non c’è un unico modo. Seguire blog di settore aiuta a tenersi aggiornati e ad apprendere tecniche sempre più efficaci per conseguire gli obiettivi di comunicazione di marketing prefissi. Leggere libri sulle varie tematiche del social media marketing dà modo di approfondire tutti gli aspetti rilevanti di ciascun aspetto del social media marketing, ma attenzione perché spesso non sono aggiornati, in quanto i social network continuamente implementano nuove funzioni che nei libri non sono documentate.

Sicuramente però il modo migliore e più rapido è frequentare corsi di formazione. Questi, quando sono di qualità, di solito sono molto aggiornati e permettono di avere un quadro completo di tutte le competenze che occorre possedere. Bisogna solo fare attenzione che siano effettivamente corsi di valore e capaci di orientare veramente in una direzione professionale. Quei corsi che puntano solo a illustrare aspetti tecnici e operativi che è possibile apprendere in modo autonomo servono poco. La scelta deve ricadere soprattutto sui corsi che sanno dare una visione strategica e professionale, ossia quell’insieme di competenze che è impossibile acquisire facilmente in modo autonomo.

Per fornire un quadro di competenze realmente valide per avviare o consolidare la professione di social media marketing manager e più in generale di digital marketer, Communication Village realizza frequentemente dei corsi di formazione con docenti di provata esperienza.

Attualmente sono aperte le iscrizioni al nostro corso in questo ambito, il Corso Social Media e Digital Marketing, che terremo in modalità di formazione a distanza a partire dal 18 novembre 2020.

Il corso fornisce tutte le competenze fondamentali per avviare una professione nel campo del marketing e della comunicazione online.

Tutte le lezioni, erogate in diretta mediante piattaforma webinar di alta qualità tecnologica, saranno registrate e gli iscritti avranno accesso ai video e il materiale didattico di supporto. Gli studenti potranno anche parlare in tempo reale con il docente, in modo da porre domande e richiedere approfondimenti sui temi più significativi.

Potete trovare tutte le informazioni alla pagina della Terza edizione del Corso Social Media e Digital Marketing.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.