Guida alla creazione di un calendario editoriale per la pubblicazione sui social media Nel social media marketing tenere tutto sotto controllo può essere una sfida. Vediamo quindi in una breve guida di base come creare un calendario editoriale in 3 passi

Creare un calendario editoriale

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

La creazione di un calendario editoriale per la pubblicazione dei post è una fase importante del lavoro di social media marketing; spesso infatti nella gestione di molti account e di più clienti contemporaneamente può capitare che qualcosa sfugga al controllo.

Per questo sono sempre di più i professionisti che decidono di affidarsi a strumenti di marketing automation; purtroppo non sempre si può destinare una parte del budget per l’uso di tool di questo genere (che in qualche caso possono risultare anche piuttosto onerosi), quindi si devono studiare delle soluzioni alternative.

Ecco una guida alla creazione di un calendario editoriale per la pubblicazione dei post sui social media in 3 passi.

 

1. Decidere la frequenza di pubblicazione dei post

Questa non è un’operazione banale: prima di procedere alla creazione del calendario editoriale occorre chiedersi quanti post si vogliono pubblicare, su quanti account e quante volte al giorno o alla settimana. Anche se esistono numerose guide al riguardo, il nostro consiglio è sempre quello di decidere la frequenza di pubblicazione dei post dopo un’attenta fase di studio del proprio pubblico.

In questo modo una volta pubblicati i contenuti, si avranno maggiori probabilità di intercettare un target interessato e aumenteranno le probabilità di successo dell’intera strategia.

 

2. Pianificazione del tipo di contenuti in base al proprio pubblico

Una volta raccolte tutte le informazioni possibili circa le abitudini del target desiderato, possiamo metterle al servizio non solo della frequenza di pubblicazione, ma anche della scelta degli argomenti da trattare. In particolare il tipo di operazione richiesta in questa fase consiste non solo nel pensare al tipo di messaggio e a come si può declinarlo e veicolarlo sui social media; ma anche nel dividere i vari topic lungo il corso della settimana.

Ad esempio si può decidere che il lunedì è il giorno in cui pubblicare un post preso dal blog che parli di statistiche sul settore di propria competenza, il martedì si può optare per una grafica con call to action e così via. Ovviamente questo piano non deve diventare una prigione, bensì un paracadute e un insieme di linee guida che devono impedire di restare a corto di idee.

 

3. Creazione del calendario editoriale

Una volta individuato target, frequenza, tipo di post e relativo topic si può passare alla creazione del calendario editoriale vero e proprio. Se per il momento non si può o si preferisce non usare tool a pagamento, può andare bene un foglio di calcolo (qualora si lavorasse in team potrebbe essere un’ottima idea prendere in considerazione Google Fogli) e dividerlo in sezioni: giorni della settimana, tipo di post (grafica, nota, post del blog), topic (indagine di mercato, prodotto in prossima uscita, ecc.).

Se si vuole renderlo più completo si può riservare uno spazio per le note e magari anche fissare dei promemoria impiegando Google Calendar. Nello stilare il calendario non si deve tralasciare di evidenziare ricorrenze ed eventi (anche quelli che interessano il territorio nel quale operiamo) in modo da potere preparare per tempo il lavoro da svolgere.

 

Seguendo questi tre passi sarà possibile creare un calendario editoriale agile e completo e soprattutto tenere ogni aspetto del lavoro sotto controllo, in modo da non dovere né essere costretti a improvvisare ogni giorno qualcosa da pubblicare, né costruire un piano di contenuti che non abbia una sua coerenza e una chiara attinenza agli obiettivi di comunicazione di marketing prefissati.

Il calendario editoriale comunque non deve mai essere troppo rigido: una delle caratteristiche virtuose del social media marketing è proprio di prestarsi a una grandissima flessibilità operativa. L’articolazione delle azioni spesso è conseguenziale alla rilevazione del comportamento e delle interazioni degli utenti, in modo da spingere la comunicazione proprio nella direzione di ciò che il pubblico trova più stimolante e coinvolgente.

Se ti occorrono suggerimenti o consigli su come creare il piano editoriale del tuo social media marketing, e in generale come rendere più efficace la tua strategia di marketing online, contattaci! La nostra competenza e l’esperienza maturata nella gestione dei nostri clienti aziendali ci permetterà di aiutarti a ottenere risultati più soddisfacenti nel tuo business online.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Project manager. Dopo la laurea in Comunicazione Internazionale con una tesi sull’adattamento cinematografico ho iniziato a lavorare come content writer e content manager in contesti di comunicazione aziendale interna ed esterna e a gestire gruppi di lavoro. Il Web 2.0 è la mia più grande passione insieme alle lingue straniere, al cinema, al teatro e alla letteratura. Dopo avere affinato le mie conoscenze nel campo delle strategie per il web e del social media marketing attraverso corsi di formazione ed esperienze in azienda lavoro come Project Manager, Blogger, Content Marketing Manager e Social Media Marketing Manager.

    Lascia un commento

    *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.