Quali sono le sfide del content marketing e come affrontarle? Alcune delle sfide di content marketing più diffuse da superare assolutamente per ottenere risultati di valore

Quali sono le sfide del content marketing?

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Quali sono le sfide più insidiose del content marketing? Non si può certo dire che il content marketing sia privo di difficoltà, ma occorre non lasciarsi travolgere, bensì affrontarle e superarle. Oltre al rischio di non valorizzare nella maniera corretta il proprio lavoro in termini di fatica e remunerazione, sono molti i professionisti che non riescono a dimostrare il valore di ciò che hanno prodotto.

Una buona strategia di content marketing solitamente ha bisogno di tempo perché si possano raccogliere dei frutti tangibili, soprattutto quando l’obiettivo finale è un aumento di fatturato. In prima battuta infatti con ogni probabilità ad aumentare saranno i visitatori al sito o i download di una data risorsa; solo in seguito tutto questo lavoro si rivelerà remunerativo per il cliente e per il content manager. Il problema è che non sempre le aziende e i marketer hanno la pazienza di aspettare che la strategia dia i suoi frutti.

In più ci sono altre difficoltà che chi si occupa di content marketing deve affrontare, direttamente riconducibili alla natura della strategia stessa: ecco quindi una lista delle sfide più diffuse del content marketing da superare assolutamente.

 

1. Trovare argomenti sempre nuovi e interessanti

Nessun content marketer quando scrive su un determinato argomento può pensare di essere l’unico ad avere avuto quella idea. Sebbene ci siano delle tecniche per trovare idee vincenti e particolari, ormai l’offerta di contenuti in qualsiasi forma è più che esaustiva, ma allora ha ancora senso dedicarsi alla scrittura e diffusione di contenuti? La risposta è sì, ma solo se lo si fa in maniera intelligente.

Il segreto non è ricercare l’argomento vergine, bensì trattarlo in maniera originale e personale. Lasciate che a fungere da fucina di idee siano i commenti e i bisogni dei vostri lettori o dei vostri clienti e soprattutto non temete il confronto con altri professionisti del settore.

 

2. Produrre contenuti di altissimo valore

Questo punto per certi versi è collegato a quello precedente: vista la gran quantità di inchiostro virtuale speso per scrivere su pressoché qualsiasi argomento conosciuto, è sempre difficile riuscire ad emergere e fare in modo che i propri contenuti si distinguano. Ebbene l’unica maniera per avere successo in questo senso non è, come molti pensano, aumentare la frequenza di pubblicazione bensì migliorarne la qualità.

Probabilmente ideare e pubblicare parecchie volte al giorno potrebbe regalare un po’ di visibilità in più, ma se poi la qualità del risultato è scadente l’effetto è che il pubblico, i motori di ricerca e gli algoritmi se ne accorgeranno e la strada tornerà in salita. Per avere successo occorre lavorare per produrre i contenuti migliori sul mercato.

 

3. Scrivere e pubblicare rispettando la tabella di marcia

Mai sentito parlare di genio e sregolatezza? Spesso sono tratti rintracciabili nei creativi e il content marketer rientra proprio in questa categoria. Tuttavia seppure il processo di scrittura possa essere considerato un lavoro incentrato sull’ispirazione, non si deve dimenticare che nel content marketing ogni sforzo va orientato in maniera strategica al raggiungimento di un risultato che normalmente è la vendita. Per questo occorre prepararsi per tempo e pianificare.

E se poi si ha difficoltà a rispettare la tabella di marcia? Forse si tratta di un calcolo sbagliato in partenza o forse si dovrebbe prendere in considerazione l’eventualità di un aiuto esterno. In ogni caso occorre impegnarsi per aumentare l’efficienza del proprio lavoro. Soltanto in questo modo le sfide del content marketing appariranno per quello che sono: sproni a fare sempre meglio degli altri e a conoscere sempre più a fondo il proprio pubblico.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.