Novità nei Gruppi di LinkedIn: nuove regole e nuove funzioni per rilanciarli LinkedIn introduce delle novità nei Gruppi per dare loro maggiore visibilità. Ecco le nuove regole e funzioni che saranno implementate e cosa cambierà nell’utilizzo della piattaforma da mobile

Novità nei Gruppi di LinkedIn: nuove regole e nuove funzioni

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

LinkedIn sta per introdurre nuove regole e funzioni nei Gruppi per rilanciarli e renderli più utili alla comunicazione aziendale. L’obiettivo è riportare a un ruolo centrale i Gruppi nell’utilizzo da parte della piattaforma da parte degli utenti.

I Gruppi in origine sono stati uno degli strumenti più efficaci e potenti di LinkedIn per creare aggregazione tra gli utenti e sviluppare nuove relazioni professionali. Le politiche di gestione dei Gruppi che il management della piattaforma ha avviato in tempi recenti li ha resi invece un’area sempre più isolata e distante da tutte le attività che gli utenti usualmente praticano nel social fino al punto da ridurne fortemente la visibilità e quindi l’utilizzo. Ormai la maggior parte dei contenuti pubblicati nei gruppi è assimilabile a una forma di spam: gli utenti pubblicano i propri post nei gruppi ma le conversazioni associate ai post stessi sono sempre più esili e inconsistenti.

La nuova strategia di LinkedIn punta al rilancio dei Gruppi, che possono rappresentare una ragione in più per motivare gli utenti a un uso più intenso del social. Per farlo, la prima decisione è quella di sopprimere l’app Gruppi e reintegrare i Gruppi all’interno dell’app principale.

La scelta di creare un’app separata per i Gruppi e di espellerli dall’app principale del social network infatti si è rivelata estremamente svantaggiosa, perché gli utenti ne hanno fatto un uso molto ridotto e per di più l’app ha messo in condizione i Gruppi di non potere più godere dei benefici di una completa integrazione nell’ampio ecosistema di LinkedIn.

La rinnovata presenza dei Gruppi nell’app principale porterà però delle altre innovazioni. La prima è che i contenuti postati nei Gruppi verranno inseriti nel newsfeed primario degli utenti. Ovviamente anche i post dei Gruppi subiranno gli effetti delle limitazioni di visibilità imposte dall’algoritmo del feed, ma resta che i benefici in termini di maggiore diffusione dei contenuti è innegabile.

Inoltre i post nei Gruppi torneranno a essere presenti tra le notifiche, per cui gli utenti potranno essere informati in modo più diretto ed esplicito su nuovi contenuti e conversazioni rilevanti. Per combattere lo spam invece sarà ulteriormente ristretto l’invio di email con informazioni sulle nuove attività svolte nei Gruppi.

Gli amministratori dei Gruppi avranno a disposizione nuove funzionalità per la gestione dei contenuti e dei membri. In particolare potranno fissare in alto nel feed del Gruppo quei post ritenuti più importanti e avranno un maggiore controllo sull’approvazione e rimozione dei membri di un Gruppo direttamente dall’app.

Dal canto loro, gli utenti potranno pubblicare video e GIF nei Gruppi e menzionare altri utenti direttamente nel testo dei post e nei commenti.

In realtà nessuna di queste azioni sembra destinata a portare cambiamenti radicali ai Gruppi, ma è evidente che tra le strategie di sostegno all’intensificazione dell’uso della piattaforma il rilancio dei Gruppi occupa un posto di rilievo. Il principale problema del social network di Microsoft infatti è che il livello di attività da parte degli utenti rimane piuttosto basso e le interazioni fra gli iscritti decisamente asfittiche.

I Gruppi in origine erano una delle aree più calde del sito in merito alla generazione di contatti e conversazioni fra gli iscritti, per cui ridare un ruolo centrale a questa area del social può produrre un interessante incremento della partecipazione attiva degli utenti.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.