Influencer marketing: i principali trend del 2018 Quali sono i principali trend di influencer marketing nel 2018? Ecco i 3 più rilevanti che stanno cambiando il modo in cui le aziende si relazionano con i macro e i micro influencer

Influencer marketing: i principali trend del 2018

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Quali trend si stanno concretizzando nel 2018 per il mondo dell’influencer marketing? Va detto che l’influencer marketing è un modello di marketing in fortissima espansione. Si pensi che lo scorso anno, nel 2017, è cresciuto del 198%. Una percentuale da capogiro. Ciò ha reso il fenomeno sempre più mainstream e routinario per le aziende che intendono farsi conoscere in maniera efficace, divertente e coinvolgente.

Non si tratta di un modello da applicare solo ai grandi brand. Ormai anche le piccole aziende ricorrono a queste figure professionali, esperte in un determinato campo e capaci di comunicare in maniera coinvolgente, riuscendo a ricevere la piena fiducia dei loro fan nei diversi canali del web. Infatti accanto ai macro influencer, esistono anche i micro influencer che sebbene dotati di un’audience più piccola riescono a instillare fiducia negli altri, come se si trattasse del vicino di casa o dell’amico super esperto.

Questo progressivo aumento d’interesse ha introdotto delle nuove tendenze che stanno portando ulteriore valore a questa forma di comunicazione d’azienda. Ecco le tre principali novità e trend del 2018 dell’influencer marketing.

Moltiplicazione delle arene pubblicitarie

Un tempo le arene pubblicitarie erano poche: spazi televisivi, radio o giornali. Oggi i canali di advertising si sono moltiplicati, frammentando l’audience, divisa tra lo streaming, le piattaforme video, la grande offerta televisiva e i social. L’attenzione del pubblico è sempre meno concentrata su singoli canali e risulta dispersa in mille rivoli in cui è difficile riuscire a collocare messaggi pubblicitari. Quelli stessi che vengono inseriti riscuotono sempre meno interesse da parte degli utenti, sempre più immuni e indifferenti alla pressione della comunicazione delle imprese.

Ciò ha acceso un grande dibattito all’interno delle aziende: dove trovare gli spettatori? E, soprattutto, come conquistare la loro attenzione? Ecco che l’influencer marketing ha dato la risposta: trasformare gli influencer in veicoli di un advertising selezionato dagli utenti che scelgono di seguirli perché sono concretamente interessati ai contenuti che propongono. L’influencer, di fatto, può essere inteso come un recensore di prodotti che fa spettacolo. Il prodotto stesso così torna a essere in primo piano, ma non è più gestito direttamente dall’azienda, ma da una persona super partes – l’influencer, appunto – che ne parla, coinvolge in modo personale i suoi follower e soprattutto è disponibile a un dialogo con il pubblico.

Ultimo aspetto, l’influencer di valore può essere seguito su molti canali e strumenti: i social, il blog personale, video, ecc. sono i luoghi in cui l’influencer si esprime e avvia conversazioni con il proprio pubblico. Inoltre i suoi contenuti possono essere fruiti sia al PC che con i dispositivi di tipo mobile, mettendo l’influencer in condizione di essere sempre accanto ai suoi follower in ogni situazione. Per gli influencer che contano perciò diventa sempre più importante la multicanalità: essere presenti e raggiungibili in varie modalità, così da potere espandere al massimo grado il proprio pubblico e la propria sfera di influenza.

 

Presa di coscienza da parte degli influencer del loro valore

Gli influencer, specie quelli più grandi, sono stati innalzati al rango di celebrità. Ormai li possiamo vedere sui giornali, come se si trattasse di VIP, o ancora a feste prestigiose. La percezione della loro grande fama si verifica soprattutto tra i più giovani, che li seguono sui vari canali e li considerano al pari di personaggi celebri. Ciò porta a un incremento della loro influenza e quindi della loro capacità di fare marketing.

Non tutti gli influencer però sono dei VIP. Quelli meno importanti, che con ogni probabilità non troveranno mai spazio in programmi radiofonici o televisivi o magari anche in un film di successo, sono comunque consapevoli di avere un ruolo sempre più apprezzato nella comunicazione aziendale. I micro influencer sono sempre più importanti per le imprese, perché tra tutti sono quelli più autentici e sinceri, almeno agli occhi del pubblico. Un influencer VIP infatti guadagna una quantità di follower sempre più ampia al prezzo di una perdita di credibilità sempre più consistente: la gente sa che più si diventa importanti e visibili, più le aziende condizionano i contenuti proposti dall’influencer, con il risultato che viene a mancare quella obiettività e imparzialità tipica dell’influencer e che invece rimane presente negli influencer più piccoli.

 

Più carta bianca agli influencer da parte dei brand

Uno dei punti di forza dell’influencer marketing è la sua autenticità. L’utente si fida dell’influencer perché lo reputa sincero. L’autenticità e la fiducia dei fan derivano in primis dalla spontaneità del modo di comunicare dell’influencer, che non è costruito. Questo lo sanno anche i brand, che hanno cominciato a lasciare più carta bianca e quindi libertà espressiva ai loro influencer, per preservare la fiducia dei loro fan.

Ciò potrebbe comportare però dei rischi per l’azienda sponsor, soprattutto nel caso in cui l’influencer non rispetti i valori del brand o si comporti in maniera offensiva e inadeguata. Proprio per questo la selezione e quindi la scelta degli influencer deve essere condotta in maniera attenta e professionale. Così come il vaglio delle loro produzioni necessita di un’attenzione costante. Insomma l‘influencer marketing ha i suoi innumerevoli vantaggi, ma comporta la necessità di effettuare una selezione, una scelta, un vaglio, un controllo da parte dell’azienda nei confronti degli influencer stessi, altrimenti si rischia di incorrere in spiacevoli autogol.

 

Quasi tutte le aziende possono avvalersi oggi di tattiche di influencer marketing da integrare nella propria strategia di comunicazione. I trend del 2018 riguardanti l’influencer marketing però mettono in evidenza come non sia più così facile individuare gli influencer giusti e soprattutto portarli a un rapporto positivo con l’azienda e i suoi prodotti, in modo da trasferire al pubblico dei messaggi veramente convincenti e coinvolgenti. Se vuoi un supporto su come attuare un piano di influencer marketing per il tuo brand e i tuoi prodotti, contattaci. Metteremo a disposizione della tua impresa le nostre relazioni con gli influencer di settore e la nostra esperienza nell’influencer marketing e più in generale nel marketing online.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.