Nel mondo del Web 2.0 anche le relazioni pubbliche cambiano e si fanno digitali. Il Digital PR è l’interpolazione tra le public relation tradizionali e le innumerevoli possibilità di relazione tra le aziende e il proprio pubblico messe a disposizione dal web.
L’obiettivo del Digital PR è quello di favorire le vendite, puntando sulla crescita della reputazione della azienda tramite l’instaurazione di relazioni fruttuose in ambito digitale. Gli shop online hanno bisogno di tessere un parco di relazioni fruttuose e appropriate per poter prosperare. Pena l’essere tagliati fuori, non arricchirsi di nuove conoscenze ed esperienze, non essere nel giro delle persone che contano in quel settore. Internet è come una immensa piazza, la più grande che esista al mondo, e così come accade per i negozi fisici le reti di relazioni sono fondamentali.
Cos’è il Digital PR
Il Digital PR è l’evoluzione delle pubbliche relazioni tradizionali alla luce dello sviluppo delle ultimissime tecnologie del digitale. Un tempo i canali aziendali di PR erano i giornali, la televisione e la radio, oltre ai contatti personali che i responsabili aziendali costruivano soprattutto in eventi attinenti al proprio settore di mercato e con le presentazioni dirette ottenute grazie alla propria cerchia di amicizie. Oggi con internet i canali di relazione si sono moltiplicati a dismisura, acquisendo un dinamismo per cui è necessario un costante aggiornamento. In questo scenario è necessario intessere relazioni con i blogger, con gli influencer e con i profili social di giornalisti e opinionisti di spicco come esperti del settore, oltre che con le figure di riferimento del proprio ambito di mercato.
Quali sono le principali attività del Digital PR?
Relazione con i blogger
Dato l’aspetto multiforme del mondo digitale, le attività di Digital PR possibili sono tantissime. La più semplice e immediata riguarda il lavoro con blogger di settore. La collaborazione con loro non si limita alla crescita della brand awareness e al guadagno di backlink utili. C’è molto di più. Si tratta di un interscambio di competenze e saperi. Un blogger di settore è una persona espertissima di un dato ambito, una miniera essenziale per rimanere al passo con i tempi.
Influencer marketing
Nel web gli opinion leader – e spesso anche gli opinion maker più interessanti – sono gli influencer. Allacciare una relazione con loro è davvero utile a migliorare la notorietà del proprio marchio. Anche la presentazione dei vostri prodotti o servizi ne beneficerà. L’influencer è infatti percepito dal suo pubblico come la persona della porta accanto alla quale chiedere qualche consiglio. Nel Digital PR occorre instaurare relazioni di valore con gli influencer più adatti.
Il valore delle community
Uno degli aspetti più innovativi delle Digital PR è la possibilità di costruire relazioni con le community di utenti sul web. Nel web infatti le persone dialogano tra loro e condividono interessi comuni, creando gruppi di discussione e sostegno reciproco basati su temi specifici. Si tratta di vere e proprie community, nelle quali l’azienda può farsi accettare e stimare offrendo informazioni utili, contenuti stimolanti e opportunità particolari. Il risultato è che le persone del gruppo inizieranno a sostenere il brand come fosse parte della tribù, avviando passaparola positivi sull’azienda e i suoi prodotti e in molti casi diventando dei veri a propri ambassador. I brand più forti possono creare delle community proprie, a condizione di avere valori, idee e iniziative eccellenti e aggreganti da proporre, che nella maggior parte dei casi uniscono le attività svolte online a situazioni nel mondo fisico, come incontri o eventi.
La costruzione di una rete di contatti
Prima dell’avvento di internet le reti di relazione di un’impresa dipendevano dai contatti diretti e dalle presentazioni personali. Nella maggior parte dei casi per costruire un rapporto con una persona di rilievo le si doveva fisicamente stringere la mano. I social media, ma in generale tutto il Web 2.0, sono una piazza virtuale in cui le persone possono incontrarsi senza la necessità di trovarsi effettivamente una di fronte all’altra o di avere qualcuno che funga da intermediario e faccia le presentazioni. Ad esempio LinkedIn è una fucina di occasioni straordinaria per le Digital PR aziendali, perché è possibile avviare relazioni con le persone più rilevanti di altre aziende, delle associazioni di categoria, dei media, ecc. semplicemente stando seduti di fronte al PC o usando lo smartphone.
Considerando l’enorme quantità di nuove relazioni utili al business che oggi ogni azienda può creare e alimentare grazie a internet e al web, è sbalorditivo che solo una piccolissima percentuale di imprese faccia Digital PR in modo sistematico. Larga parte dei responsabili aziendali continua a pensare al web come un luogo in cui eventualmente pubblicare qualche messaggio pubblicitario e qualche articolo, ma non si rende conto che la vera potenza di internet è la capacità di aprire e costruire nuove relazioni personali. La forza di internet è proprio l’essere un territorio ideale per le pubbliche relazioni e le aziende che sanno sfruttarlo al meglio aggiungono prospettive straordinarie allo sviluppo del proprio business.
Elaborare un piano di marketing e comunicazione online oggi non può non includere anche un’integrazione delle Digital PR. Noi di Communication Village aiutiamo le imprese a sviluppare il proprio business sfruttando al meglio tutte le opportunità di internet e del web. Lo facciamo tramite corsi di formazione specifica al personale aziendale, ma anche tramite servizi di marketing online che contribuiscono in modo forte a incrementare il volume d’affari e di vendite dell’impresa. Se vuoi saperne di più su come possiamo aiutarti a fare crescere la tua azienda, contattaci subito. Faremo un’analisi gratuita della situazione della tua impresa e studieremo quali azioni possono essere le più adatte a migliorare la presenza della tua azienda sul mercato.