Come promuovere una landing page Per promuovere una landing page possono essere utilizzate le sponsorizzate di Facebook, ma anche altri tattiche di marketing online

Come si promuove una landing page?

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Quali sono i modi migliori per promuovere una landing page in modo da portarvi quanti più utenti possibili?Partiamo con una definizione. Una landing page è una pagina costruita appositamente per ricevere il traffico degli utenti interessati a un certo prodotto o servizio e spingerli verso il completamento dell’azione richiesta: un acquisto, un’iscrizione, ecc. Perché abbiano successo le landing page necessitano la messa in atto di una promozione per portarvi traffico e conversioni. A questo scopo può prestarsi bene Facebook, con le sue sponsorizzate, ma non solo.

Per quanto una landing page possa essere impeccabile per stile, layout e contenuti, se non riceve un buon numero di visite in target è totalmente inutile. Per evitare allora che la vostra pagina di destinazione sia bellamente ignorata, dovrete puntare sulla sua promozione.

Ecco le principali tattiche per la promozione di una landing page.

 

Sponsorizzate su Facebook

È possibile fare conoscere al pubblico la vostra landing page tramite le sponsorizzate su Facebook. Bisogna avere cura a questo proposito di targettizzare il pubblico in maniera molto accurata. Infatti una landing page è una pagina creata con uno scopo preciso, che può essere la generazione di lead, l’iscrizione a un corso, la promozione di un prodotto e altro ancora. La sua audience di riferimento è molto mirata.

Nella preparazione dell’annuncio per riuscire a fare breccia nella attenzione degli utenti del social, può essere opportuno pensare a allo svolgimento di A/B test. In sostanza dovrete creare diverse versioni dello stesso annuncio, che differiscono tra loro ad esempio per l’immagine impiegata, per il copy o per il pubblico di destinazione.

Cambiando per ogni inserzione uno specifico dettaglio, si può avere immediatamente contezza di ciò che funziona meglio e ciò che funziona peggio e così investire il proprio budget su quegli annunci di maggior successo, spegnendo gli altri.

 

Inserzioni su Google AdWords

Creare dei buoni annunci in Google AdWords è un altro modo per portare traffico ben focalizzato alla landing page. È possibile predisporre due tipologie di campagne, quella di rete di ricerca e quelle di rete display. La campagna rete di ricerca permette ai vostri annunci – di solo testo – di posizionarsi al top delle SERP, in base alla ricerca di determinate parole chiave. Nella campagna di rete display invece gli annunci che possono essere visualizzati in formato banner sono mostrati in siti del circuito AdSense che monetizzano esponendo pubblicità di terzi.

Per sfruttare al meglio AdWords occorre definire bene la lista di parole chiave con cui ci si aspetta che i contenuti della landing page potrebbero essere cercati dagli utenti interessati. Gli annunci dovranno essere configurati in modo da intercettare proprio gli utenti che una volta entrati nella landing page trovino esattamente quello che stavano cercando.

Ovviamente, un’attenzione particolare dovrà essere fatta al prezzo di ogni click: se il costo per click (CPC) è troppo elevato, il rischio è che il traffico generato da AdWords costi più di quanto la landing page faccia guadagnare. Vale anche per le altre forme di advertising, ma in Google AdWords i costi di un singolo click spesso possono essere esorbitanti, quindi bisogna monitorare in modo costante i prezzi applicati dalla piattaforma (che variano continuamente) e avere le idee chiare su quanto dev’essere il costo di acquisizione di un cliente (CAC), per evitare di andare in perdita.

 

Email marketing

Se disponete di una mailing list aziendale, non sarà difficile predisporre un invio dedicato di email volte a promuovere la vostra landing page. Si tratterà di messaggi inviati a persone che già conoscono la vostra azienda perché in qualche modo sono già entrati in passato in contatto con essa. Un’azione di marketing che potrà rivelarsi utile nel caso in cui stiate promuovendo un prodotto o un servizio del tutto nuovo.

Nel caso in cui la vostra landing page abbia finalità di lead generation, l’invio di email ai vostri contatti dovrebbe essere pensato in maniera diversa. In questo caso infatti dovreste riferirvi alle logiche del referral marketing, chiedendo in sostanza ai vostri contatti di passare la parola ai loro amici e conoscenti circa la presenza della landing page e i suoi effettivi vantaggi.

 

Creare landing page efficaci e promuoverle nel modo più efficace è l’anima del marketing online. Non svolgere correttamente questo tipo di azioni può rendere inconsistente larga parte delle attività svolte per promuovere un business online. Le nostre competenze possono aiutarti a dare una svolta alle tue vendite online e alla tua comunicazione nel web. Contattaci subito per chiederci un parere su come puoi fare decollare la tua attività sfruttando al meglio tutte le opportunità offerte dal web. Siamo a tua disposizione!

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.