Imprese locali e presenza online: cosa tenere in considerazione Quali aspetti devono curare maggiormente le imprese locali che vogliono avere una buona presenza online? Ecco i più importanti

Imprese locali e presenza online: gli aspetti da tenere in considerazione

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Le imprese locali devono curare la loro presenza online tenendo conto di alcuni aspetti fondamentali – decisamente attuali – del web. Abbiamo già parlato di local SEO, ossia di un particolare tipo di SEO marketing che prende in considerazione le ricerche geolocalizzate.

Le abitudini degli utenti infatti sono cambiate: sempre più spesso gli internauti cercano esercizi commerciali vicino al luogo in cui si trovano. Può trattarsi di palestre, di negozi di informatica, di lavanderie o altro ancora. In particolar modo, Google conosce già la posizione dei dispositivi degli utenti; non è più necessario digitare una posizione specifica perché il motore di ricerca mostri i risultati fisicamente più vicini.

In questo contesto quali sono gli aspetti da tenere in considerazione quando si deve curare la presenza online di una impresa locale?

 

Massiva diffusione della ricerca vocale

Gli assistenti vocali dei motori di ricerca hanno compiuto passi evolutivi da gigante. Grazie allo sviluppo dell’intelligenza artificiale dispongono della possibilità di comprendere sempre meglio cosa viene chiesto loro da parte degli utenti. Inoltre la possibilità di controllare altri dispositivi anche da remoto grazie a un comando vocale immesso in uno smartphone sta rendendo sempre più richiesta questa tecnologia.

Con l’avvento massivo della ricerca in modalità vocale, anche la SEO delle proprie pagine web deve modificarsi per adattarsi al cambiamento. L’obiettivo è lo stesso: riuscire a intercettare possibili clienti che compiono una ricerca che riguarda i propri prodotti o servizi. Proprio per assecondare la tendenza alla ricerca vocale, la SEO dovrà prevedere un’attitudine più colloquiale dei testi.

 

Le parole chiave e i trend più caldi

Lavorare sulla local SEO significa anche scegliere le parole chiave più calde. Come fare a trovarle? Monitorando il web, andando a caccia dei trend locali più forti del momento, sfruttandoli a proprio favore. Il web, per come è oggi costituito, rappresenta una miniera inesauribile di opinioni e commenti da parte dei possibili clienti. Conoscere il sentiment degli utenti circa la propria attività è relativamente semplice e molto utile a costruire una comunicazione efficace.

 

Occhio alle recensioni

Per le imprese locali le recensioni sono molto importanti. Per decidere ad esempio in quale posto andare a mangiare, sempre più spesso si consultano prima le opinioni di chi ha già cenato in quel locale. Quindi bisogna lavorare per ottenere una buona quantità di recensioni positive, fattore molto gradito ai motori di ricerca e che vi permetterà di scalare le SERP.

 

Curare Google My Business

Google My Business è la scheda dell’azienda che si presenta nelle SERP ogni volta che gli utenti cercano qualcosa che richiama più o meno direttamente la vostra impresa. La scheda comprende informazioni riguardanti la vostra sede aziendale, gli orari di apertura, i prodotti o servizi offerti, i modi per contattarvi, le indicazioni stradali per raggiungervi e un giudizio globale espresso dagli utenti che hanno avuto un rapporto con voi. Tenere aggiornata questa scheda è importante per fornire indicazioni precise agli utenti che vi stanno cercando. Per capire meglio su come gestire questo strumento si può andare direttamente sul sito di Google My Business.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.