YouTube ha annunciato con un post sul blog ufficiale della piattaforma un’importante novità: la nascita di un servizio per la fruizione di musica in streaming che si chiamerà YouTube Music.
Questa decisione nasce dopo anni di osservazione e studio delle abitudini degli utenti di YouTube che usano la piattaforma anche per ascoltare la musica così come per ricercare video o titoli da ricercare poi su altri servizi competitor.
Dal 22 maggio sarà ancora più semplice fruire delle hit del momento o scoprirne di nuove. Sì, perché YouTube Music è molto più di un semplice “contenitore di musica”: coloro che si iscriveranno potranno godere di suggerimenti di playlist sulla base delle proprie abitudini di ascolto o del luogo in cui ci si trova (per esempio mentre in aeroporto si attende l’imbarco al proprio volo YouTube Music suggerirà l’ascolto di musica rilassante e distensiva).
Per andare incontro alle esigenze di tutti YouTube informa che verranno rilasciate due versioni: una gratuita e una a pagamento. Quella gratuita presenta, com’è facilmente intuibile, delle limitazioni oltre alla presenza di annunci. Coloro che invece decideranno di optare per la versione a pagamento per 9,99 dollari al mese potranno ascoltare la musica mentre compiono altre operazioni in background, oltre a potere scaricare i brani; inoltre ovviamente la loro user experience sarà più ricca e salvaguardata dalla mancanza di annunci pubblicitari.
Coloro che al momento risultano iscritti al servizio di Google Play Music potranno approfittare della versione Premium di YouTube Music come parte integrante del proprio abbonamento mensile; mentre coloro che utilizzano soltanto Google Play Music, non vedranno alcuna modifica perché potranno usare la piattaforma come sempre.
Come accennato più in alto YouTube Music sarà disponibile a partire da martedì 22 maggio, ma soltanto per gli utenti di Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Messico e Corea del Sud. Per quest’ultima, però, YouTube Music sarà disponibile solo per gli abbonati a YouTube Premium. Da YouTube promettono però che nelle settimane a seguire sarà reso disponibile anche per altri Paesi tra cui l’Italia.
Se desiderate sapere quando di preciso YouTube Music sarà disponibile, è possibile registrarsi a un sistema di notifiche che invierà un’email appena la piattaforma sarà lanciata.
Ma facciamo un passo indietro: ai più non sarà sfuggito la clausola con la quale YouTube Music verrà resa disponibile in Corea del Sud. In particolare stiamo parlando della sottoscrizione di YouTube Premium. Questo altro non è che YouTube Red, la piattaforma per guardare i video di YouTube senza pubblicità e con la possibilità di riproduzione in background e anche offline, oltre all’accesso a serie e film originali e a Google Play Music. Con questo ultimo annuncio l’abbonamento a YouTube Premium passerà a 11,99 dollari al mese, in luogo dei 9,99 richiesti al momento per la sottoscrizione di YouTube Red. Tuttavia coloro che si abboneranno al servizio prima del lancio di YouTube Premium, passeranno automaticamente al nuovo servizio senza per questo vedersi addebitati dei costi aggiuntivi.
Mentre per YouTube Music la data del lancio (almeno del primo) è già stata fissata, nell’annuncio che riguarda YouTube Premium non c’è eguale chiarezza, sebbene i Paesi interessati siano gli stessi.