In un’era dominata dalla comunicazione via internet, le web agency rivestono sempre più un ruolo chiave. Ma cos’è esattamente una web agency e di cosa si occupa? Letteralmente l’espressione fa riferimento a una agenzia che lavora nel mondo del web.
Tutti sappiamo quanto negli ultimi anni l’universo web si sia evoluto, acquisendo sempre più complessità e specificità. Le aziende che vogliono sfruttare internet e il web per le loro attività di marketing solo di rado sono in grado di gestire tutto in autonomia con personale interno. Nella maggioranza dei casi necessitano di un supporto esterno da parte di professionisti o di agenzie specializzate proprio nella realizzazione di siti e app o nel web marketing.
Il Digital Marketing per aumentare le vendite
Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.Si distinguono due tipi di agenzie web:
- le agenzie che si occupano di creare le infrastrutture tecnologiche, ossia i siti web, le app e le piattaforme gestionali di tutto quello che viene effettuato online dall’azienda;
- le agenzie che lavorano sulla comunicazione e sul marketing, e normalmente utilizzano le tecnologie di cui dispone l’azienda – siti, piattaforme e-commerce, blog, ecc. – per dare la massima visibilità all’azienda stessa e ai suoi prodotti, creando un rapporto con i clienti sempre più coinvolgente e personale in modo da incrementare direttamente o indirettamente le vendite.
Le web agency technology oriented
Si tratta di agenzie che si occupano della realizzazione tecnologica di siti web, app e infrastrutture.
Al loro interno operano diverse figure professionali. Le principali sono:
- il web designer, che si occupa del progetto generale di un sito, della struttura e delle caratteristiche che deve avere l’interfaccia;
- il web developer, o sviluppatore web, che lavora sui codici dei siti e delle app e sulla programmazione;
- il web architect, che normalmente si occupa delle progettazioni di grandi siti web e app (questa figura di solito non è presente nelle piccole web agency);
- il grafico o art director, che si occupa di creare tutte le parti grafiche e visuali del sito e lo stile estetico;
- il content manager, che gestisce tutti i contenuti inseriti nel sito e cura il piano editoriale quando è previsto un aggiornamento regolare o c’è una sezione in cui vengono pubblicati costantemente nuovi contenuti, come nel blog aziendale;
- il content editor, che esegue la scrittura dei testi in base alla pianificazione editoriale predefinita;
- il webmaster, che solitamente segue gli aspetti relativi alla gestione del server, dei database e in generale tutti gli ambiti tecnologici da tenere sotto controllo dopo che il sito è stato messo online.
A queste figure canoniche se ne possono associare altre, specializzate in varie altre competenze particolari utili alla creazione o gestione dei siti (per esempio il sistemista di rete, lo specialista in qualche linguaggio di programmazione meno standard, ecc.).
Le web agency marketing oriented
Queste agenzie concentrano la loro azione sul lavoro di comunicazione di marketing online. Le aziende si rivolgono a loro per sviluppare il business online e incrementare il fatturato o in generale sfruttare al meglio le opportunità di crescita dell’impresa grazie al web e a internet.
In questo tipo di agenzia lavorano figure professionali diversificate capaci di gestire i diversi canali di comunicazione e di advertising digitali. Le principali figure professionali che si incontrano in una web agency marketing oriented sono le seguenti.
- Il digital marketing strategist, che studia il business dell’azienda e le specificità dei suoi prodotti e servizi per elaborare una strategia che sfrutti al meglio tutti i canali online per ottenere i risultati; è la figura chiave, perché dalla qualità del suo lavoro dipende il successo del piano di digital marketing attuato. Agenzie più grandi e specializzate possono affiancare a questo ruolo anche quello del business analyst, del big data analyst, il digital media planner o altre figure di supporto all’analisi e alla pianificazione strategica.
- Il content marketing manager, l’esperto di scrittura e di creazione di contenuti per il web, che produce contenuti finalizzati all’inbound marketing.
- Il social media marketing manager, figura che conosce a fondo le specificità dei social network e del tipo di comunicazione di marketing che funziona meglio in queste piattaforme.
- L’esperto di SEO e SEM, che conosce tutte le specificità degli algoritmi di Google e degli altri motori di ricerca ed è in grado di migliorare il posizionamento di un sito nelle SERP; solitamente questa figura si occupa anche dell’advertising in Google Ads, anche se in certe agenzie più grandi i due ruoli possono essere ricoperti da due persone diverse.
- Il grafico, che si occupa di tutti gli aspetti relativi alla elaborazione o rielaborazione di immagini finalizzate alla comunicazione di marketing.
- Il project manager, un professionista capace di gestire tutti gli aspetti di un progetto per il web, facendo da ponte e coordinando tutte le figure e le competenze richieste per la sua realizzazione.
In agenzie più grandi possono essere presenti altri specialisti specializzati in e-commerce o in altre forme di marketing specialistico, come l’influencer marketing, il referral marketing, l’email marketing, ecc.
Quali competenze occorrono per lavorare in un’agenzia? Indipendentemente dalla specializzazione in cui poi si andrà a svolgere il proprio lavoro, occorre avere una visione d’insieme di tutti gli aspetti del marketing digitale, in modo da integrare il proprio lavoro perfettamente in un contesto operativo costituito da una molteplicità di figure professionali e di attività strettamente interconnesse.
Un ottimo punto di partenza è il corso che noi di Communication Village abbiamo realizzato proprio per offrire quel quadro di competenze indispensabili per lavorare nel campo del digital marketing. Parliamo del Corso Social Media e Digital Marketing, giunto alla sua terza edizione. Si svolgerà in modalità di formazione a distanza in diretta streaming su una piattaforma che consentirà ai partecipanti di interagire e dialogare in tempo reale con i docenti durante le lezioni.
Il corso avrà inizio il 18 novembre 2020 e si svolgerà in 30 ore di lezione, che verranno registrate in video in modo da consentire agli iscritti di rivederle o recuperarle se non hanno potuto assistere in diretta streaming a qualcuna delle giornate di formazione.
Per avere informazioni più approfondite sul programma, i docenti e le modalità di svolgimento: Corso Social Media e Digital Marketing.