Una generica campagna di pubblicità su Facebook Ads ha una struttura costituita da tre livelli gerarchicamente decrescenti. Si tratta di una sorta di modello a piramide a gradoni, dove nel punto più alto si trova il primo livello chiamato Campagna, più in basso troviamo il secondo livello che è denominato Gruppi di Inserzioni. Infine nella parte più bassa e larga della piramide si trova la sezione Inserzioni. Dato che la sezione Campagna sta al vertice della piramide, questa sarà unica. All’interno di una stessa campagna di pubblicità su Facebook possiamo trovare più gruppi di inserzioni. Infine in un unico gruppo di inserzioni possono essere presenti più inserzioni.
Si tratta di una struttura che presenta una precisa gerarchia interna, come detto, decrescente dall’alto verso il basso. In questo senso, se si cancella una campagna si elimineranno tutti i gruppi di inserzioni e tutte le inserzioni che erano presenti al suo interno. Se si cancella un dato gruppo di inserzioni, verranno rimosse tutte le inserzioni presenti al suo interno. Mentre nel caso si elimini una singola inserzione, non verranno eliminate le altre.
I livelli della struttura di Facebook Ads
La struttura a livelli delle campagne di pubblicità su Facebook Ads non è fine a se stessa, ma ha il senso di permettere la costruzione di una campagna passo dopo passo, sezione dopo sezione.
Campagna
È il primo livello della struttura di Facebook Ads. È quello gerarchicamente più importante. Al suo interno è presente la sezione obiettivi. Infatti a livello di campagna deve essere settato l’obiettivo. Sono presenti tre macro categorie che sono Notorietà con gli obiettivi: Notorietà del brand e Copertura; Considerazione con gli obiettivi Traffico, Interazione, Installazione dell’app, Visualizzazioni del video, Generazione di contatti, Messaggi e infine il macro gruppo Conversione con gli obiettivi Conversioni, Vendita dei prodotti del catalogo, Visite al punto vendita. Per ogni campagna si può definire un solo obiettivo.
Gruppi di Inserzioni
È il secondo livello della struttura di Facebook Ads. Al suo interno devono essere impostate le specifiche relative a Pubblico, Posizionamenti, Budget e programmazione. Ogni gruppo avrà il proprio budget, posizionamento e pubblico. La presenza di più gruppi di inserzioni per una stessa campagna permette ad esempio di cambiare un unico parametro, lasciando identici gli altri tra i rimanenti gruppi di inserzioni. In questo modo è possibile testare lo stesso annuncio ad esempio su pubblici diversi o con posizionamenti diversi nelle varie aree in cui Facebook consente di visualizzare gli annunci.
Inserzioni
L’inserzione è l’ultimo livello della gerarchia di Facebook Ads. In questa sezione si possono stabilire i parametri relativi a Formato, Contenuti multimediali e Creatività aggiuntiva. Quindi a questo livello potremo decidere che tipo di inserzione inserire: un’immagine singola, un carosello o altro ancora. Inoltre dovremo inserire anche il lancio con la giusta Call to action e il link. Possono essere create più inserzioni per uno stesso gruppo di inserzioni, ad esempio con diverse creatività. In questa maniera, analizzando le prestazioni dei singoli annunci potremo comprendere quale pubblicità ha avuto un impatto più efficace sul pubblico.
La pubblicità su Facebook è attualmente una delle forme di advertising che presenta il migliore rapporto costo/beneficio. Sebbene il costo delle inserzioni sia in lento quanto costante aumento, pubblicare un annuncio a pagamento nella piattaforma di Zuckerberg significa raggiungere i propri clienti attuali e potenziali in un modo estremamente mirato e quindi pagare esclusivamente per raggiungere destinatari di una campagna perfettamente in target. Per questa ragione, in qualsiasi pianificazione attuale di campagne pubblicitarie online, Facebook deve sempre essere presente.
Ovviamente bisogna sapere come gestire al meglio gli strumenti del Facebook Business Manager o della piattaforma di Gestione Inserzioni, altrimenti si perde larga parte delle opportunità e dell’efficacia di questo potentissimo strumento di marketing.
Per sfruttare al meglio l’advertising di Facebook ci sono due strade. La prima consiste nello studiare a fondo la piattaforma, cosa che si può fare sia da autodidatti, tramite tutorial e varie pubblicazioni online e offline (come per esempio la nostra guida gratuita Facebook Ads: guida completa alla creazione degli annunci), sia mediante corsi di formazione specifici. La seconda strada è quella di demandare a esperti nel campo del marketing online il lavoro di progettazione ed esecuzione di una campagna di advertising.
In entrambi i casi, noi di Communication Village possiamo essere al vostro fianco: la nostra esperienza nella formazione sui temi del web marketing e delle vendite online ci consente di erogare una formazione altamente specialistica e chiara, che permette al personale aziendale di apprendere tutto ciò che occorre per creare campagne di pubblicità su Facebook di successo e con un ritorno sull’investimento elevato. Questi corsi possono anche essere erogati via internet mediante tecnologie apposite per la formazione a distanza, in un rapporto diretto tra formatore e allievo equiparabile a quello stabilito in presenza.
Se invece ritenete più opportuno affidarvi interamente a degli esperti che attueranno delle azioni di pubblicità online estremamente mirate ed efficaci per sfruttare al massimo grado le opportunità di Facebook, siamo a vostra disposizione per offrirvi la nostra competenza e la nostra esperienza in questo campo. Contattateci e studieremo insieme quali sono le soluzioni migliori per le vostre attività di advertising e marketing online.