Le caratteristiche di un lead magnet Quali sono le caratteristiche di un lead magnet? Ecco quali deve possedere per essere efficace

Le caratteristiche di un Lead Magnet

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Un lead magnet per risultare davvero efficace deve possedere determinate caratteristiche. I lead magnet sono risorse utili ad attrarre i possibili clienti e a convincerli a lasciare il loro contatto, generalmente il loro indirizzo di posta elettronica. Si usano nell’ambito delle campagne di lead generation, per le generazione di contatti di utenti realmente interessati ai prodotti o servizi della nostra azienda. Difatti, avere un canale preferenziale di comunicazione con loro permette di instaurare e coltivare una relazione.

Infatti in genere i consumatori non comprano un minuto dopo avere conosciuto un’azienda. Tra il momento della prima conoscenza e il momento dell’acquisto vero e proprio è presente un periodo di approfondimento della relazione.

Il possibile cliente compie infatti un percorso che si chiama funnel di vendita, nell’ambito del quale attraversa diverse fasi: si parte da un periodo iniziale in cui l’interesse e la conoscenza sono basse, si passa a una fase intermedia in cui la relazione si riscalda un po’, fino a un momento finale in cui l’utente è pronto per l’acquisto. In tutto questo percorso l’elemento fondamentale che fa sì che la progressione sia continua e senza intoppi è il riuscire a guadagnarsi la fiducia del possibile cliente, coltivando la relazione con lui. Uno dei modi principali per attuare la cosiddetta lead nurturing è l’email marketing automation, un tipo di comunicazione personalizzata e diretta con il possibile cliente.

Prima di questo però per riuscire ad attrarre il semplice visitatore e a trasformarlo in un lead, ossia in un contatto, serve una sorta di magnete, un’offerta riservata soltanto a chi è disposto a lasciare i propri dati di contatto che ingolosisca e arricchisca di un contenuto di reale valore. Questo contenuto è il lead magnet.

Possono essere creati diversi tipi di lead magnet. Il limite alla loro forma è la fantasia: può trattarsi di piccoli premi da destinare solo agli iscritti, sconti dedicati, contenuti addizionali, ebook, podcast, video e altro ancora.

Ma quali sono le caratteristiche di un lead magnet efficace?

 

In target

Se il nostro sito si occupa di cibo per cani non ha senso proporre un lead magnet che parla di astronomia. I contenuti che offriamo a chi gentilmente è disposto a lasciare la sua email deve essere assolutamente in linea con i contenuti del sito e quindi con gli interessi dei suoi visitatori. Individuare quindi qual è il prototipo della nostra buyer persona, con tutte le sue caratteristiche, ci può inoltre essere di aiuto per individuare il tipo di linguaggio da adottare.

 

Utile

Il senso del lead magnet è quello di donare un vantaggio alla persona che sceglierà di averlo. Non possono essere offerti contenuti di scarso valore, di bassa qualità. A risentirne sarà innanzitutto la reputazione dell’azienda e in secondo luogo il successo della campagna di lead generation.

 

Semplice

Non ha senso produrre una risorsa che richiede un grande tempo per la sua produzione e un altrettanto grande tempo per la sua fruizione. Un contenuto troppo complicato, difficile e lungo può riscuotere una cattiva percezione agli occhi di coloro che lo hanno scaricato, perché non porterà loro nessun vantaggio.

 

Vantaggi concreti percepibili in modo chiaro

Un ultimo aspetto che si deve tenere presente è la percezione dei vantaggi che il lead magnet è in grado di dare all’utente. Un lead magnet può essere effettivamente interessante, ma l’utente potrebbe non capirne il valore. Se abbiamo una cantina vitivinicola, proporre come lead magnet un white paper che parla delle tecniche avanzate di coltivazione di un certo tipo di vite potrebbe essere una proposta rivolta a utenti che hanno un livello di specializzazione troppo alto. La maggior parte degli utenti potrebbe non essere affatto interessata o ritenere che si tratti di un argomento troppo di nicchia. Meglio invece proporre un PDF in cui si propone una serie di accoppiamenti perfetti tra i vini della cantina e dei cibi di elevata qualità gastronomica.

 

In generale la lead generation va inserita in un piano di online marketing ben articolato. Bisogna pensare sia come raccogliere lead, sia come utilizzarli una volta che la mailing list sia diventata ben nutrita. Le azioni svolte sui lead possono essere estremamente remunerative, ma raggiungono la massima efficacia quando accompagnate da un solido piano di advertising , da un content marketing bene articolato e in generale una importante attività di comunicazione strategica su tutto il web. Se avete bisogno di mettere a fuoco una strategia di successo da applicare al marketing online della vostra azienda, chiamateci. La nostra esperienza e le nostre competenze specialistiche nel digital marketing sapranno sviluppare in modo apprezzabile il business della vostra impresa sfruttando al meglio internet e il web.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.