Facebook Ads: i tipi di pubblico che si possono creare Una panoramica dettagliata su quali sono i tipi di pubblico che è possibile creare e settare come target nelle campagne di Facebook Ads

Facebook Ads: i tipi di pubblico che si possono inserire

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Su Facebook Ads è possibile inserire alcune tipologie di pubblico, tra le quali scegliere la più adatta agli obiettivi della nostra campagna. Esistono in particolare due tipologie di pubblico che permettono di lanciare campagne estremamente efficaci e mirate: quello personalizzato e quello simile.

 

Pubblico personalizzato

È possibile creare un pubblico personalizzato che in particolar modo è popolato da persone che già conoscono la vostra azienda perché sono venute in contatto con voi in passato. Infatti gli utenti che già ad esempio hanno visitato le pagine del vostro sito possono essere lead caldi per i quali creare una campagna ad hoc. In sostanza grazie al pubblico personalizzato non andrete a caccia di nuove persone ma punterete a coltivare la relazione con persone che già orbitano intorno al vostro pianeta. Per definire l’operatività che riguarda il raggiungimento di questo tipo di audience di retargeting.

Principalmente, gli utenti contattati possono aver messo un like sulla pagina della vostra azienda, potrebbero aver commentato un post o ancora cliccato su ‘mi interessa’ a un vostro evento o infine potrebbero avervi contattati tramite Messenger. È anche possibile uploadare un file contenente una mailing list: il sistema di Facebook incrocerà i dati in proprio possesso e tutte le email utilizzate per creare un account in Facebook verranno associate ai relativi profili, creando un nuovo elenco di utenti estremamente in target.

Inoltre grazie al pixel di Facebook è possibile creare una correlazione tra gli utenti iscritti al social e coloro che visitano il vostro sito. Il Social Blu è in grado di ricontattarli e, venendo a conoscenza delle pagine che hanno visitato o del fatto che abbiano aggiunto un prodotto al carrello, mostrare loro specifiche inserzioni da voi prefissate.

 

Pubblico simile

Se non vi interessa invece contattare persone che già vi conoscono, ma volete rintracciare utenti nuovi potete creare un pubblico simile. A partire da un pubblico personalizzato di origine che può essere ad esempio basato sugli utenti che hanno già acquistato da voi – informazione di cui potete venire a conoscenza tramite il pixel di Facebook – create un pubblico con caratteristiche simili. È molto utile riuscire a raggiungere persone con qualità sovrapponibili a coloro sapete essere la vostra buyer persona, perché già cliente.

A proposito del pubblico simile il Social Blu richiede la selezione dei Paesi e delle regioni del pubblico simile. Così a partire da un pubblico di origine spagnolo possiamo creare un pubblico simile russo.

 

Pubblico salvato

Il “pubblico salvato” è una tipologia di audience che è stata precedentemente creata e salvata. Tenere memoria dei pubblici creati in precedenza può essere utile per riutilizzarli in futuro e per analizzare le loro caratteristiche alla luce dei risultati ottenuti. È possibile infatti creare un nuovo pubblico o usarne uno già salvato.

 

Le caratteristiche del pubblico che si sceglie sono determinanti per la buona riuscita di una campagna. Decidere tra l’utilizzo di un pubblico salvato, personalizzato o simile e il settaggio delle loro specifiche può farla da padrone nel determinare il fatto che l’annuncio che state creando venga visto sia da un giusto numero di iscritti alla piattaforma che da utenti che sono vostri possibili clienti.

Se volete un supporto su come ottimizzare le vostre campagne Facebook in modo da ottenere il migliore risultato possibile, contattateci! Metteremo la nostra competenza nel social media marketing e specificamente nel Facebook marketing al servizio della vostra azienda offrendovi una consulenza gratuita.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.