SEO negativa: le principali tecniche usate La SEO negativa è una pratica sleale che ha lo scopo di peggiorare la reputazione online della concorrenza. Quali sono le sue principali tecniche?

SEO negativa: le principali tecniche usate

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Conoscere quali sono le principali tecniche di SEO negativa più usate consente di venire a conoscenza di un fenomeno scorretto dal quale è possibile difendersi.

 

 
 
Digital marketing per aumentare le vendite
 
CORSO DI FORMAZIONE PER PICCOLE IMPRESE

Il Digital Marketing per aumentare le vendite

Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.
 
 
 

Cosa è la SEO negativa?

Nell’ambito del web marketing, parliamo di SEO per intendere quella serie di azioni che possono essere messe in campo per migliorare il posizionamento del proprio sito sulle pagine dei risultati di ricerca dei search engine. Ma accanto alla SEO pulita e leale, ne esiste anche una cosiddetta negativa, che tramite tecniche scorrette punta ad affossare i competitor sulle SERP.

 

Quali sono le principali tecniche di SEO negativa più usate?

Esistono purtroppo numerose tecniche di SEO negativa che illecitamente possono essere messe in atto per raggiungere lo scopo di minare la web reputation di aziende competitor. Analizziamo le principali.

 

Uso di backlink su siti scadenti

Una delle principali tecniche di SEO negativa è quella relativa alla creazione di backlink su siti di dubbia qualità. I link al sito che si desidera affossare sono inseriti in siti non pertinenti oppure già soggetti a ban da parte dei motori di ricerca; possono anche essere siti web pieni di spam che fanno riscuotere una penalizzazione in termini di ranking al sito linkato.

 

Impiego di anchor text commerciali

I backlink possono essere montati su anchor text commerciali e poco attinenti al link stesso e inseriti su numerosissimi siti di scarsa qualità. La presenza della stessa àncora su tanti siti verrà identificata come strategia di link building di pessima qualità, che non restituisce nessun valore alla user experience sui motori di ricerca. Ecco che questi metteranno in essere una penalizzazione per il sito linkato.

 

Posizione sospetta dei backlink

Anche la posizione dei backlink in un sito può destare sospetto di spam nei motori di ricerca. Ad esempio se uno stesso link viene caricato in tutte le pagine di un sito (backlink widesite), oppure se i backlink sono inseriti nel footer ossia nella parte più bassa del sito.

 

Inserimento di link esterni scadenti sul sito competitor

Un’altra tecnica prevede che a contenere il link esterno sia lo stesso sito dell’azienda da affossare sulle SERP. In pratica un intervento hacker permette l’inserimento di link a siti pessimi all’interno del sito dell’azienda rivale. I motori di ricerca vedendoli penalizzeranno il sito, affossandolo sulle pagine dei risultati di ricerca.

 

SEO semantica negativa

Una delle tecniche di SEO negativa più sofisticate sfrutta la capacità sempre più semantica di analizzare un testo di un sito da parte dell’algoritmo dei motori di ricerca. In questo caso, anche senza link, il nome del sito competitor viene inserito all’interno di un testo che contiene molte espressioni negative, per determinare l’associazione da parte del search engine dell’azienda competitor con una cattiva percezione da parte degli utenti.

 

In generale, l’attuazione di pratiche di SEO negativa è deprecabile, perché è il frutto di una politica aziendale che invece di puntare al valore del proprio prodotto o servizio cerca di avere successo infangando l’operato dei concorrenti. Un consulente o un tecnico SEO che consiglia a un’azienda questo tipo di azioni ha una professionalità dubbia, anche perché comunque la riduzione della visibilità dei concorrenti non sempre corrisponde a una crescita immediata della quota di mercato dell’azienda che ha perpetrato questo tipo di azioni da terroristi del web. Il vero lavoro di SEO, così come in generale di web marketing, è fondato sulla qualità dei contenuti, sulla fruibilità delle pagine, sul rapporto con influencer che possono menzionare l’azienda e darle prestigio e soprattutto sulla cura di campagne di marketing online ben concepite e capaci di generare relazioni forti con il pubblico.

Per tutte queste azioni strategiche, noi di Communication Village possiamo mettere al vostro servizio la nostra competenza e la nostra esperienza. Mettetevi in contatto con il nostro team per avere suggerimenti su come sviluppare il vostro business online o per capire quali servizi di marketing online possono portare risultati economici davvero significativi alla vostra impresa.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.