Per creare call to action (CTA) efficaci e di successo all’interno di un testo bisogna applicare alcune tecniche specifiche. Le call to action sono brevi frasi testuali che contengono un invito al compimento di una determinata azione.
Le CTA sono si trovano quasi ovunque nel mondo del web marketing: infatti possono essere inserite all’interno di un testo, che può essere il corpo di una email, un articolo di un blog; possono trovarsi anche dentro i post di Facebook, nel lancio o nelle sponsorizzate; possiamo trovare ancora call to action all’interno delle landing page; infine le CTA possono essere una parte essenziale della costruzione di un annuncio a pagamento su Google AdWords.
Come creare una call to action veramente convincente che induca un utente a effettuare l’azione richiesta? Ecco le principali tecniche che rendono massimamente efficace una call to action all’interno di un testo.
Posizione
Una delle domande più tipiche che ci si pone quando si deve inserire una call to action è: dove va posizionata? La risposta è: dipende. In genere la CTA viene inserita nella parte terminale di un testo, al termine di un discorso costruito a imbuto con l’intento di condurre all’invito in maniera graduale. In altri casi invece può essere posta a metà testo: in questi casi infatti la posizione mediana spezza la monotonia di un testo e mette in risalto l’invito.
In ogni caso deve assumere una posizione di spicco. Non ha senso inserire una call to action che non si vede bene.
Numero
Il numero delle call to action è anche un altro argomento su cui ci si interroga. Se ne possono inserire più d’una? La regola generale dice di inserirne una alla volta. Infatti, se una delle caratteristiche principali delle call to action è la chiarezza, confondere l’utente con più inviti all’azione può inficiare l’efficacia del nostro lavoro. Così è bene inserirne una sola.
Ci sono però delle eccezioni. Ad esempio nel caso delle landing page. Le pagine di destinazione possono essere costruite come minisiti; può esservi parecchio testo e un contenuto vario. Sebbene la landing page nasca con un intento univoco, come ad esempio la messa in evidenza di un dato prodotto o servizio o ancora la presentazione di una speciale promozione, più CTA possono aiutare a non distogliere l’attenzione dall’intento della pagina e anzi risultare più convincenti.
Attenzione però: più CTA non significa inserire molte call to action differenti. La CTA in linea di massima è sempre la stessa, ma ripetuta in più parti in modo da ridondare l’invito all’azione. Inserire CTA totalmente diverse e slegate tra loro darebbe ai visitatori una sensazione di disorientamento e poca pertinenza, con l’effetto che l’utente potrebbe decidere di non seguirne nessuna. Inoltre le call to action inserite devono essere poste a una giusta distanza tra loro per risultare chiare e non confondere gli utenti.
Testo
Il testo della call to action varia a seconda del livello di interesse dei potenziali clienti a cui sono rivolte. Se l’utente è caldo, una call to action diretta può essere utile. Ma se è freddo meglio puntare su qualcosa che possa stimolare il suo interesse. Conoscere il pubblico di destinazione quindi è utile per scrivere efficaci call to action. Le call to action devono riuscire a istillare sensazioni di fiducia e chiarezza in chi le legge, altrimenti non risultano efficaci. Inoltre è sempre meglio evitare frasi o parole banali, come il classico “clicca qui”. Il testo deve riassumere i vantaggi che l’utente avrebbe se decidesse di seguire l’invito all’azione. Se per esempio la CTA serve a fare iscrivere a una newsletter di moda, piuttosto che semplicemente “Iscriviti alla newsletter” si può proporre un testo come “Aggiornatemi quotidianamente su tutto quello che fa fashion!”.
Le call to action hanno senso solo quando sono inserite in un quadro ben pianificato di azioni di marketing online. La sola CTA non basta a dare successo a una campagna di web marketing: occorre che ogni aspetto sia concepito in modo da ottenere il migliore risultato, tenendo conto innanzi tutto del tipo di pubblico a cui ci si rivolge e del tipo di prodotto o servizio che si propone. Se hai bisogno di capire come migliorare la tua attività di marketing online, siamo a tua disposizione per offrirti consigli e per mettere a tua disposizione le nostre competenze e il nostro know-how. Contattaci!