Come sapere se un sito o una specifica pagina web soddisfa i requisiti SEO? Il metodo migliore è usare un valido strumento SEO come Sitechecker che permette di trovare gli errori di una pagina o di un sito web che possono comprometterne la SEO e quindi il posizionamento.
In sintesi estrema si può dire che sono tre gli aspetti che determinano se una pagina di un sito è perfetta per la SEO. Due riguardano le caratteristiche della pagina stessa (SEO on site), un’altra deriva da fattori esterni (SEO off site). Per quanto concerne le caratteristiche on site, i fattori nel complesso sono riassumibili in due categorie: la struttura e le componenti del contenuto pubblicato in pagina, il codice e le specifiche tecniche della pagina. I fattori off site sono principalmente i link che da altri siti puntano alla pagina (denominati anche backlink).
Quando si analizza una pagina per valutare se è ottimizzata per essere indicizzata al meglio dai motori di ricerca – e quindi ottenere un buon posizionamento in relazione alle parole chiave con le quali si vuole che venga trovata dagli utenti – si devono tenere presenti tutti questi fattori.
Solitamente l’aspetto che si riferisce ai contenuti e ai backlink è relativamente facile da valutare, se si conoscono le logiche principali degli algoritmi dei motori di ricerca. Invece è più arduo riuscire a individuare eventuali errori che possono trovarsi nel codice della pagina o altri problemi tecnici che possono compromettere il raggiungimento delle prime posizioni nelle SERP (search engine result page), sia da desktop che da mobile.
Proprio per dare una mano a rilevare e a risolvere problemi di carattere tecnico, si utilizzano spesso dei tool che scansionano il codice di una pagina e identificano quelle incongruenze rispetto ai dettami SEO che vanno risolte al più presto. Tra i vari strumenti esistenti, uno dei più efficaci è Sitechecker.
Si tratta di un tool utilizzabile direttamente online, semplicemente inserendo l’URL della singola pagina o dell’intero sito che si vuole analizzare usando Sitechecker Website Crawler. In tempi ragionevolmente brevi il software di analisi crea un report che elenca una serie di fattori chiave per la SEO e indica se la pagina o il sito sottoposto all’esame li soddisfa o è richiesto un intervento migliorativo.
Alcuni degli aspetti principali che il tool esamina sono i seguenti:
- Collegamenti interrotti e reindirizzamenti scorretti
- Metatag (titoli, H1, H2, H3) e tag robot
- Ancoraggi di ciascun URL per evidenziarne la coerenza con la pagina di destinazione
- Page rank interno, per verificare il peso di ciascuna pagina all’interno di un intero sito
- Analisi della qualità e della fruibilità da dispositivo mobile.
Inoltre Sitechecker evidenzia una numerosità di altri problemi tecnici di vario tipo che il sito o la pagina può avere.
Le indicazioni sono fornite in lingua italiana. Come vale per tutti i tool di questo genere, i risultati vanno poi interpretati, perché alcune soluzioni tecniche che lo strumento può rilevare come problematiche in realtà potrebbero derivare da scelte deliberate di chi ha realizzato il sito. Nella maggior parte dei casi però il report permette sempre di avere un quadro complessivo corretto su tutti gli aspetti tecnici che contribuiscono a rendere SEO friendly un sito o una pagina.
Il tool è fruibile sia in modalità gratuita che a pagamento. Gratis è possibile ispezionare un singolo sito e permettere al tool di valutare fino a 1.000 pagine componenti il sito. Sempre gratis si possono valutare fino a 300 URL di pagine specifiche. A un costo di 19 dollari al mese si possono analizzare fino a 10 siti web contenenti fino a 10.000 pagine l’uno e richiedere l’analisi di un numero illimitato di singole pagine. Inoltre è possibile ricevere un report in PDF. Chi avesse bisogno di valutare moltissimi siti può abbonarsi alla soluzione Pro, che costa 45 dollari al mese: in questo modo Sitechecker dà diritto a valutare le specifiche tecniche SEO di 100 siti contenenti un numero complessivo di 100.000 pagine.