Cosa sono le call to action? Si tratta di uno strumento molto utilizzato nel mondo del web marketing, sia all’interno del sito aziendale, sia nelle landing page e nei semplici post dei social. In generale, la pubblicità ne fa un larghissimo uso.
Il Digital Marketing per aumentare le vendite
Impara come usare Facebook, Instagram, Google e le email per avere più clienti e vendere di più.Cosa sono le call to action?
In sostanza, la call to action non è altro che una frase, col verbo in genere espresso all’imperativo, che invita l’utente a compiere una determinata azione. Può costituire un testo di ancoraggio per un link a una data pagina del sito o a una landing page oppure ancora a una parte diversa della stessa pagina web. La call to action può essere inserita all’interno di un pulsante dalla grafica accattivante, colorata e ben visibile, capace di attrarre l’attenzione del visitatore.
A cosa servono le call to action?
Le call to action (CTA) sono inviti all’azione, utili a spingere l’utente verso un’azione da noi designata. Infatti quando un internauta giunge nelle nostre pagine sul web, c’è un’azione che desideriamo compia: una iscrizione alla newsletter, un acquisto, il rilascio di un contatto o altro ancora. Come rendere assolutamente chiaro e ben evidente il messaggio che vogliamo comunicare, l’azione che vogliamo che i nostri utenti compiano? Come fare in modo che il nostro invito sia univoco ed efficace, senza tema di fraintendimenti? Proprio grazie all’uso di appropriate call to action.
Quali sono le caratteristiche principali delle call to action?
Chiarezza
Uno dei requisiti che una call to action efficace deve possedere è quello di essere chiara. Un visitatore che giunge alle nostre pagine deve avere ben chiaro cosa desideriamo che faccia. Non deve essere lasciato spazio alla confusione e al dubbio. Infatti, il tempo di permanenza di un utente su una data pagina può essere di alcune manciate di secondi. Qualunque intoppo durante la visita può fare propendere l’internauta per l’abbandono del sito senza aver compiuto l’azione verso la quale lo avevamo invitato, a causa proprio della mancanza di chiarezza dell’invito all’azione.
Evidenza
Una delle caratteristiche principali delle call to action è quella di riuscire a spiccare rispetto al resto del testo. Come ottenere questo effetto? La call to action deve essere messa in rilievo ogni volta che è possibile. Possono così essere usati i cosiddetti pulsanti, ossia grafiche a forma di bottone che contengono il testo del nostro invito col link alla destinazione di nostro interesse. Il pulsante può avere diverse forme e diversi colori, in modo da essere ben visibile. Alcune analisi di neuromarketing hanno rilevato che più una CTA trasmette senso di urgenza, maggiormente stimola l’utente e raccoglie click. E cosa trasmette più urgenza? Colori accesi e in forte contrasto con i toni cromatici del sito o della pagina. In pratica, se volete che la vostra call to action riscuota successo, fatela… kitsch!
Efficacia
Una buona call to action deve essere efficace. Riuscire a convincere un utente a cliccare su un link non è così semplice. Bisogna evitare dunque frasi banali e troppo abusate, come “Acquista ora” e puntare a frasi più sciolte e capaci di ispirare sia fiducia che interesse.
Il successo di una call to action ovviamente dipende dalla forza e dal valore dell’intera azione di marketing di cui si pone a suggello. Per esempio un’inserzione di pubblicità su Facebook, un post di un blog, la scheda di un prodotto in un sito e-commerce. Per costruire delle buone campagne di marketing e comunicazione online noi di Communication Village possiamo essere i tuoi più validi alleati. Entra in contatto diretto con noi e parlaci della tua azienda e dei suoi obiettivi di crescita. Metteremo le nostre competenze nel web marketing a tua disposizione e ti daremo una mano ad attuare le azioni più efficaci per sviluppare il tuo business.