Il termine SEO è un acronimo che sta per search engine optimization, ossia ottimizzazione per i motori di ricerca. Con questa espressione si intendono tutte quelle operatività che è necessario mettere in campo per migliorare il posizionamento del proprio sito sulle pagine dei risultati di ricerca, chiamate anche SERP. Il motore di ricerca più utilizzato al mondo è Google. Quindi quando parliamo di pratiche SEO ci stiamo riferendo per lo più a quelle azioni che è possibile attuare per migliorare la propria posizione sulle SERP di Google.
Cosa è e come funziona l’indicizzazione?
Il web è ricchissimo di contenuti. Per orientarsi nel web esistono i motori di ricerca che ci aiutano a trovare quello che cerchiamo nella marea di contenuti che popolano Internet. Per riuscire a fornirci questo servizio, i motori di ricerca devono possedere sistemi interni che analizzino tutti i contenuti presenti nel web e li valutino in relazione alle parole digitate dagli internauti.
Ad esempio immaginiamo l’esistenza di un sito web di una pizzeria a Roma. Il software del motore di ricerca, che si chiama crawler, analizzerà quel sito, ne creerà una copia nel suo immenso database e lo assocerà a determinate parole chiave in base ai contenuti che sono presenti nel sito stesso. Quel sito otterrà a seconda della qualità SEO dei suoi contenuti un certo posizionamento sulle pagine di ricerca del search engine.
L’indicizzazione è proprio questa analisi che il crawler compie per dare un punteggio di posizionamento o ranking al sito stesso.
I fattori di ranking
Il motore di ricerca usa alcuni parametri per determinare in quale posizione della graduatoria deve essere posto il link a un determinato sito. Questi parametri si chiamano fattori di ranking e fanno riferimento alla presenza di determinate parole chiave (della short tail o della long tail), alla qualità dei backlink, ossia dei link presenti su siti esterni che rimandano al nostro, alla struttura del sito, ai link in uscita, stavolta presenti nel nostro sito, alla semantica del testo e tanto altro ancora. Più è elevato il punteggio di ranking ottenuto da un sito, più alta sarà la sua posizione nelle SERP.
Differenza tra SEO e SEA
SEO, come detto, sta per Search Engine Optimization. SEA invece sta per search engine advertising. Si lavora in campo SEO per ottenere i migliori posizionamenti da organico, ossia senza spingere con le sponsorizzazioni a pagamento. Invece il SEA è proprio basato sulla creazione delle pubblicità a pagamento, che per Google vengono allestite tramite la piattaforma Google Ads, che consente di inserire il link al proprio sito nella prima pagina delle SERP se si mette in campo una campagna di Rete di Ricerca, oppure su siti partner del circuito in forma di banner se si allestisce una campagna di Rete Display. Il SEA è uno dei principali aspetti del SEM (search engine marketing), l’insieme delle azioni svolte per ottenere risultati di marketing sfruttando proprio il posizionamento sui motori di ricerca.
Il lavoro di un esperto di SEM consiste nell’integrare azioni di SEO con azioni di SEA, oltre a svolgere altre attività come l’acquisizione – quasi sempre a pagamento – di backlink di qualità e ad altre operazioni più tecniche. I risultati del lavoro di SEM si vedono nel medio-lungo termine, anche perché oggi è sempre più difficile per un’impresa vedere in tempi rapidi le pagine del proprio sito di nuova realizzazione nelle prime posizioni delle SERP. Inoltre il SEM non è che una delle numerose strategie di digital marketing che possono decretare il successo di un’azienda online e le possono portare risultati economici ragguardevoli.
Una visione strategica d’insieme, una chiarezza di idee su quello che ci si può aspettare caso per caso e una conoscenza approfondita di tattiche e tecniche da attuare per conseguire gli obiettivi fissati sono indispensabili per fare business online. Communication Village è uno dei partner più affidabili ed esperti nel web marketing che un’azienda può avere al suo fianco. Il nostro lavoro punta direttamente al raggiungimento di obiettivi specifici, utilizzando tutti gli strumenti più efficaci per ottenerli e non disperdendo investimenti in azioni di poco valore. Se vuoi sapere come possiamo aiutarti a sviluppare la tua azienda online, contattaci. Analizzeremo la situazione della tua azienda e ti proporremo solo quelle azioni che realmente possono incrementare il tuo business.