Riuscire a ottimizzare per bene non solo il testo, ma anche le immagini associate è molto importante per ottenere buoni posizionamenti SEO in un Web 2.0 che è sempre più visual. Si è difatti abituati ad ottimizzare in chiave SEO le parti testuali dei siti web. Ma che dire delle immagini? Viene dedicata loro un’attenzione affinché il pezzo si indicizzi ancora meglio? Spesso si trascura questo aspetto.
Perché è importante ottimizzare le immagini?
È normale chiedersi perché bisogna ottimizzare anche le immagini. Si tratta di contenuti del resto già espliciti: da dove nasce l’esigenza di fare SEO anche per i contenuti visuali?
Questo bisogno nasce dal fatto che l’algoritmo che i motori di ricerca usano non è ancora capace di riconoscere con precisione il contenuto di una immagine. La “macchina”, il crawler o robot non sa ancora farlo per bene. Così bisogna dargli un aiutino e spiegarle cosa è presente nell’immagine che sta analizzando. Il nome del file, il titolo e il titolo alternativo (quello identificato con il tag alt) diventano così preziosi suggerimenti per l’algoritmo del search engine che lo aiutano a etichettare al meglio l’immagine associandola a determinate query con un certo posizionamento.
I seguenti suggerimenti possono aiutarci a ottimizzare al meglio le immagini.
Nome dell’immagine
I nomi delle immagini possono essere davvero dotati di poco senso, somigliando per lo più a uno scontro cacofonico tra consonanti e numeri, come ad esempio “DSC_123.jpg”. Di certo questo nome non suggerisce nulla e l’algoritmo del sistema non capirà nulla. Per riuscire a far sì che l’algoritmo del motore di ricerca comprenda cosa mostra quella data immagine, è necessario che il nome assegnato abbia un senso compiuto pertinente con il contenuto dell’immagine stessa. Per farlo bisogna usare le keyword, le stesse impiegate nel testo che l’immagine accompagna, ed eliminare articoli e punteggiatura tra le parole. Le parole usate devono essere separate dal simbolo “-”. È bene usare una parola chiave per evitare di incorrere in penalizzazioni da over optimization.
Titolo Alternativo
Innanzitutto cos’è il titolo alternativo o, in inglese, alt title? Si tratta di un testo che viene mostrato quando non è possibile visualizzare l’immagine. Se per esempio un utente sta usando un browser testuale oppure con impostazioni per non vedenti, il titolo alternativo fornisce una descrizione dell’immagine. Come si scrive un titolo alternativo? Si possono usare le stesse parole chiave impiegate per scrivere il nome, con l’aggiunta però di articoli e preposizioni, in modo da creare una frase italiana di senso pienamente compiuto.
Titolo
Anche questo altro termine richiede una spiegazione. Cosa è il titolo? Quando un utente trascina il puntatore del mouse fermandosi sull’immagine compare sullo schermo il testo del titolo che abbiamo inserito all’interno del cosiddetto tooltip. In questo caso, la funzione del titolo è quella di espandere e completare il significato dell’immagine, in funzione più che altro di didascalia. Testo e contenuto visuale compariranno insieme e l’utente li vedrà contemporaneamente. In questo caso il testo introdotto dunque non è alternativo all’immagine ma complementare.
Costruire contenuti per il web con caratteristiche pienamente ottimizzate per i motori di ricerca è un lavoro da svolgere a tutto campo, includendo tutti gli elementi che prendono parte alla costruzione della pagina o del post in cui il contenuto si trova pubblicato. Sempre più spesso le immagini rivestono un ruolo preponderante nella comunicazione online. Un’immagine esprime idee in modo molto più diretto ed emozionale rispetto a qualsiasi testo, e quindi pensare di non prestare la massima attenzione alla scelta dei contenuti visuali e quindi alla loro ottimizzazione in ottica SEO è da sprovveduti. Noi di Communication Village ci occupiamo della produzione regolare di contenuti professionali per aziende ed editori, attività che ci pone ogni giorno il problema di rendere efficace al massimo grado ogni articolo o post pubblicato. Se avete l’esigenza di migliorare la qualità dei vostri contenuti online, o sviluppare azioni di content marketing con l’obiettivo di conquistare l’interesse di nuovi clienti o di consolidare la fiducia di quelli acquisiti, possiamo aiutarvi. Contattateci e sapremo studiare le soluzioni di comunicazione online più adatte allo sviluppo del vostro business.