Il blog aziendale presenta come fase preliminare la necessità di trovare le giuste idee per scrivere contenuti interessanti. Cominciare col piede giusto è la strategia migliore per creare un blog che riesca a esprimere veramente la mission, l’intento, la storia, i valori del brand. E trovare le idee giuste, la vena d’oro dei contenuti più adatti è la chiave per comunicare l’azienda ai visitatori del sito, rispondendo alle loro domande, colmando le loro curiosità, offrendo contenuti non solo utili ma anche interessanti e piacevoli.
L’importanza del blog aziendale
Molto spesso, tra le attività di digital marketing, le aziende trascurano la creazione del blog. Questo è utilissimo per promuovere il proprio marchio, riuscendo a far convergere sul sito dell’azienda visitatori che poi potranno convertirsi in lead e infine in clienti seguendo le fasi del funnel di vendita che si è creato per l’azienda. Di certo il blog è la carta vincente per fare apprezzare la propria azienda a quanti più utenti possibili e incrementare il tributo di fiducia e stima che il pubblico nutre verso il brand. I possibili clienti leggendo i contenuti del blog potranno farsi un’idea precisa della qualità e del valore dei prodotti o servizi aziendali. Dal blog infatti emerge un carattere personale, un volto umano nel quale i visitatori potranno immedesimarsi. Il blog è utile anche per mettere in campo strategie di lead generation, che possono essere basate sulla iscrizione alla newsletter o sul download di white paper.
Come trovare le idee vincenti per scrivere contenuti efficaci per il proprio blog aziendale?
Gestire un blog può presentare aspetti critici a diversi livelli. Uno di questi si trova in una delle fasi preliminari del lavoro di blogging, ossia quello della ricerca delle idee giuste per scrivere contenuti che riscuotano reale interesse nei visitatori. Infatti spesso capitano giorni in cui non si ha nessuna idea sui contenuti da scrivere. Tutto sembra spento. Nella mente un deserto di idee. Ecco alcuni consigli per trovare le idee giuste.
Usare le parole chiave più adatte
Trovare le giuste parole chiave è essenziale per fare un buon lavoro in chiave SEO sul blog aziendale. Possono essere usati strumenti particolari per la loro ricerca come Google Keyword Planner che permette di trovare tante informazioni sulle parole chiave che inseriamo, compresi suggerimenti, long-tail keyword e altro ancora. In questa maniera sarà possibile rintracciare le tendenze di ricerca degli utenti e settare i propri contenuti sulla base di queste.
Visitare i social media e i forum
Consultare i luoghi del web in cui i possibili visitatori del blog aziendale si ritrovano può essere molto utile per scoprire argomenti caldi, temi centrali, tendenze del momento. Conoscendo quali sono le domande che gli utenti in target si pongono è la chiave per scrivere contenuti azzeccatissimi perché contengono esattamente la risposta che stanno cercando. Non vanno trascurati così i gruppi tematici su Facebook, i forum su siti del settore di pertinenza.
Parlare con i propri clienti
Un altro modo per sapere cosa scrivere nel proprio blog è quello di chiedere direttamente al pubblico. Cosa gli piacerebbe sapere? Quali contenuti vorrebbero leggere sul blog? Sfruttando gli strumenti a disposizione nel blog stesso o anche nei social media (per esempio i Gruppi di Facebook) si possono fare dei veri e propri sondaggi in cui si propongono diversi argomenti e si chiede agli utenti di votare quelli ritenuti più interessanti.
Studiare le statistiche del blog
Alcuni post pubblicati riscuotono maggiore successo di altri. Significa che sono più graditi ai visitatori del blog, per cui studiare le statistiche di accesso e lettura dei contenuti di un sito è fondamentale, perché dà modo di capire quali temi sono più efficaci e interessanti. Per esempio un contenuto che viene aperto in lettura, ma la permanenza media nella pagina è di pochi secondi dimostra che quel post non risulta interessante. Un contenuto che viene letto spesso come prosecuzione della visita al sito, ossia dopo che un utente ha letto un altro post, è sicuramente molto appetibile. A questo punto sarà facile individuare quei temi più interessanti e scrivere nuovi post che approfondiscano o amplino gli stessi argomenti.
Analizzare il gradimento nei social media
Ogni post dovrebbe venire condiviso e diffuso nelle pagine e nei profili social gestiti dall’azienda. Qui riceveranno delle interazioni, in termini di like o commenti. Quei post che hanno trovato migliori riscontri sicuramente identificano argomenti di maggiore interesse, per cui anche in questo caso si potranno sfruttare questi temi per svilupparli in nuovi post. Un post con molti like indica un tema che potrà essere ritrattato da un altro punto di vista in un altro post suscitando ancora l’interesse delle persone.
Stilare una lista dei punti di forza dell’azienda e dei prodotti
Quali sono gli aspetti che maggiormente distinguono in positivo l’azienda? Quali sono le caratteristiche dei prodotti che vengono immessi sul mercato che maggiormente attraggono i clienti? In cosa il brand spicca rispetto alla concorrenza? Sono tutti temi che potrebbero originare un fiume di post se chi scrive ne fosse pienamente consapevole. Quasi sempre invece nel blog si tende a raccontare i prodotti e l’azienda in modo asfittico, senza un vero entusiasmo che non sia di facciata. Nel blog invece non deve emergere una lista di specifiche dei prodotti, deve trasparire l’anima stessa dell’azienda, ciò che ne costituisce l’essenza e la ragion d’essere. Spiegate al pubblico il motivo profondo per cui i vostri prodotti sono eccezionali, fatelo con passione e chi legge non potrà che rimanerne conquistato. E voi stessi avrete una lista corposissima di argomenti da trattare.
Raccontare la storia dell’azienda
Ogni azienda ha una storia unica e speciale. Dalla fondazione alle sfide sostenute nel corso della sua esistenza, fino ad arrivare ai traguardi raggiunti e agli obiettivi a cui ancora si aspira, è una narrazione che non manca di affascinare la maggior parte dei lettori. Ovviamente a patto che si racconti con uno stile intenso ed emozionale e non sia solo un elenco di date ed eventi. Inoltre bisogna avere il coraggio di parlare anche degli insuccessi: quasi sempre le aziende li nascondono per pudore o per timore di perdere la stima dei clienti. Al contrario, alla gente piace molto scoprire come un’azienda sia come un organismo vivente, che affronta ostacoli e alle volte ne esce sconfitta. Parlare di come sia riuscita a rimanere in piedi e a tornare più agguerrita ed energica di prima significa mostrare il vero cuore pulsante dell’impresa. Attingete allora da questo bagaglio corposo di argomenti e avrete un nuovo fronte sul quale toccare l’animo del vostro pubblico.
Migliori modalità d’uso dei prodotti
Infine, descrivete modi particolari con cui i prodotti possono essere usati dalle persone. I clienti non comprano un oggetto, comprano i vantaggi e la soddisfazione che deriva dal loro uso. Parlate di tutti i modi possibili in cui un prodotto può essere usato e avrete un territorio sconfinato di argomenti da affrontare, che saranno tutti interessantissimi per il vostro pubblico.
Creare dei contenuti di qualità è fondamentale per un’azienda. Nel web attuale tutto diventa un contenuto da fruire e l’azienda, il brand e i prodotti sono percepiti innanzi tutto come degli argomenti di discussione. Maggiore è la vostra capacità di conquistare l’attenzione e l’interesse degli utenti, più forte sarà il valore che la vostra azienda saprà guadagnare ai loro occhi. E di conseguenza aumenteranno le vendite che riuscirete a realizzare nel tempo. Se volete sviluppare la presenza della vostra azienda nel web, possiamo aiutarvi con la nostra esperienza di comunicazione e marketing online. Contattateci subito: vi proporremo delle soluzioni studiate appositamente per la vostra impresa che vi permetteranno di rinforzare il rapporto con i vostri clienti attuali e potenziali e incrementare il vostro business online.
Offerta di prestito, a causa del covid 19.
Caro cliente
Io metto a tua disposizione un capitale di 1.500.000 € da servire come offerta di prestito a 200 persone. Quindi fai anche la tua richiesta per ottenerne alcuni come gli altri.
grazie contattami via email: catherine.hutz12@gmail.com