I vantaggi di un blog aziendale per il marketing online e il successo del brand La creazione e la cura del blog aziendale sono tra le attività digitali più importanti per il successo di un brand. Ecco i vantaggi che un blog può dare al marketing online

Perché il blog aziendale è importante per il successo del brand

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

I vantaggi della creazione e del mantenimento di un blog aziendale sono numerosissimi per il successo del marketing online del brand. Spesso questa operatività viene trascurata nella convinzione che basti creare un sito web aziendale e sperare che qualcuno lo trovi. Ma è chiaro che questo tipo di strategia è piuttosto scarna e aleatoria. Le occasioni grazie alle quali portare utenti sul sito senza arricchirlo in modo regolare di nuovi contenuti interessanti sono molto poche. Inoltre è molto probabile che il sito si posizionerà male sulle SERP, ossia sulle pagine dei risultati dei motori di ricerca come Google.

Un blog può contribuire in modo significativo a dare valore al sito aziendale e a diffondere contenuti che suscitino interesse negli utenti, sostenendo anche il posizionamento SEO del sito. Riassumiamo allora le ragioni principali per le quali è molto importante avere un blog aziendale e i vantaggi che un blog può dare al marketing online.

 

Branding

Il blog aziendale è la chiave d’oro per entrare nel cuore dei visitatori. Infatti, il blog è costituito da articoli che consentono di raccontare in maniera esaustiva quali sono i vantaggi che i nostri visitatori otterranno divenendo nostri clienti. Ma non solo. È possibile costruire un mondo, un intero immaginario intorno al brand stesso. Ad esempio, quali sono le situazioni tipo in cui i nostri prodotti rappresentano il centro dell’azione, l’elemento risolutore? Quali sono i valori che i nostri prodotti o servizi incarnano? Professionalità? Calore? Affetto? Qualità? Efficienza? Tutto questo va raccontato. E uno dei modi per farlo al meglio è quello di puntare sul blog e di costruirlo passo dopo passo. Bisogna ricordare che una delle molle che spingono un potenziale cliente a comprare è l’emotività, l’empatia, l’immedesimazione. E gli studi di neuromarketing lo confermano: le decisioni all’acquisto vengono prese stimolando anche aree del nostro cervello coinvolte con le emozioni.

 

Aumentare il traffico al sito

Un blog ben scritto, curato in ottica SEO (sia on-site che off-site), al passo con le tendenze del settore in cui si esprime otterrà buoni posizionamenti naturali sulle SERP. Questo significa che potremo guadagnare un buon incremento delle visite al sito. Un utente generico digitando una determinata query sulla casella di ricerca troverà più facilmente il nostro blog e quindi il nostro sito qualora si ritrovi tra le prime pagine.

 

Fare lead generation

Il blog del sito può essere anche molto utile per fare lead generation. Acquisire lead è una delle pratiche vincenti delle operatività digitali. Non basta avere un nugolo di utenti senza nome che girano intorno al nostro marchio. Trasformare i prospect in lead, ossia acquisire un loro contatto come un indirizzo email o un numero di telefono, è utilissimo per mettere in campo strategie di contatto diretto, come accade con l’email marketing. Anche le strategie di retargeting, ad esempio quelle messe a disposizione su Facebook, possono basarsi su file clienti, ossia su mailing list. Possiamo popolare la nostra lista di contatti tramite il nostro blog che attraendo e incuriosendo visitatori può spingerli alla iscrizione alla newsletter. Inoltre possiamo anche creare contenuti speciali come white paper da utilizzare come lead magnet, ossia come magneti per lead, calamite utili e di qualità per ottenere lead.

 

La creazione di un blog efficace implica competenze di varia natura.

Occorre innanzi tutto sapere scrivere in modo elegante utilizzando logiche SEO e gestire anche contenuti grafici e perfino video, dal momento che i blog più interessanti sono proprio quelli in cui ai testi si affiancano immagini coinvolgenti e, se possibile, anche video.

Poi bisogna avere una chiara idea degli obiettivi e delle tecniche di comunicazione che si vogliono mettere in atto, scegliendo gli argomenti realmente interessanti. Descrivere i processi produttivi di una camicia potrebbe essere interessante se il potenziale cliente a cui ci si rivolge è un rivenditore che vuole conoscere l’affidabilità e la qualità del prodotto, ma potrebbe essere del tutto ininfluente nella decisione di acquisto di un acquirente finale che sceglie una camicia soltanto perché esteticamente gli piace.

Inoltre bisogna conoscere a fondo le caratteristiche dei prodotti e dei servizi offerti, le caratteristiche dell’azienda che gli utenti possono percepire come vincenti. Dire che un’azienda usa macchine di cucitura di ultima generazione può risultare un’informazione insignificante per un utente finale, mentre fare presente che i tessuti impiegati sono tra i più pregiati sul mercato può fare la differenza.

Infine, occorre sapere come diffondere i contenuti pubblicati nel blog in tutto il web, raggiungendo in questo modo la maggiore quantità di potenziali clienti possibile.

Raramente le aziende che scelgono di includere il blog nelle proprie strategie di comunicazione si rendono conto della complessità del lavoro da svolgere. L’effetto è che, a dispetto dell’entusiasmo iniziale, in tempi molto brevi il blog viene abbandonato, o perché non si trova più il tempo da dedicare per produrre nuovi contenuti di valore, o perché non si vedono risultati nel breve termine e si inizia a credere che sia un investimento inutile e privo di vantaggi apprezzabili.

In realtà il blog marketing porta risultati considerevoli, ma nel medio-lungo periodo. Il beneficio primario è l’aumento del prestigio dell’azienda e l’apprezzamento del brand da parte dei clienti attuali e potenziali. Nel lungo termine un buon blog può incrementare il fatturato di un’azienda in modo considerevole, a condizione però che sia mantenuto nel tempo e che sia di alta qualità.

Per valutare se e come integrare un blog nella tua comunicazione d’impresa online noi di Communication Village possiamo esserti d’aiuto. Non tutte le aziende possono trarre un concreto beneficio dal blog, ma a quelle che possono davvero avvantaggiarsene possiamo consigliare come strutturarlo e come costruire un piano editoriale efficace. Se hai bisogno di capire se un blog può dare vantaggi concreti alla tua attività di marketing online e come dovrebbe essere realizzato, contattaci! Metteremo a tua disposizione la nostra esperienza nel campo e ti daremo modo di capire se vale la pena investire in questo campo o su altri aspetti del marketing online.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.