Facebook Ads: cosa è il pubblico simile e come utilizzarlo? Durante la sponsorizzazione dei nostri ads su Facebook è possibile inserire una particolare tipologia di pubblico, denominata pubblico simile o lookalike audience

Facebook Ads: cosa è il pubblico simile e come utilizzarlo?

Hai una piccola impresa? Scopri come fare digital marketing in autonomia

 

Il pubblico simile o lookalike audience è un particolare tipo di pubblico che può essere individuato su Facebook come target delle nostre inserzioni su Business Manager, la piattaforma nativa al social per la gestione degli ads.

 

Cosa è il pubblico simile o lookalike audience?

Con l’espressione pubblico simile si intende una tipologia di pubblico che ha caratteristiche simili a un gruppo di riferimento chiamato pubblico di origine. Inserire come target un pubblico simile permette di raggiungere nuovi utenti, ossia persone che ancora non ci conoscono, che non sono mai venute in contatto con noi.

L’aggettivo ‘simile’ (in inglese ‘lookalike’) serve a farci capire che si tratta di un pubblico con caratteristiche sovrapponibili a quelle di un altro gruppo di persone, ad esempio di un particolare tipo di custom audience (o pubblico personalizzato) che abbiamo creato in precedenza.

Supponiamo ad esempio di avere un pubblico costituito dai nostri migliori clienti, quelli che nell’arco di un anno hanno comprato di più i nostri prodotti. Potrebbe essere molto utile la creazione di un pubblico simile modellato sulle fattezze dei nostri migliori clienti per individuare persone con caratteristiche a loro simile, che potrebbero essere probabilmente interessate a comprare da noi.

Facebook dunque mette a disposizione un algoritmo che permette di rintracciare nel vasto universo del social quegli utenti che per interessi, per dati demografici e comportamento somigliano al pubblico di origine da noi indicato.

 

I tipi di pubblico di origine

Il modello da cui partire per creare un nuovo pubblico simile può assumere diverse forme. Può trattarsi ad esempio di coloro che hanno messo ‘mi piace’ alla nostra pagina, o coloro che hanno visitato il nostro sito o ancora liste di utenti corrispondenti a una mailing list in nostro possesso ed altro ancora (per saperne di più sulle diverse tipologie di pubblico e sulle inserzioni su Facebook in generale vi segnaliamo la nostra guida gratuita Facebook Ads: guida completa alla creazione degli annunci).

 

Dimensione del pubblico simile

Quando creiamo un pubblico simile possiamo anche delinearne le dimensioni. Queste sono espresse da una percentuale che va da un minimo dell’1% a un massimo del 10%. Questo valore di riferisce alla popolazione totale degli iscritti a Facebook per il Paese che abbiamo prescelto. Se scegliamo una percentuale bassa, la somiglianza tra pubblico di origine e pubblico simile sarà maggiore. Con una percentuale prossima al 10%, la sovrapponibilità si riduce molto.

 

Perché usare il pubblico simile?

Il pubblico simile va utilizzato quando devono essere raggiunte persone nuove. Ad esempio nei casi in cui si voglia espandere il proprio business anche ad altri Paesi. Ma non soltanto. Il raggiungimento di nuovi utenti infatti ci permette di fare brand awareness, acquisire nuovi lead, espandendo la cerchia delle persone che ci conoscono partendo da una solida base, dal calco comprovato che è il pubblico di origine che abbiamo inserito. Quest’ultimo dunque va scelto con enorme attenzione, perché è fondamentale per creare un pubblico simile utile ai nostri affari. Più valido e rappresentativo del nostro target di riferimento è il pubblico di origine, maggiori sono le probabilità che l’algoritmo crei un pubblico simile dotato delle stesse caratteristiche dei nostri clienti ideali.

 

L’uso del pubblico simile in molti casi può realmente fare la differenza tra una campagna di advertising in Facebook deludente e una estremamente efficace. Non sempre però è semplice costruirlo e utilizzarlo per le attività di social media marketing. Se incontri difficoltà o ti serve un supporto nell’ottimizzazione delle tue campagne di comunicazione di marketing online, contattaci! Il nostro team è pronto a darti consigli, indicazioni tecniche o anche gestire al meglio le tue campagne in modo da ottenere risultati concreti e realmente remunerativi.

 

Chiedici subito una consulenza gratuita:
ti daremo i nostri suggerimenti su come migliorare
il tuo digital marketing e vendere di più.

Prenota subito una consulenza gratuita

 

Related posts

Lascia un commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.